Categorie
Pop

Le 5 cose preferite di Antonio McFly Morelli

Fuori dal 13 gennaio “By The Night”, il nuovo EP di Antonio McFly Morelli. Nel disco si alternano tracce cantante e strumentali accompagnate da musica funk, jazz e chillout in chiave urban lo-fi.

Le canzoni di “By The Night” ruotano attorno al tema centrale della notte. Ognuna di loro ha uno stile diverso ma sono tutte accomunate dal racconto di pensieri e vissuti che si avvicendano nel cuore della notte. Melodie diverse legate però dallo stile unico di Antonio McFly Morelli. L’artista riesce a tenerle unite tra loro grazie a questo fil rouge elettronico smorzato da toni lo-fi.

Per conoscerlo meglio, non potevamo che chiedergli quali fossero le sue cinque cose preferite.

I gatti

Trovo che siano animali straordinari: intelligenti, scaltri, simpatici ed estremamente empatici. Vivo con due gatti che ormai fanno parte della mia vita e mi sono di grande compagnia in ogni momento della giornata. Uno dei due ha addirittura una cuccia tutta sua nel mio studio e posso dire che prende parte insieme a me alla creazione dei miei brani.

Leggere

È una passione che ho riscoperto da qualche anno a questa parte perché, per vari motivi, mi era stata fatta quasi detestare. Leggo principalmente romanzi di fantascienza o comunque di avventura ma soprattutto mi sono scoperto un appassionato lettore di fumetti. Probabilmente la cultura “pop” dei cinecomic ha fatto avvicinare anche persone come me a questo mondo e sono rimasto letteralmente folgorato, tanto da preferire adesso la versione originale cartacea alla controparte cinematografica; la caratterizzazione dei personaggi, i disegni ma soprattutto le trame spesso articolate e complesse. Tutto questo mondo ha influenzato e continua ad influenzare le mie creazioni. Per fare un esempio, le ambientazioni di fumetti come Daredevil o Moon Knight di Marvel Comics sono principalmente urbane e soprattutto notturne.

Una serata con gli amici

Dopo un’intensa settimana di lavoro, prove, studio e chi più ne ha più ne metta, passare una serata spensierata con gli amici è la migliore medicina che possa esserci. Ho la fortuna di avere amici “nerd” tanto quanto me, quindi posso condividere con loro la mia passione per i giochi da tavolo e per i videogiochi. In ogni caso comunque, al di là del gioco in sé per sé come dico spesso, a me piace l’esperienza della condivisione del tempo passato insieme. Ultimamente una delle mie serate “tipo” è diventata quella NBA 2K, dove posso conciliare la mia passione per il mondo videoludico con quello per la pallacanestro.

La Pielle Livorno

Sono un grande appassionato di pallacanestro, in particolare della squadra della mia città la “Pielle Livorno”. Sono letteralmente nato con i colori bianco blu, colori sociali di quella che originariamente si chiamava Pallacanestro Livorno (abbreviato “PL”) in quanto i miei genitori, prima ancora che nascessi, frequentavano regolarmente il palazzetto. Negli ultimi dieci anni mi sono riavvicinato al mondo “Pielle”, ribattezzata così dopo la rifondazione partendo dalle serie minori interregionali fino a tornare nei campionati nazionali. Ho avuto la fortuna di vivere questo momento di rinascita della pallacanestro livornese che ha vissuto negli anni ’80 il suo apice con addirittura due squadre in serie A1. Proprio questo dualismo vive ancora oggi e la stracittadina di basket è uno degli eventi sportivi più chiacchierati anche a livello nazionale. In casa ho bandiere, sciarpe, cappellini, il giorno che si gioca in casa è “quel giorno”: quando è ora di uscire mi metto la felpa della curva sud, prendo la sciarpa ed esco cantando “che bello / è quando esco di casa / per andare al palazzo / a tifare Pielle”. 

BASKET PIELLE VS HERONS MONTECATINI D 14-04-2024

La musica

Come si suol dire: “last but not least” non posso che citare la musica. Adoro mettermi sul divano far partire nello stereo un disco e godermelo dall’inizio alla fine, che sia CD o vinile. Avendo la fortuna di studiare musica e vivere con una persona musicista che condivide questa passione come me, posso dire di godere di questo mondo a 360 gradi: che si parli di composizione, storia, opinioni oppure, più semplicemente, tramite l’ascolto dal vivo o su supporto. Spesso mi rendo conto, soprattutto quando ne parlo con altre persone, che potrei parlare di musica per ore senza che neanche me ne renda conto, è la mia passione più grande prima ancora come ascoltatore che come creatore.