Categorie
Comunicato stampa

“Come la marea” è il nuovo singolo di Lakiki

Dal 16 luglio è disponibile in rotazione radiofonica “COME LA MAREA” (Jadda Music), nuovo brano di LAKIKI che vede il featuring di MAS MISTRO e che è già presente su tutte le piattaforme di streaming.Come La Marea” è un singolo estivo ispirato da un’incontenibile passione per il reggaeton. Il beat contemporaneo e il mood vibrante fanno emergere la sensualità della voce di Lakiki che gioca ad alternarsi con quella di Mas Mistro come in una danza al tramonto. Il tutto risulta estremamente avvolgente e il ritornello sembra creato apposta per entrarti in testa senza lasciarti mai,.

Biografia
Giovane ed energica cantante bolognese classe 96, Lakiki, all’anagrafe Cristina Luongo, inizia a lavorare in studio come turnista e corista. Il suo talento viene subito notato dal pool di produttori di Jadda Music e in pochissimo tempo pubblica “Fammi una faccia”, il suo singolo d’esordio dalle sonorità pop, poco dopo lo traduce anche in spagnolo. Il secondo singolo ” Valgo per tre ” conferma la voglia dell’artista di far ballare il suo pubblico. Il terzo nuovo singolo “Come La Marea” è già disponibile su tutte le piattaforme digitali ed è in rotazione radiofonica dal 16 luglio.
 

Categorie
Comunicato stampa

“Zero” è il nuovo singolo degli Xtrasensory

Esce venerdì 23 luglio 2021 il brano Zero, il nuovo singolo del duo Xtrasensory. Un nuovo capitolo dove convivono due anime che lottano tra di loro fino a fondersi in un mondo che affonda le sue radici dentro influenze stratificate e complesse, tra progressive e alt-rock. Gli Xtrasensory ci portano esattamente ad un bivio, e la scelta sulla strada da prendere sta solo all’ascoltatore.

Zero parla di un pesante conflitto tra due estremi della propria interiorità, uno rassegnato e l’altro desideroso di rivincita. Si tratta di un dialogo tra due vere e proprie entità all’interno della stessa persona, la quale si ritrova di fronte ad un bivio: accettare una terribile realtà come condanna definitiva e rimanere in trappola nella propria zona di comfort per il resto della vita, oppure reagire andando contro corrente. In questo caso il confronto si evolve positivamente perché la voglia di rivincita ci ha spinti ad una ribellione forte abbastanza da innescare, nelle nostre vite, un processo rivoluzionario che sta generando una crescente consapevolezza di noi stessi e del mondo che ci circonda. Ci auguriamo che il messaggio all’interno di questa canzone possa raggiungere qualcuno che ha davvero bisogno di prendere in mano la propria vita e di trovare, dentro di se, una forza tale da vincere le proprie battaglie interiori.

Tutto ha avuto inizio con la stesura del testo, scritto da Luna tra febbraio e marzo 2020, periodo particolarmente difficile durante il quale abbiamo anche dato il via al progetto Xtrasensory. Successivamente ci siamo dedicati alla composizione delle parti musicali, e avendo passato molti mesi chiusi in casa a causa della pandemia, abbiamo avuto molto tempo per sviluppare e far evolvere la canzone fino ad arrivare alla quinta versione, ovvero quella definitiva. Considerando anche la fase di registrazione e post-produzione in studio, abbiamo lavorato su questo pezzo per circa un anno e tre mesi, portando a termine un prodotto davvero complesso ed impegnativo del quale siamo molto orgogliosi. (Xtrasensory)

Testo: Luna Fennec
Armonia e arrangiamenti: Aiden Lionwolf
Registrazioni, mix e mastering presso: Studio B Recording – Stefano Bedini (Milano)
Cover: Simone Spatola

BIO:
Gli Xtrasensory sono un gruppo progressive rock italiano formatosi nel 2020 a Milano e attualmente composto da Aiden Lionwolf (cantante e chitarrista) e Luna Fennec (cantante e bassista).  Il loro sound, moderno e dinamico, raccoglie influenze da diversi generi musicali e alla base del loro stile c’è una concezione fortemente progressista. Hanno iniziato a fare musica subito dopo il diploma e ciò che li ha spinti ad intraprendere questo percorso è l’istinto irrefrenabile di esprimere artisticamente la loro profonda essenza. Con i loro testi, generalmente, trattano tematiche complesse, mettendo insieme introversione ed estroversione. Dediti alla costante ricerca di caratteristiche sonore non convenzionali, realizzano e sviluppano prodotti musicali, e contenuti di contorno, con l’obiettivo di far crescere costantemente il loro progetto. Nel 2020, Aiden e Luna, hanno dato via al progetto Xtrasensory e nell’ottobre dello stesso anno è stata pubblicata Prediction, la loro prima produzione.

Aiden Lionwolf, pseudonimo di Aldo Fraggetta (Ragusa, 17 maggio 1995), ha studiato musica per tre anni in un’accademia musicale di Catania e per un anno al CPM di Milano. Grazie all’influenza jazz di uno dei suoi primi insegnanti, ha sviluppato importanti e complessi metodi compositivi che ha poi applicato su un genere musicale molto diverso. Fin da bambino scriveva poesie e testi migliorando progressivamente la qualità delle sue esposizioni, e custodiva una grande passione per la musica, che ha poi deciso di applicare al termine del suo percorso scolastico.

Luna Fennec, pseudonimo di Anna Maria Russo (Catania, 10 giugno 1997), ha avuto diverse esperienze canore e teatrali che hanno contribuito, nel tempo, allo sviluppo del suo stile personale che mette insieme caratteristiche classiche e moderne. Quando era molto piccola mostrava già un notevole interesse per il canto che l’ha accompagnata attraverso tutta la sua crescita fino ad oggi. Negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di studi ed approfondimenti ben mirato, in ambito teorico e strumentale.

www.instagram.com/xtrasensory.official
www.xtrasensoryofficial.com

Categorie
Comunicato stampa

“Asfalto” è il nuovo singolo di Ben Cavendish

Dal 16 luglio è disponibile in rotazione radiofonica “ASFALTO” (Cantieri Sonori), il primo singolo del cantautore romano BEN CAVENDISH, già presente su tutti i digital store dal 30 giugno. “Asfalto” parla di paura di sbagliare, voglia di partire e desiderio di cambiare. Essere giovani porta con sé tante consapevolezze, in continuo cambiamento ed evoluzione, e ognuna di esse è arricchita dalle nostre esperienze, dalle persone che incontriamo lungo la strada.
 
Spiega l’artista a proposito del brano: «”Asfalto” nasce come un flusso di pensieri che hanno accompagnato l’inizio del mio percorso. In principio erano solamente frasi accomunate tra loro dalla musicalità e da qualche rima. Quando ho prodotto anche la strumentale, tutto ha iniziato ad avere senso e si è incastrato senza alcuno sforzo. È come scrivere una lettera a qualcuno che non mi conosce, un’opportunità di raccontare chi sono e cosa ho passato per arrivare fino a qui.»

Biografia
Ben Cavendish, pseudonimo di Eugenio Grilli, è un cantautore e producer romano, classe 1998. Musicista fin da piccolo, si è da subito appassionato al rock suonando la batteria e, successivamente, apprendendo vari strumenti che gli hanno permesso di iniziare a scrivere e cantare le sue canzoni. Si è esibito in numerosi locali di Roma con diversi gruppi musicali, raccogliendo esperienza con le esibizioni live. Con la band Maladives pubblica nel 2019 l’EP “Electrotapes”. Crescendo, anche le influenze e gli interessi sono cambiati in favore di una scia più improntata all’hip hop e alla musica urban, ha iniziato a produrre i suoi brani e a lavorare al suo primo EP di debutto. La musica di Ben Cavendish è caratterizzata da sonorità leggere e malinconiche, dimostrando però di sapersi aprire anche a esplosioni rock e sipari più radiofonici, mai perdendo di vista gli elementi caratteristici del suo stile. Nel marzo di questo anno conosce il produttore Marco Canigiula ed entra a far parte della famiglia di Cantieri Sonori. Il suo primo singolo, “Asfalto”, esce il 30 giugno ed è disponibile in rotazione radiofonica dal 16 luglio.

Categorie
Pop

Le 5 cose preferite di Mc Matt e Marica Rotondo

Dal 18 giugno è disponibile in rotazione radiofonica “IT’S MAGIC”, nuovo brano di MC MATT che vede il featuring di MARICA ROTONDO. Il singolo è stato pubblicato su tutte le piattaforme di streaming il 12 giugno. Viviamo in un mondo meraviglioso, una realtà in cui tutto ciò che desideriamo si può avverare magicamente. Il segreto per far accadere le cose è realizzarle prima dentro di noi, in coerenza con ciò che siamo veramente: questo è il messaggio principale e il cuore pulsante di “IT’S MAGIC”, nuovo brano di MC MATT in collaborazione con MARICA ROTONDO. Un singolo caratterizzato da sonorità  tipicamente associate all’estate, la stagione che più tra tutte regala emozioni che poi si trasformano in ricordi senza tempo.


«“It’s Magic” è il frutto di un percorso personale di riscoperta e consapevolezza – spiega MC Matt a proposito del nuovo brano – Una serie di coincidenze e segnali mi hanno guidato durante la composizione e l’arrangiamento del brano, la scelta della performer con cui collaborare, la scelta della location del video musicale. Tutto si è incastrato perfettamente lasciandomi la sensazione di vivere, non a caso, una magia».

Il videoclip ufficiale di “It’s Magic”, diretto dallo stesso MC Matt, vede protagonisti lui e Marica Rotondo mentre sembrano cercarsi tra i meandri di suggestive location estive. La canzone prosegue, la sequenza di immagini cambia alternando cornici e colori fino ad arrivare all’incontro tra i due che si ritrovano, nella suggestiva cornice del faro di Murro di Porco (Siracusa) con le luci del tramonto del Sud.

Abbiamo chiesto loro quali sono le loro 5 cose preferite!

MARICA:
 – Correre sotto la pioggia: adoro correre sotto la pioggia e ascoltare musica , lasciare andare le emozioni , piangere o ridere 


– Stare con il mio cane: Pedro è entrato nella mia vita è mi ha restituito il sorriso in un momento un po’ buio…. è un vulcano di energia 


– Allenarmi in palestra, una passione riscoperta da poco tempo…. sono un diesel … fatico a partire ma poi non mi fermo più

MATTIA:
– Coltivare relazioni alla pari, che siano di amicizia, amore o lavoro.
– Visitare sempre nuove mete. La passione per il viaggio, la storia e la cultura dei vari paesi è una cosa che mi affascina e scarica lo stress della routine.


– Fotografare. La passione per la fotografia nasce dalla mia professione di filmmaker, entrambe coltivate dal mia attrazione per l’immagine.

IN COMUNE: 
– Sedere a tavola, mangiare e bere bene. Se c’è una cosa alla quale proprio non sappiamo rinunciare è il buon cibo. 
– Cantare e suonare … anche se siamo in casa, ci aiuta a scavare dentro le nostre emozioni con i brani che meglio le possono interpretare.

Categorie
Comunicato stampa

“Caldo & Freddo” è il nuovo singolo di Sheffer

Fuori da venerdì 16 luglio su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo di Sheffer dal titoloCaldo & Freddo, un pezzo dal ritmo calzante, perfetto per l’estate appena cominciata, che evidenzia ancora una volta la voglia dell’autore di sperimentare e spaziare tra i generi:

Amo il funk anni ’80, il metal ma anche il pop, mi piace rappare e cantare. 
Caldo & Freddo è uno sfogo per chi, come me, stando un anno intero nella città, nello smog, nella confusione della vita urbana, ha bisogno di un posto sperduto, dove si é immersi nel verde, dove si possono abbandonare i pensieri. Il brano é caratterizzato da un ritmo calzante e un drop strumentale molto orecchiabile e riconoscibile, grazie alle chitarre funky. La mia musica non deve avere limiti di alcun tipo, voglio sentirmi libero di potermi esprimere come più mi piace. 
(Sheffer)

Come i precendenti pezzi, anche questo brano è stato prodotto con la collaborazione di Gabriel Bagini per Mirò BR Production di Rosa Bulfaro.
Collaboro con Gabriel Bagini, ottimo musicista, in particolare chitarrista, ma soprattutto grande amico d’infanzia. Con lui porto a termine il lavoro, aggiungendo dettagli, arricchendo la produzione elettronica con strumenti acustici e non. Dopo aver avviato il lavoro e trovato a parer nostro la giusta dimensione, entra in gioco Rosa, la mia manager, che ascolta e valuta tutto, figura che organizza al meglio il mio lavoro, la mia testa e mi sprona a fare sempre di più. In lei ho trovato la mia stessa grinta e voglia di fare. Caso vuole che si chiami proprio “Rosa”, nonché simbolo portante del progetto: la rosa è un fiore che mi ha sempre affascinato, dal colore alla fattezza e rappresenta in tutto e per tutto il mio dualismo lirico con i suoi petali e le sue spine; un lato romantico e uno pungente. (Sheffer)

Autore: “Sheffer” Daniele Pecoraro / Gabriel Bagini
Compositori: “Sheffer” Daniele Pecoraro / Gabriel Bagini
Producer: “Sheffer” Daniele Pecoraro / Gabriel Bagini
Mix e Mastering: Raffaele Stefani e Andrea Bernie De Bernardi
Management: Mirò BR Productions di Rosa Bulfaro (rosa.bulfaro@gmail.com)
Copyright: Mirò BR Productions 
Artwork: Francesco Mazza

BIO:
Sheffer, alias Daniele, classe ’99, cantautore della provincia di Milano, cresce con un obiettivo ben chiaro in testa: diventare un musicista, anzi, polistrumentista. Inizia a studiare chitarra elettrica all’età di 9 anni per poi passare alla batteria acustica. Collabora a formazioni di band, suonando e divertendosi come un matto, ovunque ne avesse spazio e possibilità, fino a giungere alla scelta di intraprendere un percorso da solista. Da qualche anno si autoproduce. Caldo & Freddo è il terzo singolo che pubblica con lo pseudonimo di Sheffer e segue i brani Solitudine (2020) e Pendant (2021).

Categorie
Comunicato stampa

“Anna Piaggio” è il nuovo album della Croce Atroce

Esce venerdì 16 luglio 2021 il nuovo album della Croce Atroce,  anima del Toilet di Milano e drag fuori dagli schemi, dal titolo Anna Piaggio. Si tratta di un disco che è nato subito dopo il primo esperimento musicale che aveva portato alla pubblicazione di Alda Merinos, il disco di debutto. Con la bella stagione alle porte, gli autori non si sono voluti far sfuggire l’occasione di far uscire, in totale indipendenza, la loro colonna sonora per questa estate 2021.

L’album è composto da sei nuovi brani (“L’Amour Bonjour”, “Aldilà”, “Volo Via”, “Opposto & Xverso”, “XXL” e “Zona Rossa”), quattro reboot, ovvero quattro rivisitazioni, nei testi e nelle musiche, di canzoni già presenti in “Alda Merinos” (“imXfetta”, “MXM XXL”, “Brutty Routine” e “Fai Che Vuoi Quello di Me”) e da quattro remix di canzoni sempre presenti nel loro primo disco. Perché questa operazione? Come completamento del percorso fatto fino ad ora. Benché molto lungo e articolato, “Alda Merinos” non è stato concepito come “capitolo chiuso”. Croce Atroce, Erik Deep e LoZelmo (gli autori), non hanno infatti ai smesso di lavorare a nuova musica. Così come Marzo è sembrato il mese perfetto per rilasciare canzoni da godersi al chiuso e sotto le coperte, Luglio è il mese ideale per un sound più ritmato e suadente, lontano dalla nostalgia e proiettato verso un futuro esotico e trascinante.

Come Alda, anche Anna parla della vita degli autori, del mondo arcobaleno, di cultura rainbow, di diritti civili e rapporti umani. Il titolo “Anna Piaggio” è un divertissement che continua a rimandare al mondo drag ma questa volta cita Anna Piaggi, iconica giornalista, scrittrice e teorica del fashion internazionale che, per cultura ed estetica, rimane uno dei riferimenti fondamentali per la Croce Atroce.

Fotografia: Mattia Attorre – @piangoarcobaleni
Gorgiera, foulard e cappello: Lorenzo Seghezzi – @lorenzoseghezzi
Occhiali: Archivio Simone Bowery – @simon.bowery

Enrico Bernes (Erik Deep – IG: @erik_deep)
DJ professionista da trent’anni, cavalca le consolle dei grandi locali di massa nei 90s, per poi abbandonarle a favore dei club underground di Milano, con l’arrivo dei 2000. Modellando il suo gusto dalla musica dance commerciale all’elettronica alternativa, trova il suo giusto mezzo con l’arrivo del Toilet Club. Da questo momento in poi, i suoi set sono modulati dal riscontro della pista e dal suo carattere imprevedibile capace di sorprenderla. In “Alda Merinos” si è occupato degli arrangiamenti.

Simone Facchinetti (La Croce – IG: @croceatroce)
Da lunedì a venerdì è un grafico e si occupa di comunicazione ed editoria. Col suo amico e collega Andrea, fonda uno studio di graphic design a Bergamo più di quindici anni fa, tutt’oggi operativo. Nel weekend si occupa del Toilet e diventa la Croce, quella drag fuori dagli schemi non tanto per volontà, quando per il fatto che non è capace, per questione di abilità tecnica, di assecondarli. In “Alda Merinos” si è occupato della scrittura dei testi.

Stefano Selmo (LoZelmo – IG: @lozelmo)
Nella vita vende pop corn in un cinema ed è DJ professionista: due lavori entrambi minati dal Covid (che culo vero?). Deus ex machina del rinnovamento del Toilet Club (che già esisteva prima dell’avvento di questi tre), inizia a lavorare dietro la consolle grazie all’amicizia con Erik Deep. Il suo genere è sempre stato il PuttanPop, raffinato però dalle proposte alternative e Indie che hanno popolato fortunatamente il genere nel corso del tempo. In “Alda Merinos” si è occupato della scrittura della musica.

Categorie
Elettronica Internazionale

Le 5 cose preferite di Sidi

Deep Side è il nome che il batterista e producer Sidi ha scelto per una delle live session più curate e suggestive che vedrete in questo periodo, girata in uno dei canyon più suggestivi d’ Europa, situato in Puglia. Sidi, reduce dalla pubblicazione del suo nuovo EP dal titolo Fluido, fuori per Pitch The Noise Records, ecco un nuovo importante capitolo che mostra live i brani Cactus e Our Sunday.

Il progetto nasce dalla necessità di creare accostamenti di immagini rilegate alla natura da cui Sidi ne trae profonda ispirazione per la scrittura dei due brani presenti.

Il cibo. Durante gli ultimi anni e soprattutto con il lockdown è nata in me la passione di sperimentare in ambito culinario insieme ai miei amici. Sicuramente tra le mie cose preferite c’ è il riso patate e cozze, eredità di valore inestimabile di mia nonna.

I miei skate. É da quando mi fu regalato il primo skate a 9 anni che non l’ ho più mollato. La sensazione di “fluttuare” è tuttora una delle più belle che provo nel corso delle settimane.

Le mie batterie. Sono custodite con parsimonia. Purtroppo negli ultimi anni è stato difficile collocarle in casa qui a Milano per via del vicinato. Ma tra una sala prove e l’ altra ci ricongiungiamo spesso.

Le piante in camera. Sono patito per l’ ordine e l’ estetica nei luoghi in cui lavoro. Qui a Milano insieme alla mia coinquilina Phaabee sin dal primo giorno, abbiamo riempito la casa. Vedo le piante come dei figli e necessitano molta costanza e ciò mi fa star bene.

I dipinti miei e dei miei amici. Sono un elemento immancabile che porto sempre con me ogni qual volta che mi trovo a traslocare. E negli ultimi due anni i traslochi sono stati parecchi!

Categorie
Comunicato stampa

“Fatto D’Argilla” è il nuovo album di Larocca

Esce giovedì 15 luglio 2021 Fatto D’Argilla, il nuovo album di Larocca vincitore del bando Puglia Sounds Records e Puglia Sounds Producer 2020/2021. Il secondo disco del cantautore pugliese riflette sulla perpetua condizione di trasformazione dell’uomo e di come il tempo ne disegni i contorni, come una mano bagnata modella l’argilla. Un disco fatto d’argilla, come materia viva con la quale si sperimenta, in una condizione artigianale.

Larocca si immerge in sonorità Pop e R’n’B creando un equilibrio tra testo e musica, esplorando nuovi mondi musicali. Fatto d’Argilla è composto da 8 brani, piccoli conci di vita che parlano di sogni, di viaggi interstellari, di vite appena sfiorate, dell’abbandono del Sud Italia, del fenomeno dell’immigrazione, e si uniscono in un unicum che racconta il proprio tempo e che ne assume plasticamente le forme.

SCOPRI IL DISCO SU SPOTIFY: https://spoti.fi/2VBeQn2


BIO:
Larocca è un cantautore di Gravina in Puglia, cresciuto tra la Murgia Pugliese e Milano. Nell’inverno del 2018 si dedica alla produzione del suo album d’esordio, “Ventizerotre” Pubblica in anteprima su Rolling Stone il videoclip del singolo “Contorni”, mixato da Tommaso Colliva.

Nel 2019 pubblica il disco “Ventizeotre” per Place to be Records, in anterpima su Rockerilla, e recensito da Blow up e Rumore.  Pubblica il videoclip di “Presto o tardi“, una live session esclusiva registrata nel ex convento di S. Sofia a Gravina in Puglia. Nello stesso anno avvia il tour per la promozione del suo disco e suona con la sua band in alcuni club e location in Italia.

Nel 2020 produce e dirige gli arrangiamenti del videoclip della cover del brano “Blowin’in the Wind”, con il collettivo Artist from Puglia, #iorestoacasa Nel ottobre del 2020 viene selezionato da Puglia Sounds e Teatro Pubblico Pugliese come cantautore emergente per rappresentare la Regione per un concerto tenutosi all’Off Topic di Torino, in occasione del Reset Festival, all’interno del circuito Glocal Sounds. Larocca pubblica e distribuisce, con Artist First, tra Dicembre del 2020 e Giugno 2021, alcuni singoli tra cui: Memorie, Satelliti, Corrente e Sei. I brani anticipano l’uscita del suo secondo disco che si intitola Fatto d’Argilla, prodotto da M. Olivi e R. Scogna e registrato presso gli studi della Ishtar Records di Milano.
https://www.facebook.com/nonsonolarocca/
https://www.instagram.com/nonsonolarocca/

Info:info@nonsonolarocca.it
Management:info@murgiahub.it
Booking: placetoberecords@gmail.com

Categorie
Indie Pop

Le 5 cose preferite di Giacomo Luridiana

Dal 16 luglio è disponibile in rotazione radiofonica “IL DIAVOLO DEL JERSEY”, nuovo brano di GIACOMO LURIDIANA già presente sulle piattaforme di streaming.IL DIAVOLO DEL JERSEY” è una canzone che attraverso le sue sonorità folk parla di sentirsi confusi e spaesati, ma immensamente liberi. In questo pezzo, GIACOMO LURIDIANA canta e racconta una storia sul senso di libertà, un sentimento che può essere dolorosissimo. Spiega l’artista a proposito del singolo: «Il diavolo del Jersey” è una canzone che guarda il mondo attraverso gli occhi di chi si sente fuori posto e sbagliato e che celebra la strana libertà che ne deriva».

Gli abbiamo chiesto le sue 5 cose preferite!

Inter

Non so bene come sia nata la mia passione per l’Inter. Per tanti sono i genitori che ti introducono a una squadra e ti portano allo stadio, io allo stadio ci sono stato per la prima volta 6 anni fa. Mia mamma si è sempre definita interista, ma più per spirito di ribellione visto che dei suoi tre fratelli due erano milanisti e uno genoano. Nessuno però in famiglia segue particolarmente il calcio. Da piccolo andavo a vedere le partite dai miei vicini di casa seduto di fianco al signor Paoletti, toscano come mio nonno e interista DOC. Da ragazzino non avevo molti amici con cui condividere questa passione e alle superiori ho smesso per alcuni anni di seguire il calcio. Date le premesse non dovrei essere così interista, non ho un legame familiare saldo con la squadra come tanti altri tifosi e non è una passione che ho ereditato da mamma o papà, eppure le emozioni che mi regala da sempre l’Inter sono indescrivibili. C’è qualcosa nell’essere interisti in cui mi identifico, l’essere fratelli del mondo, la sofferenza quasi omicida prima del successo, le bandiere e i campioni silenziosi come Picchi e Zanetti; tifare Inter per me non è solo tifare una squadra di calcio, è molto di più.

Pesci

Quando vedo un pesce mi imbambolo. Non so cosa sia, ma mi affascinano tantissimo; forse è che sono esseri viventi, ma così radicalmente diversi da tutti gli altri e pensare a come sarebbe la vita subacquea mi incuriosisce. Gli uccelli volano, ma sanno anche camminare, mentre i pesci sanno solo nuotare, in questo senso sono più “alieni” degli uccelli. Poi la loro forma, i loro colori, il mistero dell’ambiente che abitano dove non ci sono praticamente insediamenti umani fissi a eccezione di qualche stazione petrolifera solitaria, sono tutte cose che mi affascinano. In sostanza, mi piacciono i pesci.

Nuotare

Fin da piccolo ho avuto una paura irrazionale dell’acqua. Mi piace tantissimo sentirla addosso, tuffarmici dentro, immergermi, ho questa fascinazione per i pesci, eppure dopo un po’ che nuoto o galleggio a morto non posso fare a meno di pensare che il rumore dei sassolini sul fondale potrebbe essere uno squalo. Per questo quando ho bisogno di una scossa, di scrollarmi di dosso un po’ di apatia e mi capita di essere in un posto di mare mi piace fare una lunga nuotata e quando inizio a pensare costantemente che uno squalo potrebbe saltare fuori in qualsiasi momento spingermi un po’ più in là. Perché in fondo in fondo lo so che le probabilità che uno squalo mi mangi sono prossime allo zero, solo che sul momento si amplifica nella mia testa quel pensiero che so essere irrazionale e per darmi una scossa di adrenalina è l’ideale.

Viaggi

Con viaggi intendo proprio la parte del viaggio. Certo, mi piace visitare posti nuovi, ma se il viaggio da casa a qualche altro posto è in macchina, in treno o in autobus è probabile che alla fine mi piaccia più il viaggio della destinazione. Guardare fuori dal finestrino, il panorama piatto dell’autostrada, il cielo che si sposta tutto intorno a te, le pause in autogrill, le campagne che sfrecciano di fianco ai binari. C’è qualcosa nel viaggiare che ti ricarica, come una strana forma di meditazione.

Cucinare

Mi piace un sacco cucinare, soprattutto quando ho un po’ di tempo. Non pianifico molto quello che cucino, mi lascio abbastanza trasportare dal momento, cosa che ha sempre dato abbastanza fastidio a mia nonna che cucina da dio; a me piace dover far saltare fuori delle idee al momento. Però direi che me la cavo bene, mi piace sperimentare in cucina e se dovessi sparare delle statistiche direi che il 50% delle volte ne esce qualcosa di veramente buono, il 30% qualcosa di decente e il 20% delle volte è un fallimento.

Categorie
Internazionale

Le 5 cose preferite di Dado Bargioni

Esce venerdì 21 maggio 2021 A tempo terso, il nuovo singolo di Dado Bargioni fuori per Ohimeme (www.ohimeme.com). Si tratta del terzo singolo estratto da un nuovo album in uscita prossimamente, un brano che gioca già nell’ambiguità del titolo:“Terso” suona come “perso”, ma quella piccola consonante cambia totalmente il modo di vedere le cose, in una prospettiva più positiva di visione chiara del mondo, un mondo che ci lascia ogni giorno più soli ed incerti e che ha bisogno di un “Tempo Terso”, appunto.   Registrata interamente al FLAT SCENARIO studio con la supervisione e la guida del produttore e musicista Luca Grossi, il brano è il frutto di un arrangiamento di Dado, maturato all’improvviso un mese dopo averla scritta:
  «Era una domenica pomeriggio ed in sottofondo c’era un disco dei Vulfpeck. Lo ricordo bene perché quei particolari fraseggi armonizzati della chitarra di Cory Wong ad un certo punto mi hanno spinto ad imbracciare l’elettrica (che io suono raramente) ed è proprio da lì che, improvvisamente, è nata la versione finale di A Tempo Terso. Era un po’ che ci pensavo. L’intero disco, lavorando gomito a gomito con Luca, stava prendendo un taglio diverso, fresco… e questa canzone in particolare necessitava di una spinta per adeguarsi al sound del resto dell’album. Ho sempre ritenuto che questo dovesse essere un singolo per via del ritornello super-catchy che ti si appiccica addosso. Però ne ho avuto la definitiva certezza solo dopo aver coinvolto ed ascoltato, in studio, la batteria di Lino Gitto (motore ritmico dei “the Winstons”). Lino ha impresso quel vigore e quel inconfondibile tocco vintage che hanno immediatamente creato il legame e la contaminazione che stavo cercando, fondendo i fraseggi vagamente funky soul del basso e dalle chitarre a quel sapore Beatlesiano tutto racchiuso nelle sue rullate alla Ringo Starr!»

Gli abbiamo chiesto quali sono le sue cinque cose preferite.

1. La chitarra (folk/acustica) e scriverci canzoni. 
Dopo il corno francese e il clarinetto (al Conservatorio dai 10 anni) ho capito che gli strumenti a fiato non facevano per me. Mi piaceva cantare e con un bocchino o un’ancia fra le labbra è pressoché impossibile farlo (a meno che tu non sia Lucio Dalla!)! Così, in quel periodo ho cominciato parallelamente a prendere lezioni di chitarra. Appena ho capito che girando gli accordi delle canzoni, avrei avuto un pezzo mio originale, si è spalancato un nuovo universo e da allora scrivo quasi solo esclusivamente con quel gioiellino che la chitarra acustica! 

2. The Beatles.
Lo zio Rudi, per le lezioni di chitarra, chiedeva 5.000 Lire (perché, anche se parenti stretti, quello era un vero impegno e dovevo prenderlo seriamente). Mi sedevo di fronte a lui ed assimilavo le melodie ed i mille accordi del suo gruppo preferito. Piano piano imparavo quelle canzoni ed imparavo a suonare la chitarra. Piano piano ho conosciuto i Beatles e, ancora oggi, mi sciolgo nell’ascoltarli! Grazie Rudi!

3. Il Cioccolato.
Una vera droga per me. Tutti i giorni (anche più volte al giorno). Assolutamente fondente. Consiglio dello chef Bargionì: Combo cioccolato + biscotto Digestive. Da provare (prima il cioccolato, poi, quando si scioglie e ne avete un bello strato sulle papille gustative, mordete il biscotto. La parte crunch si amalgama con la pasta del fondente ed è Paradiso!)

4. Ritorno al Futuro (il film).
Penso sia stato il primo film visto al cinema da solo. Non so se fosse quella sensazione di sentirmi grande o la trama geniale o The Power of Love di Huey Lewis & the News… Forse le tre cose insieme… Quello che so è che ogni sequel della saga, gli anni successivi, è diventato per me un momento da vivere da solo. Al cinema. Oggi è ancora il primo film che mi viene in mente quando fanno una domanda specifica sui miei cine-gusti.

5. Il Mare. 
L’acqua è per me quell’elemento regressivo e ancestrale (un po’ liquido amniotico) in cui potrei rimanere immerso per ore a rilassarmi. Il mare poi unisce l’idea di vacanza, di riposo, di sole che asciuga, che ci abbronza e ci fa più fighi (ahah!). Il mare è tutto nelle onde che ti cullano. È l’orizzonte sconfinato e le terre fantastiche che si nascondono dietro. Il mare è dove il sole sparisce facendo “cisss” (e ancora oggi, in quel punto, mi aspetto di vedersi alzare una nuvola di fumo…). Il mare (insieme alla musica e al cioccolato) è la mia terapia.