Categorie
Indie Intervista Pop

Un sabato sera introspettivo ed emozionante con Da Blonde

Da Blonde, e già il nome ha in sé qualcosa di luminoso, e allo stesso tempo pregno di un certo tipo di mistero – e se vogliamo, di oscurità. Perché non c’è luce senza buio, e solo nella tempesta più estrema è possibile capire l’importanza dei porti sicuri che ci siamo lasciati alle spalle, salutando le nostre certezze per lanciarci alla rincorsa di un orizzonte sempre più distante, man mano che proviamo ad afferrarlo; questo, in fondo, pare essere il significato di un brano come “Sabato sera”, singolo che annuncia il ritorno di una penna fine, educata e decisa ad impugnare la musica come fosse il bisturi necessario ad un’operazione a cuore aperto salva-vita.

https://open.spotify.com/artist/5tBx3NDRSF6BtOwNl1hlcJ?si=8zMUNT7IQO689my8gzDKaA

Un brano ibrido, che ambienta il proprio ostinato riflettere tra le luci strobo del sabato sera, relegando ad un angolo, pensierosa, la sensibilità di Da Blonde, cantautrice napoletana con un disco all’attivo (“Parlo ai cani“, 2020) e una capacità sorprendente di mantenersi in funambolico equilibrio fra canzone d’autore e cavalcata disco-pop – come ha fatto in “Sabato sera”.

Potevamo esimerci dal dedicare qualche domanda a Daniela? Beh, ovviamente no: quando l’odore di buono ci passa sotto il naso, non possiamo far altro che provare a sfamarci di bellezza; che di questi tempi, tocca fin troppo far la fame.

Daniela, bentrovata su Perindiepoi. Abbiamo l’abitudine di fare questo piccolo “giochino” con tutti i nostri ospiti, per inaugurare le nostre conversazioni: se dovessi scegliere tre aggettivi capaci di raccontare chi è Da Blonde, più uno aggiuntivo che proprio non ti appartiene, quali sceglieresti?

Ciao a tutti. Se dovessi descrivermi con tre aggettivi direi riflessiva, attenta e sincera. Una cosa che proprio non mi sento di essere è opportunista.

Il tuo è un progetto particolare, che nel corso degli anni ha saputo evolvere il proprio linguaggio: c’è qualcosa che non è mai cambiato, in mezzo alla tormenta, in tutti questi anni?

Credo la voglia di trasmettere qualcosa sia una costante dall’inizio a oggi, la voglia di comunicare e di toccare in qualche modo chi ti ascolta. Fare musica è una sfida costante prima con me stessa e anche la voglia di fare sempre qualcosa di nuovo non è mai cambiata.

Qualche anno fa, mentre il mondo si fermava, tu pubblicavi il tuo disco d’esordio: che ricordo ti ha lasciato, quel momento?

I giorni in cui è stato pubblicato “Parlo ai cani” mi hanno lasciato, nonostante l’atmosfera surreale, bellissimi ricordi. Ho voluto il disco con tutte le mie forze, ero motivatissima, ho investito personalmente e curato ogni aspetto, credo di non essere mai stata così fiera di me prima di allora.

Poi, un silenzio durato anni, e oggi il ritorno sulle scene con un brano che sembra porsi allo stesso tempo in continuità e in rottura con il passato: per quanto mantieni il piglio pop e melodico degli esordi, è il tuo approccio alla scrittura che pare essersi fatto più “grave”, quasi solenne a momenti. Crescere, forse, vuol dire anche imparare ad incassare i colpi della vita?

Lo spero proprio, sicuramente crescere vuol dire affrontare sempre nuove sfide, alle quali spesso non sei preparato, ti porta a nuove domande, nuove risposte, cambi di prospettiva. Cerco di essere più fedele possibile a quello che sento e credo sia inevitabile che il mio linguaggio cresca insieme a me.

Ogni canzone cela una ferita da rimarginare, o almeno così pare per la musica di Da Blonde: cosa si cela, in questo caso, dietro a “Sabato sera”?

“Sabato sera“ è stato scritto in un periodo che mi ha messa molto alla prova, mia madre ha avuto problemi di salute e mi è sembrata la cosa più grande che abbia mai dovuto affrontare , in certi momenti è stata così dura che mi sembrava che ogni cosa per cui avevo provato entusiasmo prima non avesse più senso. Uscire e divertirsi sembravano appartenere a un’altra vita, il sabato non era diverso da tutti gli altri giorni e raccontare questa voglia di leggerezza in questo pezzo è stato liberatorio ed è stato anche il modo di tornare alla mia vita.

Raccontaci anche del tuo rapporto con Blindur, e di come avete lavorato insieme sul brano: la mano dell’autore napoletano si avverte, ma di certo ad uscirne potenziata non può che essere l’impressione di avere davanti una cantautrice a tutti gli effetti…

E’ stato estremamente interessante e piacevole lavorare con Massimo De Vita e Luca Stefanelli, ci conosciamo da qualche anno, stimo molto entrambi. Lavorare a un brano insieme è  un incontro di mondi diversi ed io sono sempre affascinata da quello che può nascere, credo che abbiano saputo dare vita al suono perfetto per questa canzone, qualcosa che facesse venire voglia di ballare e emozionasse allo stesso tempo.

E ora, cosa vedi davanti a te? Quest’estate potremo ascoltare la tua musica dal vivo? Cosa c’è in programma?

Ci sono un po’ di brani a cui sto lavorando, con diversi produttori, uno soprattutto a cui sono legatissima, ma non vi svelo altro, preferisco sia una sorpresa. 

Categorie
Internazionale

Un bagno di stelle (e riflessioni cosmiche) per il nuovo singolo di Millepiani

Alessandro è un cantautore di quelli veri, duri e puri, che sanno come comportarsi di fronte alla dispersione di senso del pop italiano: costruendo, con le parole, nuovi ponti capaci di collegare pensieri e pubblico in un nuovo simposio degno della tradizione della canzone d’autore, mantenendo una propria originalità che non sconfina mai nella ripetizione autoreferenziale. 

Sì, perché se c’è una cosa che possiamo dire di Millepiani, noi che ne seguiamo le mosse ormai da tempo, è che l’artista carrarese non si è mai seduto, non si è mai ripetuto nella ricerca ossessiva di nuove chiavi per aprire porte che sembrano chiuse ermeticamente dall’interno. C’è uno slancio filosofico, in Millepiani, che avvicina Sgalambro e Roversi, filosofia orientale e mistica occidentale, scienza e rappresentazione; una costante e ossessiva ricerca, come dicevamo prima, di svelamento e allo stesso tempo di preservazione del mistero che ammanta il mondo delle cose e delle idee. Insomma, quella di Millepiani è un’opera musicale che sconfina e straborda con l’entusiasmo del bambino – o del poeta. 

Aveva già saputo mostrarci la via maestra del suo operare, il nostro Millepiani, con il suo disco d’esordio, “Eclissi e Albedo”, seguito poi da “Krakatoa”: con “Un bagno di stelle”, l’artista toscano lascia detonare tutta la forza evocativa di una scrittura che non si contiene, anzi, cola giù dal contenitore e sembra non adattarsi ad alcuna forma specifica; la produzione, curata dal team di La Clinica Dischi, mantiene il proprio slancio pop/mainstream creando un ossimoro affascinante. La canzone riesce così a diventare un viaggio che conduce al centro della notte, o meglio, nel cuore pulsante dell’eterna domanda che ogni uomo finisce con il farsi, di fronte al rapimento della vita e della grandezza dell’universo: perché, qui e ora?

C’è una linea che sembra collegare tutte le pubblicazioni di Millepiani, e che qui si trasforma in un filo rosso che lega al cuore la necessità di tenere d’occhio uno dei progetti certamente più complessi e allo stesso tempo fascinosi della scena contemporanea. 

Categorie
Indie Intervista Pop

Nube in movimento, rovesci rinfrescanti (e “chissenefrega” se non hai l’ombrello)

Noi Nube abbiamo imparato a conoscerlo e apprezzarlo fin dai suoi esordi con Revubs Dischi, giovane etichetta spezzina che nel tempo ha lanciato diversi talenti musicali interessanti, facendo spesso da trampolino verso nuove mete; come nel caso del cantautore piemontese, che dopo un disco d’esordio che ha convinto per identità di scrittura e sound torna oggi sulla cresta della scena indipendente nazionale con un singolo fresco, e diverso, per La Clinica Dischi: “chissenefrega” è uno slancio liberatorio che parte dallo stomaco e raggiunge il cervello, invitando l’ascoltatore a liberarsi da giudizi e pesi esterni.

Un cambio di passo, quantomeno di direzione, che segna l’approdo ad un sound più sbarazzino ed elettronico rispetto alle curve dream-pop dell’inizio, aprendo la strada a novità stilistiche che non ti aspetti, ma che finiranno col convincerti a primo play.

O almeno, a noi è successo così per “chissenefrega”, e non potevamo esimerci dal provare a parlarne con il diretto interessato.

Nube, torni con un singolo che segna, a nostro parere, una nuova fase del tuo percorso. E’ così?

Sì, sicuramente. Sono in una fase di nuovo inizio dove sto imparando a scoprirmi maggiormente e anche di sperimentazione.

“Chissenefrega” abbraccia un’elettronica spinta, con un testo che pare essere fortemente liberatorio. Come nasce il brano?

Il brano nasce con l’idea di scrivere qualcosa di diverso e personale rispetto al solito brano d’amore. Ho cercato di scrivere con ironia e liberazione senza seguire i soliti schemi.

Dietro la canzone, sembrano celarsi riferimenti diversi rispetto a quelli che hanno “guidato” il tuo disco d’esordio. E’ così? Cosa stai ascoltando ultimamente?

In realtà i miei ascolti cambiano di continuo, cerco sempre nuove ispirazioni. Ultimamente ho ascoltato un po’ più di Indie Rock come i 1975, Dayglow e Mehro.

Quali sono le cose delle quali non hai ancora imparato a “non fregartene”? Quelle che, insomma, anche se non dovrebbero farti male continuano a perseguitarti?

Onestamente sto imparando a fregarmene di tutto perché tanto non ha senso stare a pensare troppo.

Siamo molto curiosi di poterti ascoltare live: c’è qualche appuntamento in programma?

Non ancora ma ci stiamo lavorando!

Categorie
Indie Pop

Nuovi “Cerotti” per Frambo e Scicchi

Conoscete Frambo e Scicchi?

Beh, noi sì e possiamo dire di essere tra i primi, anni fa, ad averli scoperti. Sì, perché nonostante di due cantautorini di La Clinica Dischi abbiano appena vent’anni, è già da qualche tempo che il loro nome rimbalza tra le selezioni di playlist e riviste di settore, rivelando l’ottima attitude di due talenti da non perdere di vista.

Prima di unirsi in un corpo unico che pare aver dato nuova linfa ad entrambi, hanno pubblicato diversi brani, confluiti poi in EP che hanno fatto chiacchierare di loro: sound – per entrambi, seppur con sfumature diverse – sospeso tra canzone d’autore 3.0 e urban, produzioni moderne e dotate del giusto piglio per farsi notare galleggiando su tutta la plastica del contemporaneo e una vocazione per il pop che rivela una discreta capacità di stare a cavallo di mode e stile per trovare una propria chiave di lettura del presente. E poi?

E poi è successo che frambo e scicchi, venerdì scorso, hanno deciso di pubblicare mano nella mano una ballad che sarebbe potuta essere di frambo o di scicchi, e che alla fine appartiene ad un duo che pare aver trovato l’alchimia giusta per non fare soluzioni alla continuità di un’accoppiata ben imbeccata, ben pensata: “Cerotti” è una riflessione a due sul senso dell’esistenza che tradisce una visione generazionale unitaria, condivisa e condivisibile; c’è un piglio leggero che non cede alla superficialità e che rivela la “concretezza” (anche se forse ancora un po’ acerba) di due progetti da tenere d’occhio, uniti nel segno di un buonissimo pop d’autore.

Si vocifera di un disco condiviso, e a noi l’ipotesi pare essere più che allettante: solo il tempo dirà se quello che oggi ci fa parlare sia un fuoco di paglia o un vero e proprio incendio in mezzo al petto, ma rimaniamo convinti che i numeri ci siano e non tarderanno a dare risultati. Magari, proprio partendo dai “cerotti” di questo venerdì.

Categorie
Indie Pop

Tra le nuvole con Aigì

Aigì è uno che ormai abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare nel corso degli ultimi anni, grazie ad una scorta niente male di pubblicazioni che hanno dato prova di un’ottima capacità di scrittura e di una dimensione autorale forte e capace di farsi apprezzare, brano dopo brano.

L’identità del progetto è tale da non sfumare nei frequenti cambi di “linguaggio” ai quali il cantautore di origine calabrese ha sottoposto la sua musica: pur rimanendo ancorato ad una tradizione cantautorale forte e definita, Antonio ha sperimentato il contatto con il mainstream, con l’elettronica e il synth-pop senza mai perdere in definizione poetica ed artistica. 

Dopotutto, Antonio non è uno che “viene dal niente”, anzi: di gavetta l’artista ne ha fatta eccome, raccogliendo consensi lungo tutto lo stivale e frequentando i salotti giusti della canzone d’autore, dal CET di Mogol alle finalissime di Premio Lunezia; traguardi, questi, capaci di certificare la qualità di una ricerca fatta di applicazione e studio, nella direzione di una forma nuova (“esistenzial-pop”, come la definisce Aigì) che affondi le radici nella storia della canzone ma provi a guardare al futuro.

Basti pensare, in tal senso, all’ultima pubblicazione dell’artista, “Nuvole”, brano che fin da subito mostra una certa fascinazione per il mondo dell’urban e del nu-soul senza allo stesso tempo rinunciare ad una ricerca di contenuto che intelaia la riflessione su sé stessi con la tematica della canzone d’amore: c’è l’idea che il contatto con l’altro finisca con il definire i limiti e le dimensioni dell’individuo, in una ricerca continua del “sé” che passa soprattutto dall’esperienza con l’esterno.

Insomma, un filone pop che cerca di riflettere sull’inesauribile segreto dell’esistenza senza mai perdere d’occhio l’efficacia melodica e la resa immediata della canzone. A questo punto, non resta che attendere un disco d’esordio che, ne siamo sicuri, ci farà divertire (ma anche riflettere). 

Categorie
Indie Intervista Pop

Scoprirsi con Maelstrom, che accende la luce in mezzo alle ombre

E’ da qualche tempo che gira nella nostra redazione il nome di Maelstrom, artista piemontese che ha pubblicato già diversi singoli (la maggior parte con l’etichetta spezzina Revubs Dischi, realtà discografica che seguiamo ormai da tempo) e che oggi tira fuori dal cilindro un altro brano utile ad accompagnarlo verso la pubblicazione di un disco d’esordio che farà parlare di lui, e di questo ne siamo piuttosto sicuri.

Sì, perché Maelstrom non fa mistero di essere cresciuto con la musica d’autore, e per chi avesse dei dubbi su quali possano essere gli effetti positivi del cantautorato sulle nuove generazioni, beh, ascoltatevi “Ombra” e provate a raffrontarla con quelli che sono i brani acclamati (da Sanremo alle playlist Spotify) della Gen Z e della Gen X: vi renderete conto che, oltre la superficie patinata e anche un po’ anonima di quella gioventù mercificata che il sistema discografico prova a venderci tutti i venerdì si nasconde (o meglio, sgomita per farsi notare) una pletora agguerrita di autori e autrice con gli attributi, e tra questi non possiamo di certo non annoverare Maelstrom.

Perché il cantautore di scuola Revubs sa fare il suo, eccome: penna delicata e allo stesso tempo tagliante, Maelstrom fonde una narrazione fortemente personale con un afflato che diventa collettivo, di tutti; dentro le sue canzoni, e su tutte forse proprio “Ombra”, potreste trovare l’essenza di una generazione che non smette di cercare sé stessa, con la curiosità e la disperazione del pioniere, dell’eterno esule.

Il sound, certo, guarda con interesse al pop ma non si limita ad emulare le dinamiche da hit: il ritornello è effettivamente radiofonico, ma senza la pretesa di esserlo, capace di mantenere l’autenticità della “confessione a cuore aperto” che trasuda da tutto il brano. E non è cosa da tutti i giorni, non avvertire quella classica puzza di plastica che tante canzoni emanano sin dal primo play.

Insomma, fate come noi e recuperatevi Maelstrom, se ancora non lo conoscete. Perché manca davvero poco al momento in cui potreste pentirvi di non averlo scoperto prima: sembra esserci un disco in arrivo…

Categorie
Internazionale

Musica per risorgere: alla scoperta dell’esordio di Lazzaro

Lazzaro è uno che, ormai, dovresti conoscere bene – almeno, se siete rimasti collegati, negli ultimi mesi, con la musica che vale: sì, perché nel giro di poche settimane il talento toscano è riuscito a farsi strada nel mondo arzigogolato e confusionario della discografia nazionale con un disco dalle sfumature complesse, sospese tra il post-rock e un’idea di elettronica che cerca costantemente la propria identità autorale.

La scrittura è quella dei cantautori, ma l’approccio alla produzione è quasi maniacalmente devoto ad un’idea di linguaggio che si avvicina alla performance, all’art-rock: una discesa negli Inferi (andata e ritorno, ascoltate il disco e capirete) che ammicca al glam senza contemporaneamente perdere d’essenza.

Insomma, un lavoro che meritava certamente un doppio (triplo!) ascolto e una chiacchierata a tu per tu con Lazzaro, per parlare di lui, del suo omonimo disco d’esordio e del futuro possibile di una Canzone sempre più in carenza di risorse e nuovi stimoli.

Benvenuto su Perindiepoi, Lazzaro. Abbiamo seguito il percorso dei tuoi singoli e ci aspettavamo un ottimo disco di debutto: siamo ancora più felici, quindi, di poterti fare oggi qualche domanda su “Lazzaro”. Per prima cosa, come stai e come stai vivendo questo momento? 

Ciao e grazie per l’invito! Avevo già sperimentato che sensazione si provasse con l’uscita dei primi due singoli, ma con il disco è tutto un altro discorso. Si parla di un primo disco, che ha occupato gli ultimi due anni ed è costato tanto lavoro: è un bel sospiro di sollievo vederlo finalmente fuori.

Non è stato un percorso semplice, immaginiamo dalla portata dei brani e dal lavoro che c’è stato dietro, quello che ha portato alla pubblicazione del disco. Si parla sempre dei momenti belli, ma anche i momenti brutti diventano essenziali nella crescita dell’artista: quali sono gli ostacoli che pensi essere stati più gravosi, nel tuo percorso da indipendente?

La musica indipendente è viva e ha voglia di fare, ma come ogni realtà indipendente ha i suoi limiti. Io mi sento abbastanza fortunato perché, pur non avendo un background da musicista, ho trovato subito piccole realtà di zona che mi hanno aiutato molto fin da subito. Ovviamente il problema principale è il vil danaro, che può essere usato in cambio di beni e servizi (migliori).

La collaborazione con Nicola Baronti è certamente risultata centrale nella resa di un disco dal forte piglio elettronico. Come vi siete conosciuti, come è nato il rapporto fra voi?

Ci siamo conosciuti in studio mentre stava lavorando al disco di Elemento Umano, Via Casabella 11. Era la prima volta che entravo in uno studio professionale: tutto fighissimo. Poi a cena parlammo del mio disco e fissammo una giornata di ascolti per conoscersi. Da lì iniziammo a lavorare alle pre-produzioni che avevo fatto in soffitta, fissando prima i punti chiave dei brani per poi passare all’arrangiamento, le incisioni e infine la produzione. Questi due anni sono stati anche una scuola per me, ho imparato parecchio guardandolo lavorare. Insomma, una bella storia.

Nove tracce che appaiono come fiori che si appoggiano sulla superficie di una pozzanghera, contaminando la propria purezza con una certa dose di “noise” esistenziale: c’è una visione esistenziale in “Lazzaro” che è impossibile non notare. Ma insomma, una “resurrezione”, dalla distopia del “vivere quotidiano”, esiste? C’è una via di fuga? Nel disco parli spesso di “prospettive”.

Io non credo nelle storie eccezionali, sebbene porti il nome di una di queste. Con questo disco ho cercato di evitarlo a mio modo, attraverso un mio immaginario, ma è anche vero che i brani sono nati e stati scritti nel quotidiano: a lavoro, in macchina, a letto. È un cane che si morde la coda. Visto che evidentemente non si può sfuggire al quotidiano, l’unico trucco che abbiamo è lavorare di prospettiva.

In mezzo a tante cose che finiscono, qualcuna sembra resistere. È solo moda, ciò che resta, o c’è di più? Che spazio trova l’amore, in “Lazzaro”? 

Lazzaro ama amare e negli ultimi anni ha imparato anche ad amarsi di più. Nel disco in realtà, per quanto intriso di malessere, c’è spazio anche per l’amore. “Pulviscolo” è la classica storia che finisce (la canzone dell’amore felice l’ho scritta in seguito), ma c’è amore anche in “Bellissima”, amore materno. Non per ultimo Lazzaro ama la vita, e questo si dovrebbe intuire un po’ in tutti i brani, in alcuni meglio che in altri, ma soprattutto dal nome, che vorrebbe essere già una dichiarazione d’intenti.

Ci sono dei brani nel disco che sembrano davvero cinematici, quasi avvolti in una nebbia che non li abbandona mai, quasi in uno scenario post-apocalittico. Che cos’è questa “fumo” un po’ distorto, un po’ abbacinante che lega tutte le tracce di “Lazzaro”?

È uno dei punti in comune che ho trovato con Nicola Baronti, ossia la passione per il cinema. Io stesso quando scrivo cerco di tirare fuori quante più immagini utili a quello che è il tema del brano, a volte sono le immagini stesse a suggerire il tema. L’esempio lampante è “Stupida”, dove sono partito con una piccola pre-produzione appena abbozzata di loop di chitarra in reverse molto arabeggiante, che già evocava un preciso scenario. Infatti la coda finale del brano è proprio un piano-sequenza dall’alto su una rivolta che si consuma.

E ora? Che succederà al progetto Lazzaro, quali sono i prossimi step del percorso?

Adesso cercherò di portare live il più possibile questo disco, vi anticipo la data del 4 Marzo all’Ottobit, dove festeggeremo per la prima volta l’uscita dell’album. C’è già un piccolo calendario di live che non vedo l’ora di annunciare.

Categorie
Indie Pop

Nella valigia salvavita c’è anche Jampa Capolongo

Jampa Capolongo: un nome che, inevitabilmente, finisce con l’incollarsi nella memoria e non andarsene più via, anche se passano anni e litri d’acqua sotto i ponti.

Non so perché, ma credo di aver già avuto occasione di ascoltare Capolongo, forse proprio all’epoca del suo debutto con “Pensieri in scala“, un disco che – a seguito del ritorno del cantautore sulle scene – ho riascoltato prima di scrivere queste parole su “Un giorno lontano da tutto”, singolo che vede la luce proprio oggi e segue a ruota libera la pubblicazione di “Non vale di meno”, ripartenza con lancia in resta di Jampa data alla grande distribuzione poco prima della fine del 2022.

Ebbene, chissà perché quel disco, “Pensieri in scala“, sia finito con l’arenarsi in un passato decisamente non troppo glorioso, sperso tra le spire di un’amnesia che colpisce ormai tutto e tutti ma, evidentemente, non si accanisce su di me, che “Pensieri in scala”, per qualche motivo che devo ancora del tutto chiarire, ho l’impressione di averlo ascoltato in qualche vita precedente; forse che le cose belle, alla fine, finiscono con l’assomigliarsi e ricondursi tutte, mano nella mano, nella certezza di un possesso geloso, di un bagaglio salvavita che dovremmo poter aprire ogni volta che ci si piazza davanti qualcosa di davvero brutto, di davvero insopportabile, per ricordarci che profilo abbia, invece, la “bellezza”?

Non lo so, ma so che Jampa è uno che ha la stoffa, che avrebbe meritato di più con quel disco d’esordio e che mi auguro possa raccogliere, seppur in differita, tanti meriti quanti ne merita proprio con questa rinascita autorale, che in fondo rinascita non è perché ripesca esattamente da dove aveva pescato fin qui: dalle profondità della poesia, alla ricerca della “parola che suona” e di un’idea di canzone che non perda il suo afflato quasi rivelatorio.

E’ per questo che diventa davvero difficile non lasciarsi sedurre dalla morbidezza e, allo stesso tempo, dalla franca spontaneità di “Un giorno lontano da tutto”, autopsia di un momento che abbiamo vissuto migliaia di volte e che ci fa chiedere cosa sarebbe la nostra vita senza tutti questi cerchi alla testa (non di santità, ma di confusione esistenziale) e senza tutte questi ostacoli che il nostro cuore incontra quotidianamente sulla propria strada.

Un sound fresco, che richiama ai cantautori di inizio millennio ma allo stesso tempo “parla” una lingua universale, che potrebbe capire e sulla quale potrebbe riflettere sé stesso anche lo sbarbatello che si confronta per la prima volta con l’amore.

Perché, diciamocelo, quando amiamo per davvero siamo tutti adolescenti sbarbatelli.

Categorie
Indie Pop

Alla scoperta degli Aftersat, lontani da terre che uccidono

Aftersat è un nome che non conoscevamo fino a qualche giorno fa, quando in redazione è atterrata (sì, perché sin da primo ascolto ci è sembrata che fosse “celeste” e allo stesso tempo fortemente “tellurica” la derivazione di “Terra c’accide”) la proposta d’ascolto del loro nuovo singolo, vero e proprio crocevia di esperienze musicali e linguaggi espressivi che trovano nella lingua napoletana il trampolino di slancio di un progetto da scoprire, e da tutelare dalle pretese “alienanti” di un mercato che sembra interessato a nascondere sempre più le radici. 

Radici che, in “Terra c’accide”, si fanno sentire eccome, facendo tremare le gambe a chi sembra non aver capito che non esiste nulla di tanto “futuristico”, oggi, come il recupero critico della tradizione, la riscoperta appunto di quelle radici che ci legano in modo indissolubile a qualcosa che ci anticipa, che viene prima di noi: gli Aftersat paiono aver raccolto la lezione della contemporaneità ed essere partiti alla ricerca di qualcosa di più ancestrale, di più originario, pur senza dimenticare di volgere un occhio al futuro, alla ricerca di nuovi linguaggi. 

“Terra c’accide” è un lamento che si fa atto di sfida a sé stessi, un pianto che non ammette disperazione ma cerca le lacrime giuste per far crescere nuova vita su questa “terra che uccide”: c’è tutto il dolore di una vita costretta alla sopravvivenza, e allo stesso tempo il fascino orgoglioso di una resistenza che diventa condizione esistenziale, quasi culturale; il dramma di un addio che vorrebbe essere un arrivederci, ma che si costringe all’abbandono per non rimanere invischiato nelle sabbie mobili di un perpetuo presente che non conosce futuro. 

C’è la questione meridionale, a suo modo, c’è la ricerca di uno stile ibrido che possa valicare i confini territoriali cavalcando un dialetto che la storia ha già conosciuto come “internazionalizzabile”: una furia genuina che sposa la tarantella con i distorsori, in un brodo primordiale in cui presente, passato e futuro sembrano convivere nella ricerca di una nuova definizione di sé, di un nuovo modo di “chiamarsi per nome”. Una scoperta che finisce con il far bene al cuore, e allo stesso tempo con l’offrire all’ascoltatore un’alternativa salvifica al terrore del release friday.

Categorie
Indie Pop

Il coraggio del pettirosso: Federico Cacciatori e la sua visione del mondo

Scelta certamente coraggiosa quella di Federico Cacciatori, che decide di affidare il suo nuovo disco ad una piattaforma certamente inaspettata rispetto a quelle più convenzionali: “La mia visione del mondo” ha visto la luce venerdì scorso, ma solo su OnlyFans (lo puoi ascoltare qui), sito conosciuto per i suoi contenuti generalisti e vicini ad ambienti ben diversi da quello musicale. 

Eppure, Federico ha deciso di dedicarsi a nuove strade, partendo in realtà da una piattaforma che sembra essere fatta apposta per “fidelizzare” il pubblico, restituendo valore alla proposta e allo stesso tempo preservandone la qualità; sì, perché il coraggio di Cacciatori ha potuto certamente avvalersi anche della consapevolezza che oggi più che mai sia necessario, come leggiamo nelle sue note, “andare a cercare la musica che non ci aspettiamo proprio laddove non ci aspettiamo di trovarla”, magari forzando qualche dinamica che oggi sembra irrinunciabile per ogni emergente – come, ad esempio, affidarsi ai rituali sistemi di distribuzione. 

Un elemento di rottura, questo, che va non solo nella direzione della “restituzione di dignità” ad un prodotto musicale che merita di essere “valorizzato”, dando al lavoro dell’artista un valore economico stabilito dall’artista stesso; ma anche una scelta che permette alla qualità della musica di rimanere “intatta”, sfuggendo alle dinamiche di compressione che Spotify e altre piattaforme impongono agli artisti.

Il disco, poi, presenta peculiarità musicali che rappresentano, allo stesso tempo, una continuità e un distacco rispetto al passato discografico di Federico: il compositore, infatti, ha esplorato anche i terreni del “pop” non solo in modo strumentale, bensì come autore di brani contenuti all’interno del disco e cantati da musicisti scelti da Cacciatori; “La mia visone del mondo”, in tal senso, sembra muoversi sulla via dell’espressione di un certo tipo di valori e “punti fermi” che Federico aveva già messo in luce con l’omonimo singolo.

Un lavoro compatto che colpisce certamente per originalità, e questa volta non solo “musicale” ma anche, se così possiamo dire, “discografica”.