É uscito lunedì 20 febbraio 2023 su tutte le piattaforme digitali “Bittersweet“, il singolo di debutto di Martina Di Roma, una battaglia interna, un racconto intimo che racchiude fragilità e paure. La cantautrice di Milano, classe 1997, descrive il brano come “un caos che si manifesta e si fa spazio tra i pensieri per volerci rimanere. È la consapevolezza di poter riuscire a vincere per non rimanere al buio“.
Lasciatevi trasportare nel mondo a tinte pastello di Martina Di Roma, tra un pop sofisticato e malinconico e innegabili influenze jazz, dove una voce si intreccia alle note di un pianoforte, complice e magnetico.
Noi, per conoscerla meglio, le abbiamo chiesto di invitarci a casa sua, ed ecco cosa ci ha mostrato.
Dalla bacheca delle foto c’è questa in particolare con mio nipote (qui aveva 3 anni se non erro). È un ricordo meraviglioso che non scorderò mai: è il primo mio concerto a cui ha assistito e quando ho finito di cantare è corso da me ad abbracciarmi. Inutile spiegare l’emozione che ho provato e ogni volta che la guardo sorrido.

La scatola dei mille mila ricordi. Dentro c’è veramente di tutto: lettere, sottobicchieri particolari, stickers, braccialetti, biglietti di concerti… La qualunque è dentro questa scatola. Sono una persona dalla lacrima facile quindi tendo ad aprila raramente ma so che è lì pronta a ricordarmi tutti i momenti che porto nel cuore

Il porta gioie vintage che più che un porta gioie è un ricordo affettivo della mia prozia (una nonna per me). Era una donna molto stilosa e attenta ai particolari, aveva infiniti vestiti, scarpe, gioielli, borse. La maggior parte dei vestiti li cuciva lei stessa in quanto sarta. Quindi questo è per me il simbolo della donna che è stata e che ho potuto conoscere troppo poco ma che sicuramente mi ha insegnato cosa vuol dire eleganza e raffinatezza.

L’orsacchiotto porta monete che non uso come porta monete ovviamente. Perché utilizzare gli oggetti per il loro scopo quando puoi usarli come arredamento?
Anche questo è un regalo affettivo che mi piace tenere a vista, è tenero e colorato, dà quel tocco di luce che ogni tanto serve nella vita.

Porta pastiglie o piccoli gioielli, quanto è vintage? Adoro. Apparteneva a mia nonna e lo custodisco con amore. Mi trasmette pace e lo trovo un oggetto unico, non credo ne esistano più di simili.
Anche questo oggetto non lo utilizzo per lo scopo per cui è stato costruito, but again who cares?
