Categorie
Internazionale

Sta per uscire il nuovo secondo album di MORETTI

È disponibile da venerdì 18 aprile 2025 su tutte le piattaforme digitali il nuovo album di Moretti, un nuovo capitolo fuori per Bradipo Dischi e in distribuzione Believe Music Italy

Anticipato dai singoli “Cesare” e “Milano“, “nomi cose città“, questo il titolo del disco, è il secondo album di Moretti: tre città, tre nomi e due cose. Prodotto da Giovanni Doneda Pietro Gregori (Il Mago Del Gelato), il secondo lavoro del musicista milanese supera i toni irriverenti del disco d’esordio ed espone il lato più intimo e introspettivo del suo autore, con arrangiamenti minimalisti e raffinati che recuperano la tradizione cantautorale italiana degli anni ’70, da Guccini a Vecchioni, da Camerini a Giurato.

RELEASE PARTY IN TEATRO
GIOV. 17 APRILE – MILANO @ Teatro Bello


prevendite: 
https://dice.fm/event/nvmbaq-nomi-cose-citt-release-party-17th-apr-teatro-bello-milan-tickets
 

Tutte le tracce descrivono segmenti di vita spicciola, diretta o raccontata. Direi che in nessuna delle canzoni si trova segno consolatorio – al più, un po’ di tenerezza. Quando si parla di amore questo è negato, distruttivo, tossico o semplicemente finito. Lo stesso vale per la famiglia, che è relazionata o alla morte o alla malinconia. Le canzoni d’attualità sono tragiche (o tragicomiche). C’è però in tutto l’album, latente e in sottofondo, un attaccamento inguaribile alla vita. (Moretti)


SCOPRI IL DISCO: https://stream.bradipodischi.it/nomicosecitta

Compositori: Federico Oliverio (eccetto Cesare: Federico Oliverio e Matteo Portugalli)
Autore: Federico Oliverio
Editore: Bradipo Dischi
Produttore: Giovanni Doneda, Pietro Gregori

Federico Oliverio (voce, chitarra acustica, Gem Rodeo 61, organo Farfisa, cori)
Giovanni Doneda (basso, contrabbasso, Gem Rodeo 61, organo Farfisa, StringVox, toy piano, balalaika)
Pietro Gregori (batteria e percussioni, Gem Rodeo 61, organo Farfisa, StringVox, flauto dolce)
Pierpaolo Alberici (pianoforte, cori)
Ferruccio Perrone (chitarra elettrica, trombone)
Lorenzo Di Cola (chitarra acustica)
Giulia Imperato (cori, tamburello)
Marta Zibani (cori)
Matteo Portugalli (chitarra elettrica, chitarra acustica, Fender Rhodes, Gem Rodeo 61, StringVox, cori)
Andrea “Jimmy” Catagnoli (sassofono)

Produzione e registrazioni di Giovanni Doneda e Pietro Gregori presso La Sabbia
Voci, chitarre acustiche e pianoforte registrati da Matteo Portugalli presso Garage 206
Mix di Matteo Portugalli
Master di Andrea De Bernardi presso Eleven Mastering Studio

Foto di Agnese Carbone

 

BIO:

Moretti nasce artisticamente nel 2022 fra gli apribottiglie e i cacciaviti con cui si costruiscono le canzoni. Milanese d’adozione altrui, esordisce nell’autunno dello stesso anno col suo primo album “Moretti ha fatto anche cose buone” per Bradipo Dischi, descritto da Rockit come “un esordio molto incoraggiante, ricco di brani ben scritti e con ottime prospettive future” e da MusicMap come un “disco schietto, bipolare, anticonformista, all’occorrenza irridente ma non sprezzante, che si divide tra risvolti quotidiani e oscurità esistenziali, con un inchiostro figlio di notti insonni ed un risolutivo voyeurismo cantautoral-ispirativo“.

In seguito ai consueti live di promozione, nel 2023 fa uscire due nuovi singoli: “Lorem Ipsum” e “Natale”, stilisticamente molto simili al lavoro precedente. L’anno successivo, complice un infortunio di cuore, si chiude in studio per registrare il secondo album prodotto da Giovanni Doneda e Pietro Gregori (Il Mago Del Gelato), in uscita nella primavera del 2025.

https://www.instagram.com/cantamoretti/
Categorie
Internazionale

“Fishes Bones” è il nuovo singolo dei Not My Value

É disponibile da venerdì 18 aprile 2025 su tutte le piattaforme digitali (in distribuzione Believe Music Italy), il nuovo singolo dei NOT MY VALUE, dal titolo “Fishes Bones“. Un viaggio onirico che oscilla da una finta calma ad una finta agitazione, dove si mischiano dream pop, trip hop e synth wave, con atmosfere sospese ed evocative ispirate al mondo di David Lynch.

L’ipnotico brano “Fishes Bones” è l’ultimo e definitivo capitolo prima dell’uscita del disco di debutto, un concept EP la cui uscita è prevista per il prossimo 9 maggio 2025. I Not My Valuesono già in tour per presentarlo dal vivo, dove i live amplificano l’atmosfera onirica dei loro pezzi, e accompagnano l’ascoltatore in un viaggio psichedelico e psicanalitico tra sogno, limbo e realtà.
 

Il testo di Fishes Bones nasce da un sogno che non abbiamo mai fatto.

Allora chi è il sognatore?

Durante la notte sono venute a cercarci delle figure dai volti argentati che emettevano dei versi che non riuscivamo a capire, ci hanno sfidati e obbligati a uscire dalla nostra zona di comfort. Abbiamo provato a svegliarci credendo fosse un sogno ma non ci siamo riusciti.

Abbiamo perso il confine tra sogno e veglia e confrontandoci con queste figure sentivamo di perdere anche la nostra voce. Quanto è difficile a volte riuscire ad esprimersi e non farsi sopraffare dalla realtà. Avete mai avuto la sensazione di non riuscire a emettere un suono anche se dentro avevate tantissimo da esprimere? E delle emozioni o idee non espresse non restano che ossa di pesce sulla spiaggia al mattino presto, dopo che il mare si è inghiottito tutto durante la notte.

 

NOT MY VALUE IN TOUR

10.4 – PARMA – Il Punto For / Musicom
11.04 – TORINO –  Borealis
17.04 – MILANO – C.I.Q.
18.04 – VENTURINA – Neibar
1.05 – CASTELFRANCO VENETO – Textival
08.05 – PARMA – PWCC with / SIR PETROL
10.05 – MACERATA – Ribhaus
18.6 – MILANO – DETUNE
19.06 – GRANAROLO DELL’EMILIA (BO) – Fucina 209
 

SCOPRI IL BRANO: https://bfan.link/fishes-bones




Artistic production: Lele Battista
Mix e master: Francesco Ciccio Ingrassia
Artwork cover: Christian Boragine
Styling: Mia Ray
Photo: Anna-Sofie Baas
Mua e Hair Stylist: Riccardo Marotta

BIO:

Not My Value” non è solo un nome, è un vero e proprio manifesto. Con questa scelta, Lisa e Claudio hanno voluto sottolineare l’importanza di andare oltre la musica. “Non il mio valore” è un promemoria per loro stessi di non identificarsi esclusivamente con la loro arte, ma di riconoscere la propria umanità e i propri valori al di là della creazione musicale. Questo distacco terapeutico ha permesso loro di approcciarsi alla musica con una maggiore libertà e sensibilità.

https://www.instagram.com/notmyvalue/

Categorie
Comunicato stampa

“Resto” è il nuovo singolo di Luca Annoni

Fuori su tutte le piattaforme digitali da venerdì 11 aprile 2025 per Bunker (distr. Believe) il nuovo singolo di Luca Annoni dal titolo “Resto”. Il brano racconta di quel momento a metà, sospeso tra la fine di un amore e l’impossibilità di lasciarlo andare. È il momento in cui ci si aggrappa alla magia di ciò che è stato per tenere accesa la speranza. E anche quando tutto sembra negare una rinascita, rimane il grido del desiderio che chiede all’universo di trovare il modo di riaccendere ciò che si è spento.
 

“In quella strana capacità di far convivere il lasciar andare le cose e lo sperare che le cose continuino, si gioca una buonissima parte del nostro star bene al mondo. Si tratta proprio di trovare un equilibrio sacro, quando le cose finiscono. Quanto resistere? Quanto lasciar andare?”


Scopri il brano: https://bfan.link/resto-1

AUTORE E COMPOSITORE: Luca Annoni
PRODUTTORE: Luca Annoni
MIX E MASTER: Davide Tagliapietra
MANAGEMENT: Plus Mgmt
ETICHETTA: Bunker
 

BIO:

Luca Annoni è un cantautore, polistrumentista e produttore indie-pop, cresciuto immerso nella musica. Sempre circondato da strumenti, si diploma in batteria all’Accademia di Milano, guidato da alcuni tra i più grandi musicisti italiani. Il suo percorso è nutrito da esperienze di vita intense, viaggi in solitaria e due tesi di laurea in Filosofia, che contribuiscono a renderlo un artista eclettico, aperto alla sperimentazione e alla contaminazione sonora. Nel 2020 debutta con l’album “Per ogni linea di contorno”, dando il via a un viaggio musicale che prosegue con una serie di singoli sostenuti dai principali distributori italiani. La sua scrittura, radicata nelle esperienze personali e nelle sue emozioni più profonde, segue un’unica regola: l’onestà. Ma ogni brano diventa per gli ascoltatori un invito a viaggiare, perdersi e ritrovarsi dentro la propria singolare storia. Nel corso degli anni si esibisce su palchi prestigiosi del Nord Italia, tra cui Arci Bellezza (Milano) e Bloom (Mezzago). Nel 2025 firma con il management Plus e con l’etichetta discografica Bunker di Davide Tagliapietra (Tiziano Ferro, Gianna Nannini, Biagio Antonacci), con cui sta lavorando al suo secondo album.

Instagram
YouTube
Facebook

Categorie
Comunicato stampa

“Trentatré” è il nuovo singolo di Camilla Dot

Esce tu tutte le piattaforme digitali venerdì 11 aprile 2025 il nuovo singolo di Camilla Dot dal titolo “Trentatré”. Questo brano cattura il sentimento di dolore e malinconia che nasce dal rendersi conto che la persona che un tempo era un punto di riferimento imprescindibile non è più presente nella propria vita. In questo vuoto, emerge la consapevolezza che l’unica persona su cui possiamo davvero contare per guarire da questa perdita siamo noi stessi. Rendersi conto che, anche quando tutto sarà finito e un giorno forse si dimenticherà perfino l’esistenza di quella persona nella propria vita, una parte di noi rimarrà per sempre segnata da quel legame. Quella parte, anche se nascosta, sarà insita noi, influenzando il nostro comportamento, che lo si voglia o meno. Inoltre, si tratta il tema della “scelta”, e come ci si sente nel non essere stati scelti dalla persona a cui tu sai che avresti dato tutto. “Trentatré” esplora questa sensazione di sconforto e dolore, il peso di sapere che una traccia indelebile di quella relazione rimarrà per sempre. Tuttavia, lascia trasparire anche un messaggio di dolcezza: l’amore provato durante quel rapporto non scomparirà mai del tutto, perché se si ha amato veramente. Il corpo, ma soprattutto l’anima, non dimentica.
 

“Nonostante il testo della canzone possa suggerire il contrario, Trentatré è nata da un momento di spontaneità e da un’immensa felicità. Ero stesa a prendere il sole (attività che stressa molte persone, me compresa a volte), ma in quel momento mi sentivo completamente in sintonia con me stessa. Riflettevo su un’amicizia che avevo dovuto interrompere a causa di malintesi e difficoltà interpersonali, e su come, in fin dei conti, per quanto una persona possa scomparire dalla tua vita, una parte di lei resterà sempre con te. Ogni relazione umana è fatta di scambi e imitazioni: integriamo inevitabilmente dentro di noi dei tratti dell’altro. Ci sarà sempre un piccolo gesto, un’abitudine, un dettaglio che continuerà a legarvi, un filo invisibile che tiene vivo il ricordo reciproco. È una delle cose più belle dello scambio umano, ma anche una di quelle che ci condanna di più. Infatti,  come molte cose nella vita, anche questo non è destinato a durare per sempre. Trentatré è diventata la mia valvola di sfogo, il mezzo attraverso cui ho potuto esprimere l’amore, la rabbia, la tristezza e la malinconia che si provano quando si perde qualcuno con cui, un tempo, condividevi tutto. Eppure, nel profondo, torni sempre a pensare a quella persona. Riemerge nei gesti degli altri o nei tuoi stessi comportamenti, come un’eco silenziosa di ciò che è stato.”

 

Scopri il brano: https://distrokid.com/hyperfollow/camilladot/trentatr


BIO:

Emma Camilla Candotti, in arte Camilla Dot è una cantautrice italiana nata a Padova il 22 ottobre 2004. La sua avventura nel mondo della musica è iniziata a soli 9 anni, quando ha scoperto la sua passione per il canto. Tuttavia, non si è limitata solo a questa forma d’espressione: già all’età di 10 anni ha iniziato a suonare strumenti musicali e a comporre le sue prime canzoni, dimostrando una straordinaria versatilità e una sorprendente creatività. Tra il 2023 e il 2024 ha fatto uscire 4 singoli in inglese, rispettivamente: “Happiness awaits”, “Worthless”, “Words untold” e “Sequences”. Torna nel 2025, sorprendendo il suo pubblico con un singolo in italiano, “Trentatré”, un brano che intreccia malinconia, rabbia e amore, raccontando le emozioni che rimangono quando un’amicizia, da cui si sperava potesse nascere qualcosa di più, giunge alla fine.

Instagram
YouTube
TikTok

Categorie
Comunicato stampa

“Carezze” è il nuovo album di Robi

Fuori su tutte le piattaforme digitali da venerdì 11 aprile 2025 “Carezze”, album che nasce dalla penna di Roberto Ballauri, in arte Robi, dal suo bisogno di raccontarsi con la musica, perché le parole non sempre sono sufficienti. Nasce dalla necessità di comunicare con semplicità, naturalezza, perché è così che nascono le canzoni più belle. Nasce da sere, diventate notti, passate in un piccolo studio a fare musica tra amici. “Carezze” è un disco nato da un percorso durato due anni, frutto del lavoro di tanti e di tanta passione. “Carezze” è un sogno, grande, che esce dal cassetto e prende vita. “Carezze” è un insieme di emozioni che raccontano una storia che finisce e una che inizia, il cuore che batte, la testa che pulsa e lo stomaco che si attorciglia. “Carezze” è l’immagine dolce di una mano che sfiora un viso, che tocca una schiena e che leggera si poggia su una spalla. “Carezze” è un addio ma anche un nuovo inizio. Parla a molte persone in modi diversi, parla con il cuore.

 

“Il disco esce ora, dopo mille cambi di rotta, e molteplici vicissitudini. È stato costruito dolcemente, come una storia, tra notti passate in studio con Kevin Mancardi e con il prezioso aiuto di Davide Tagliapietra. All’interno del disco c’è la voglia di ballare, di sentirsi deboli, di urlare a squarciagola, di abbracciarsi e di tornare a casa. Racconta di sogni e di fragilità, di addii e di nuovi incontri, con naturalezza. Carezze è per tutti quelli che nonostante tutto non smettono mai di sognare. Sono davvero felice che da questo momento sia di tutti.”


Scopri il brano: https://bfan.link/carezze-1

Produzione e arrangiamento: Kevin Mancardi
Mix e mastering: Davide Tagliapietra

BIO:

Roberto Ballauri, in arte Robi, nasce a Torino il 2 Marzo 1996 e cresce in un piccolo paese della provincia di Cuneo: Clavesana. A sedici anni imbraccia la sua prima chitarra e comincia a cantare, a squarciagola, scoprendo così la sua forma d’espressione. Inizia a scrivere i propri brani, dall’inclinazione indie pop e, accompagnato dal vivo dalla sua band, si esibisce tra teatri, locali e piccoli festival. “Carezze” è il suo secondo lavoro in studio, un disco che rappresenta al meglio le sonorità del cantautore: pop e dirette. Un lavoro capace di mettere a nudo paure e fragilità, raccontando di come esperienze diverse possano spezzare l’incanto di giorni sereni, o accendere e far brillare i sogni più belli. I brani nascono da una sola penna, che ha trovato rifugio nello studio di Kevin Mancardi, collaboratore, produttore e amico di Roberto. Condividere la propria musica con qualcuno a cui si vuole bene, la rende indubbiamente più forti. I mix ed i master del progetto sono stati chiusi da Davide Tagliapietra, produttore e chitarrista dall’infinita esperienza. Il primo lavoro del cantautore è l’EP “Occasioni”, dalle sonorità intime e ricercate,  contente brani quali “I sogni vengono dal mare” e “La cosa più chiara che c’è”.

Instagram
YouTube
TikTok

Categorie
Internazionale

L’associazione MusicAtelier, in collaborazione con il Comune di Carrara e con Musicantiere Toscana, annuncia la sesta edizione del Festival delle Alpi Apuane

L’associazione MusicAtelier, in collaborazione con il Comune di Carrara e con Musicantiere Toscana, annuncia la sesta edizione del Festival delle Alpi Apuane, l’evento annuale diventato ormai appuntamento fisso estivo, dedicato ai giovani talenti, band e artisti singoli da tutta Italia.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Iscrizioni gratuite su http://www.musicantiere.it/festival-scopri/

Termine delle iscrizioni 21 giugno 2025 alle 23:59.

Possono partecipare tutti i candidati di età dai 16 anni in sù.

I candidati devono presentare un brano inedito con le seguenti caratteristiche:

  • lingua italiana e/o dialetto italiano;
  • durata non superiore a quattro minuti;
  • non contenere elementi che violino la legge e i diritti di terzi;
  • non contenere messaggi pubblicitari a favore di persone, prodotti o servizi;
  • che non abbiamo avuto una diffusione tale da pregiudicare l’interesse di produttori e/o promotori, cioè che non abbiamo superato le 30.000 visualizzazioni/ascolti su YouTube, Spotify e altri social e piattaforme streaming.

Per maggiori informazioni e il regolamento completo, consultare il sito di Musicantiere: http://www.musicantiere.it/festival-scopri/

La finale di quest’anno è prevista per venerdì 11 luglio 2025 in piazza G. Menconi a Marina di Carrara (MS), che aveva già ospitato la finale dell’anno scorso. Si tratta di un evento come sempre totalmente gratuito, sia per il pubblico che assisterà alla finale, sia per gli artisti che si iscriveranno.

Così come per le precedenti edizioni, non è prevista alcuna quota d’iscrizione per gli artisti: il festival ha infatti lo scopo di individuare e valorizzare i talenti musicali del nostro Paese. Una missione in cui il festival riesce particolarmente bene: il festival in passato è stato vinto da artisti che poi hanno ottenuto riscontri e successo di critica e pubblico anche a livello nazionale, come Anna Castiglia (vincitrice nel 2022) e Sintesi (poi vincitrice al Festival di Castrocaro). Lo scorso anno il festival è stato vinto dalla band Spaghetti Spezzati. La direzione artistica del  Festival si occuperà di selezionare le proposte finaliste fra tutte quelle ricevute, e nel corso della finale una giuria composta da esperti musicali proclamerà i vincitori assoluti.

I premi per i vincitori sono focalizzati sullo sviluppo professionale e delle carriere degli artisti. I vincitori assoluti avranno quindi la possibilità di registrare un brano inedito professionale con l’etichetta Musicantiere (distribuzione Believe/The Orchard), con pubblicazione su tutte le piattaforme digitali e promozione del brano. I secondi e terzi classificati potranno beneficiare di una campagna stampa per un proprio brano.

“Il Festival delle Alpi Apuane è ormai giunto alla sua sesta edizione, stabilendo un forte legame con il territorio da una parte, come dimostra anche il calore della partecipazione del pubblico, e ampliando ogni anno la capacità di raggiungere artisti e band da tutte le parti d’Italia e migliorando sempre più la qualità degli artisti scelti dalla giuria per la finale. L’obiettivo resta sempre quello di individuare i migliori talenti non ancora emersi nel panorama musicale italiano e dar loro la possibilità di farsi notare, perché come dice il nostro motto, la musica è il nostro domani, afferma il direttore artistico del Festival, Alessandro Di Dio Masa.

Categorie
Comunicato stampa

“Sogno Casadei” è il nuovo singolo dell’Orchestrina Di Molto Agevole, ispirato da un medium

É disponibile da venerdì 18 aprile 2025 (per Casadei Sonora e in distribuzione digitale Pirames) il nuovo progetto discografico in formato 45 giri dell’Orchestrina Di Molto Agevole,compagine composta da pregiatissimi elementi provenienti dal firmamento classico (Monteverdi Choir, Conservatorio di Milano, 19’40’’) e del rock underground (The Winstons, Torso Virile Colossale, Calibro35, Mariposa, Hobocombo, Afterhours, PJ Harvey).

Sogno Casadei” non è un semplice valzer: è un brano che nasce dalla collaborazione con il medium Leo Farinelli che nel lontano 1998 sognò Secondo Casadei sulle scale di casa sua. In quel sogno il nostro amato maestro gli suonò una melodia al violino e Leo la registrò febbrilmente su audiocassetta. Come racconta lucidamente lo stesso Leo Farinelli, Secondo concluse così il suo incontro: 

“Vai avanti tu, lo so chi sei, lo so che puoi, lo so che scrivi canzoni…
ti aiuteranno quei ragazzi…”. 

E poi:

“In quel silenzio giunto subito dopo, il maestro si era girato verso l’ignoto, forse per andarsene e mentre si muoveva bisbigliava verso il lato sinistro, come avesse qualcuno accanto.  Quel suo gesto mi aveva fatto pensare che forse era accompagnato da un “qualcosa/qualcuno/di spirituale che io non dovevo vedere.  Dopo aver fatto qualche passo, si era rigirato verso di me, e portato il violino all’altezza della bocca aveva soffiato forte sul ponticello, una sola lunga volta. Ci eravamo guardati ancora una volta, poi mi aveva voltato la schiena ed era sfumato come era arrivato, lì sul pianerottolo delle scale. Successivamente ho pensato che quel soffione sul violino forse volesse dire che aveva consegnato il suo desiderio, forse è un sigillo a ciò che era accaduto!”


Dopo tantissimi anni, complice la terribile alluvione del 2023, Leo rinvenne questo incredibile cimelio dalla cantina allagata. Coinvolgendo Casadei SonoraEnrico Gabrielli e l’Orchestrina di Molto Agevole è stato completato, registrato e finalmente pubblicato. Quindi non un brano postumo di Secondo Casadei, ma un brano MEDIANICO! Sicuramente il primo nella storia del liscio. E quasi certamente, non solo del liscio… 

L’Orchestrina di Molto Agevole è composta da Enrico Gabrielli, (clarinetto, sax contralto), Francesca Biliotti (voce solista)e Francesca Baccolini al contrabbasso, a cui si sono aggiunti in pianta stabile anche Alessandro Grazian alla chitarra, Francesco D’Elia al violino, Davide ‘Dave’ Radice alla batteria e Guido Baldoni alla fisarmonica.

Il 45 giri “Sogno Casadei” si accompagna anche di un lato B dal titolo “Polka Felicità, scritta da Alessandro Grazian con l’aiuto di Enrico Gabrielli, all’insegna dello stile Casadei classico. Questo è un disco letteralmente “evocativo” che omaggia Secondo Casadei con grande amore e, siamo certi, come mai nessuno ha fatto fino ad ora.

SCOPRI “SOGNO CASADEI”: https://pirames.lnk.to/SognoCasadei

Un lavoro che sprizza amore da tutti i pori, soprattutto verso un genere così
prezioso e caratteristico, che merita di essere conservato e tramandato

Rumore



Secondo Casadei, premiato da Radio Capodistria


BIO:

L’Orchestrina di Molto Agevole è un complesso d’antan di musica Liscio e da Ballo, una compagine composta da pregiatissimi elementi provenienti dal firmamento classico (Monteverdi Choir, Conservatorio di Milano, 19’04’’) e rock underground (The Winstons, Torso Virile Colossale, Calibro35, Mariposa, Hobocombo).

L’Orchestrina di Molto Agevole è composta da:

Francesca Biliotti: voce lirica
Francesco D’Elia: violino
Enrico Gabrielli: sax e clarinetto, voce
Alessandro Grazian: chitarra, voce
Guido Baldoni: fisarmonica
Francesca Baccolini: contrabbasso
Dave Radice: batteria


 

L’Orchestrina di Molto Agevole esegue con perizia, in totale vecchio stile e senza alcun uso di artefatti elettronici moderni, le eccezionali musiche di Secondo Casadei, Carlo “Zaclèn” Brighi, Ferrer Rossi, Mario Cavallari, Jaromir Vejvoda, Giovanni D’Anzi, Franco Nebbia e di tanti altri autori di musica da ballo e da balera del ‘900 nonché il proprio repertorio di inediti. Lo spirito che anima l’Odma è quello dell’ardore verso la grande epica musicale popolare e rurale che arrivò fino agli inizi anni ‘70, prima che il liscio diventasse altro (televisivo e talvolta di cattivo gusto).
 


Un concerto dell’Orchestrina di Molto Agevole è “divertimento agevolato!”

), si propone per feste, concerti, festival, serate danzanti, esibizioni private, contesti istituzionali, spazi occupati, rave o qualsiasi altra situazione bizzarra, all’insegna dell’universalità del linguaggio “liscio” che tanto bene rappresenta il vero linguaggio del substrato culturale italiano senza età. Molti gli ospiti che hanno orgogliosamente già cantato e suonato con L’Orchestrina: Vincenzo Vasi, Valeria Sturba, Roberto Dell’Era, Dente, Andrea Poggio, Manuel Agnelli, Rodrigo D’Erasmo, Serena Altavilla, Cesare Basile, Effe Punto, Alessandro Fiori, Fabio Rondanini, e moltissimi altri ancora. L’Odma, attiva dal 2013 (con in formazione tra gli altri Rocco Marchi, Sebastiano De Gennaro e Rodrigo D’Erasmo). 

Categorie
Comunicato stampa

Enni Zincone ci fa ballare e riflettere con il singolo “AI – Intelligenza Artificiale”

Dal 27 marzo “AI-Intelligenza Artificiale”, il nuovo singolo di Enni Zincone, sarà disponibile su tutti i digital store. La musica è ancora umana? Cosa succede quando l’intelligenza artificiale si insinua nelle nostre vite, anche nel mondo dell’arte? Enni lo racconta con il suo nuovo singolo!

Dopo il successo di “La Goccia” e un ritorno sulle scene carico di nuova energia, la cantautrice e produttrice musicale romana torna con un brano frizzante, allegro e up-tempo. Un pezzo che affronta con ironia e ritmo incalzante un tema sempre più attuale: la crescente presenza dell’intelligenza artificiale nelle nostre vite perfino nel mondo dell’arte e della creatività. 

Con una penna affilata e un sound travolgente, che ricorda la sigla di un cartone animato, Enni ironizza e denuncia l’uso sconsiderato della tecnologia, ricordandoci che nessun algoritmo potrà mai sostituire il valore umano, l’espressione artistica e gli affetti.

Enni ci invita a riflettere sulla natura umana e su cosa rischiamo di perdere delegando tutto alle macchine. Il brano si chiude con una rielaborazione del celebre monologo di Blade Runner: “Non vedrai i bastioni di Orione, né i raggi B a Tannhäuser. E quei momenti andranno persi, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire.”

Un pezzo che fa ballare e riflettere allo stesso tempo, confermando ancora una volta la sua capacità di unire leggerezza e profondità.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/intl-it/album/2pRcpbS05emfNo12dUgymQ

https://www.instagram.com/enni_zincone/

Biografia

Enni Zincone, nome d’arte di Annachiara Zincone, è una cantautrice e produttrice musicale romana. Il suo viaggio nella musica inizia in tenera età. A sei anni entra nel coro “Le Piccole Voci” di Angelo Di Mario, col quale registra album e jingle, partecipando stabilmente a trasmissioni televisive in Rai e Mediaset. 

Prosegue gli studi musicali approfondendo solfeggio, pianoforte, canto lirico e moderno e inizia a scrivere le prime canzoni intorno ai 20 anni. 

Si esibisce live in vari locali romani, pubblicando nel frattempo diversi singoli e un album. E’ finalista in numerosi concorsi tra cui: SanremoLab (2008), Premio Augusto Daolio (2010), Premio Lunezia (2012), Genova per voi (2015) e Premio Curci (2015). Firma alcune canzoni con la Warner Chappell ed eÌ€ stata autrice per Micaela Foti e Roberta Bonanno.

Dal 2014, ha iniziato a produrre per la YPK e altre etichette cantautori e artisti emergenti. Nei successivi tre anni è giudice e coach di canto per il Tour Music Fest e docente d’Interpretazione e Songwriting presso il C.E.T. di Mogol ai Camp Estivi.

Nel 2023, apre a Formello il proprio studio di produzione musicale, l’“Imagine Studio” occupandosi di arrangiamenti, recording e mix. Sempre nel 2023 vince il bando SIAE “Per Chi Crea” con un progetto di cui eÌ€ la direttrice artistica, quello del cantautore Lorenzo Gulino. È produttrice artistica di due dischi per le Edizioni Paoline.

Oggi Annachiara non solo scrive e produce musica per sé stessa e per gli altri ma condivide la sua esperienza come docente di Song Lyrics presso il Saint Louis College of Music di Roma. 

Dopo anni di ricerca e lavoro musicale sia su sè stessa che su altri artisti, approda alla maturità artistica grazie al sostegno di Tony Puja e pubblica altri suoi brani tra cui ricordiamo “Una rosa appassita”.

Il 20 settembre 2024 esce “La Goccia”, il suo nuovo ed emozionante singolo. A dicembre la cantautrice presenta il nuovo brano “Ne Vale la Pena”. Il 2025 si apre con il brano “AI Intelligenza Artificiale”.

Categorie
Comunicato stampa

“Hypno girl” è il nuovo singolo dei Golden Hind, in arrivo martedì 15 aprile!

É disponibile da martedì 15 aprile 2025 su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo dei Golden Hind. Un nuovo intenso capitolo dal titolo “Hypno-Girl“, un racconto di un’attrazione fatale, una relazione che consuma, che ipnotizza fino a svuotare chi ne cade vittima. Il brano, che anticipa l’album di debutto di prossima uscita, utilizza la figura di un vampiro come metafora di un amore tossico, un legame in cui si finisce per cedere completamente, perdendo pezzi di sé, senza più distinguere il piacere dalla dipendenza, la passione dalla distruzione.

Il sound è un perfetto specchio di questa ambiguità: chitarre vibranti e synth magnetici avvolgono l’ascoltatore in un’atmosfera sospesa tra desiderio e pericolo. La voce attraversa melodie seducenti e taglienti, proprio come la relazione di cui parla il testo: un gioco di seduzione e manipolazione in cui il protagonista sa di perdersi, eppure non riesce a resistere. Hypno-Girl” è la colonna sonora di chi ha amato troppo, di chi si è lasciato trascinare oltre il punto di non ritorno, di chi si è ritrovato a guardarsi allo specchio senza più riconoscersi.


 

What secrets do you hide?
Your voice could pull me deep inside



SCOPRI IL BRANO: 
https://distrokid.com/hyperfollow/goldenhind/hypno-girl


Eseguito da: Golden Hind
Compositori: Tiziano Elia Favata, Simone Turatti, Ivan Kristoff Padul. Autore: Tiziano Elia Favata
Prodotto da: Golden Hind – Oddsphere
Origini/Label: Golden Hind

Registrato: Bluescore Studio di Milano

BIO:

Golden Hind è una band di Milano che mescola rock alternativo ed elettronica con un’anima profondamente blues. Il loro sound è una fusione di chitarre incisive, synth ipnotici e una vocalità graffiante, intensa, capace di evocare emozioni viscerali e profonde. I testi esplorano le contraddizioni della vita moderna, tra desiderio e disillusione, sogno e realtà.

Nato nel 2023 dall’incontro di musicisti con una lunga storia alle spalle, il progetto ha già conquistato un pubblico fedele in tutta Europa, esibendosi come street musicians e costruendo una solida presenza a Londra, dove hanno calcato palchi prestigiosi come il Blues Kitchen di Camden TownThe Color Factory e Engine Rooms.

Con l’ambizione di lasciare un segno nella scena internazionale, Golden Hind ha saputo attrarre l’attenzione anche sui social media, dove alcuni dei loro video hanno superato il milione di visualizzazioni.

https://www.instagram.com/goldenhindband/

Categorie
Comunicato stampa

“Il senso di noi due”, l’emozionante brano della cantautrice Giulia

“Il senso di noi due” è il nuovo singolo di Giulia, disponibile su tutti i digital store dal 21 marzo 2025. La cantautrice torna a mettere in musica le emozioni, nasce così il suo nuovo brano che parla di sentimenti e amore.

“Il senso di noi due” è un viaggio avvolgente nell’intimità di una coppia, in ricordi preziosi che rimangono con noi per sempre. Il brano segue lo stile musicale dei precedenti. Giulia ha questa incredibile abilità di creare un brano r’n’b fresco e moderno. Elementi cantautorali abbracciano suoni tra pop e soul. Un assolo di chitarra che fa vibrare l’anima e il tutto condito dalla voce coinvolgente e trascinante di Giulia.

Un brano che arriva al cuore con delicatezza travolgente.

“Il senso di noi due parla dell’unione, fisica e spirituale, di due persone che si amavano. Il brano è un modo per rivivere con malinconia una connessione così profonda da mandare in tilt i sensi, così travolgente da far vacillare anche la razionalità, e, infine, il rapporto stesso. È una canzone che parla di intimità, di sensazioni e sentimenti così trascinanti e totalizzanti da essere indelebili: nonostante siano parte del passato, faranno sempre parte di chi li ha vissuti. Indimenticabili, come opere d’arte”, così Giulia descrive il proprio brano.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/intl-it/track/24Jr9UuPb1uCxIjsHdggxv

https://www.instagram.com/cantagiuliacanta

Biografia

Giulia è una cantautrice milanese classe 1988, figlia di mamma sarda e papà siciliano. Cresciuta in un piccolo paese di provincia si avvicina alla musica grazie all’influenza paterna. La sua casa era sempre piena di musica dal prog al grande cantautorato italiano fino al blues e soul americano.

Inizia a cantare fin da bambina e durante gli anni del liceo entra in un coro gospel. Successivamente prende parte a diverse cover band locali. Studia al CEMM di Bussero con Tony Guerrieri, corista di Radio Italia, Sanremo.

Dal 2012 al 2017 si prende una pausa dalla musica, ma nel 2018 riprende coraggio e torna a cantare in alcune cover band locali.

Nel 2021 avviene una svolta importante: l’incontro con Wrongonyou che la spinge a rimettersi in gioco produce i suoi brani.

Giulia aveva diverse canzoni nel cassetto scritti da lei e finalmente ci rimette mano per poterle far ascoltare al mondo.

Grazie al supporto di Ilenia e della Milano Music Record nel 2024 pubblica “Viola”, il suo primo singolo ufficiale e a dicembre dello stesso anno esce anche “Mi manca di te”, il secondo brano. La cantautrice non si ferma qui e apre il 2025 con un brano intenso e coinvolgente “Il senso di noi due”.