Categorie
Comunicato stampa

Scaparro feat. Caravelle firmano il nuovo singolo “Leggero”

The Bluestone Records presenta SCAPARRO e CARAVELLE.
Dalla collaborazione tra i cantautori romani nasce il singolo “Leggero”, in uscita venerdì 17 giugno. 
L’estate scatena la voglia di leggerezza e Scaparro e Caravelle raccontano questa bella sensazione nel loro nuovo singolo “Leggero”. 

“Mi sento così vero. Come le sere sulle spiagge quando arrossisce il cielo”.


Nato dalla collaborazione tra i due artisti, “Leggero” è  un invito a godersi i momenti di spensieratezza, come le sere sulla spiaggia o una passeggiata in riva al mare.
Il brano diventa così un racconto per immagini accompagnato da un sound allegro ,che va a creare una perfetta colonna sonora per la stagione più calda. 
 

https://www.instagram.com/scaparrogram/
https://www.instagram.com/caravellenonlabarca/


CREDITI
Prodotto da: rebtheprod 
Mix e master: Roberto Proietti cignitti presso Container Audio Room
Copertina: momikreative 
Etichetta: The Bluestone Records
Distribuzione: Believe

SCAPARRO – BIO
Scaparro, classe ’86, nasce a Roma ed è un cantautore dalla forte influenza folk romana. Inizia come pittore per poi avvicinarsi alla poesia; solo all’età di 26 anni decide scoprire uno strumento musicale come la chitarra per interpretare al meglio ciò che egli aveva scritto e creare qualcosa di nuovo. Inizia portando alla luce due progetti artistici: “Fermento“ e “Scienza o Santità“ dove subito emerge fortissima la sua penna del tutto particolare. Il Febo, storico locale romano, vede spesso protagonista Scaparro, dove si esibisce riempendo il locale più di una volta. Negli stessi anni si esibisce anche all’evento Border Live, non smettendo mai di scrivere le sue particolarissime canzoni, e a Piazza Trilussa ogni settimana.  Dopo una pausa artistica finalmente trova, grazie alla The Bluestone Records ,la strada per esprimere al 100% il suo pensiero e il 25 agosto 2019 fa il suo esordio con Superhero , album che ad oggi conta più di 22’000 riproduzioni. Si ricordano dall’album i suoi singoli “Ieri” e “Superhero” (+10 mila streams). E’ in lavorazione il suo secondo album con la The Bluestone Records, di cui abbiamo un assaggio con il singolo “Vida” (brano orchestrale dalle lontane sfumature folk), uscito a dicembre 2019, e “Bet”, uscito nell’estate 2020 e “Uranio” uscita lo scorso 17 maggio.

CARAVELLE – BIO
CARAVELLE, pseudonimo di Andrea Abruzzetti, è un cantautore e musicista romano classe 1997. Laureato in Ingegneria Aerospaziale, tra un’Inchusa con gli amici e la compagnia della sua fedele chitarra, inizia a scrivere i primi testi inediti quando si accorge che per raccontare – e raccontarsi – le parole dette, sussurrate o gridate dal profondo del cuore, non bastavano più: era necessario concepirle nero su bianco con inchiostro ed anima, per poi avvolgerle di suoni e ritmo. La sua musica è lo specchio di una vita vissuta nel meraviglioso limbo tra incanto e frastuono della Capitale, in cui racchiude amore, incontri personali e racconti storici narrati dal padre. Grazie ad una penna minuziosa e iconografica attraverso cui è in grado di trasporre in brani i suoi ritratti interiori e ad una caratura vocale istantaneamente riconoscibile, CARAVELLE colpisce sin dal primo ascolto per immediatezza e originalità.

Categorie
Comunicato stampa

Festival delle Alpi Apuane: annunciati i nomi dei giurati e iscrizioni prorogate al 26 giugno

Le iscrizioni per la terza edizione del Festival delle Alpi Apuane sono state prorogate in via eccezionale fino al 26 giugno 2022. L’evento dedicato ai giovani talenti, band e artisti singoli di tutta Italia organizzato dall’etichetta Musicantiere si terrà sabato 16 luglio 2022nella piazza Medicea di Fivizzano (MS), con ingresso gratuito per il pubblico. Le iscrizioni sono gratuite per tutti gli artisti interessati, e sono attive sul sito di Musicantiere.

Contestualmente, sono stati rivelati i nomi della giuria tecnica che valuterà gli artisti durante la finale: il presidente di giuria sarà il noto compositore e direttore d’orchestra Adriano Pennino, che per l’occasione sarà anche insignito del Premio Stradella alla carriera come arrangiatore; insieme a lui ci saranno l’editore e consulente musicale Leopoldo Lombardi, il cantautore Claudio Gabelloni, l’assessore alla cultura del Comune di Fivizzano Francesca Nobili, e la vocal coach Federica Olivieri.

La sera della finale sarà arricchita dalla presenza del cardiologo Massimo Bonetti, a cui verrà consegnato il premio “Il Combattente Solitario” come riconoscimento per il suo impegno solidale di cardiologo volontario in alcuni Paesi in via di sviluppo con l’associazione Gocce di Sangue e durante le prime ondate della pandemia di covid-19 in Italia. Per l’occasione, sarà anche proiettato il video del brano Il combattente solitario, che verrà cantata live dalla sua interprete Matilde Dominici: un brano nato appunto durante le fasi più dure della pandemia, che vuole celebrare l’impegno e il ruolo fondamentale di medici e infermieri nella lotta al virus.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Iscrizioni gratuite su http://www.musicantiere.it/festival-scopri/

Termine delle iscrizioni 26 giugno 2022 alle 23:59.

Possono partecipare tutti i candidati di età dai 14 anni in sù.

I candidati devono presentare un brano inedito con le seguenti caratteristiche:

  • lingua italiana e/o dialetto italiano;
  • durata non superiore a quattro minuti;
  • non contenere elementi che violino la legge e i diritti di terzi;
  • non contenere messaggi pubblicitari a favore di persone, prodotti o servizi;
  • che non abbiamo avuto una diffusione tale da pregiudicare l’interesse di produttori e/o promotori, cioè che non abbiamo superato le 40.000 visualizzazioni/ascolti su YouTube, Spotify e altri social e piattaforme streaming.

Per maggiori informazioni e il regolamento completo, consultare il sito di Musicantiere: http://www.musicantiere.it/festival-scopri/

Categorie
Comunicato stampa

“Ideale” è il primo EP di Stefano Manotti

Ideale il primo EP del cantautore parmense Stefano Manotti, un lavoro che arricchisce la sua discografia di tre nuovi brani inediti. Stefano Manotti è un cantautore, compositore e chitarrista italiano. Nel marzo 2021 pubblica il suo primo singolo “Scorte d’amore” con l’etichetta Soulgem Records ed entra a far parte dell’Innovatorio di Musica “Your Music Lab”, associazione e programma di scambio internazionale, creata da Paolo Schianchi per riunire i maggiori giovani talenti italiani. 

A settembre 2021 sono usciti i singoli “Cercarmi” e “Dove Andare” in collaborazione con Giulio Carmassi (ex Pat Metheny Group), che ne ha curato gli arrangiamenti ed i mixing. In Ideale EP il cantautore ha quindi inserito tre nuove canzoni in cui parla di disillusione, apatia e incertezza.

«Questo EP è nato dall’esigenza di rappresentare sentimenti ed emozioni spesso tagliate fuori dalla canzone mainstream – spiega Stefano Manotti un’indagine psicologica sulle nostre difficoltà che si sono acuite specialmente in questi ultimi due anni.» 

Ascolta Ideale Ep di Stefano Manotti su Spotify

Titoli brevi che si aprono su canzoni che raccontano il modo di vedere dell’autore.

“Ideale” è una canzone che parla di un amore fatto di contrapposizioni, di ideali di vita inconciliabili, di solitudine da una parte e di eccesso di socialità dall’altra.

“Qualunque” una sorta di dialogo tra un sognatore, portatore di idealismo e di ambizioni creative, e l’uomo qualunque, pronto a scoraggiarlo ed a riportarlo ad una realtà disillusa e mediocre.

– Mentre nel brano “Decisione” Manotti descrive la bipolarità che scaturisce dal dubbio, dal dover scegliere chi essere e sulle conseguenze di abbracciare una scelta.

Nel raccontare come sono nati i brani l’artista dichiara: «Ho scritto queste canzoni a febbraio e come sempre ho avuto una sintonia perfetta con Giulio per gli arrangiamenti e Paolo per la produzione. L’EP è stato registrato nello studio OmniaMusica recording studio di Paolo Schianchi a Parma.»

A corollario di tutto c’è anche una copertina particolare, curata da Krisel Castillo, un’artista che è stata ispirata dalle conversazioni su queste tematiche.  L’uomo che fissa una metropoli stilizzata, quasi come se la stesse guardando in uno schermo, data l’assenza di prospettiva tra la stanza e l’esterno. Una stanza piena di minimalismo e di blu melancolico, che comunicano dubbio ed inquietudine. Anche per questo lavoro continua la collaborazione di Stefano Manotti con Giulio Carmassi (ex Pat Metheny group) per il lato degli arrangiamenti e del mixing, e con Paolo Schianchi per quanto riguarda la produzione esecutiva. IDEALE EP è nato dall’esigenza di descrivere e portare alla luce tutte le difficoltà psicologiche che ci troviamo ad affrontare in una società sempre meno coesa e sempre più composta da individui soli e spaesati. Il lavoro di Stefano Manotti è disponibile dal 15 maggio 2022 sui digital stores e su tutte le migliori piattaforme di streaming musicale.

Social e Contatti

Spotify: https://open.spotify.com/artist/35V1KAmsBQAkbKn4Ezic0z 

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC7ukEyYefxIFDOEWV0_sD3g 

Instagram: https://www.instagram.com/stefano_manotti_ 

Categorie
Comunicato stampa

“A beautiful mistake” è il nuovo singolo di Simone Corvino

Dal 3 giugno 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e in digitale “A Beautiful Mistake” (NyNa City 91 records), il nuovo singolo di Simone Corvino. Il brano “A Beautiful Mistake” racconta una di quelle brevi storie che finiscono ancora prima di iniziare ma che lasciano una traccia indelebile in ognuno di noi. A differenza del primo singolo con sonorità rock band, il secondo mostra Simone, chitarra e voce, in tutta la sua dolcezza di songwriter.
 
Spiega l’artista a proposito del brano: “Ed è sempre così, gli ambienti ti scelgono nello stesso modo in cui ti scelgono alcune storie che restano eterne”.
 
Nel video di “A Beautiful Mistake” per la regia di Claudio D’Avascio, vengono mostrati ambienti che in qualche modo la vita aveva precedentemente scelto per Simone.

Biografia
 
Simone Corvino è nato a Washington D.C., ma è cresciuto a Monte di Procida, una località di mare vicino Napoli. Le sue influenze musicali sono il risultato di una vita trascorsa sia negli Stati Uniti che in Italia, crescendo tra dischi in vinile e i tanti musicisti sempre presenti in casa sua.
Il suo esordio discografico avviene il 6 aprile 2022 con l’uscita del album, Chaos Theory, pubblicato dall’etichetta NyNa City 91 records, accolto bene dalla critica, dalle radio e dal pubblico, entrando in classifica indipendenti e in quella di EarOne Airplay Radio. Il video del primo singolo, Teenage Rage, è stato trasmesso da oltre 150 emittenti televisive.
 
“A Beautiful Mistake” di Simone Corvino uscirà in radio e in digitale il 3 giugno.

Categorie
Comunicato stampa

“Whale” è il singolo di debutto di Megattera

Fuori da venerdì 10 giugno per Le Stanze Dischi il primo singolo del progetto MegatteraWhale è un brano progressive soul evocativo ed etereo che accosta al cantato in italiano un sound dal sapore più internazionale. Scritto da Marianna (voce) nel corso di un viaggio, ha come tema la riscoperta di sé e il viaggio interiore. 
 

Da sempre simbolo della ricerca interiore e dell’immersione nell’inconscio, la balena in Whale si fa animale-guida, espressione della ricerca di un sé selvaggio e di quella motivazione che ci spinge a trovare la nostra strada nella vita. Il viaggio potrà essere tortuoso e non dovremo farci distrarre (“tanto quello che conta/è dentro di noi”), ma porterà con sé scoperte che daranno un senso alla vita. “Vienimi a cercare/mi farò aspettare/ma se avrai pazienza/non sarai deluso”.

(Megattera)


Scopri il brano su Spotify: https://spoti.fi/3xBdrgL


Arrangiamento e produzione: Raffaele “Rabbo” Scogna
Rec, mix e master: Marco Olivi
 

BIO:

Megattera sono Marianna (voce) e Maurizio (chitarra). Marianna viene da una famiglia in cui la musica è sempre stata una presenza costante. Comincia a studiare pianoforte classico da bambina e, solo dopo l’adolescenza, si avvicina al canto e ne viene folgorata. Studia con diverse insegnanti e vocal coach e si appassiona al jazz e alla bossanova. Il canto diventa per lei una modalità di espressione imprescindibile e uno strumento per conoscere se stessa. Maurizio prende in mano la chitarra da ragazzino, suonando sui vinili. Sviluppa la sua passione da autodidatta e milita in svariate formazioni rock, soul e fusion. La voglia di migliorarsi non gli manca e, appena ne ha la possibilità, prende lezioni da insegnanti che lo introducono alla chitarra jazz e al fingerpicking. I due si incontrano attorno al 2010 e scatta la scintilla. Nasce, così, una collaborazione che da vita a numerosi progetti, tra cui un duo jazz acustico che li porta a suonare in svariate situazioni in Italia e all’estero. Megattera, il loro progetto di inediti, nasce nel 2017, anno in cui Marianna scrive il primo brano, e prende corpo negli anni successivi. Fondamentale l’incontro e la collaborazione con Raffaele Rabbo Scogna, polistrumentista, arrangiatore e produttore dei primi brani. Il primo singolo del progetto, Whale, vede la luce nel 2022 per etichetta Le Stanze Dischi.

Sito
Facebook
Instagram

Categorie
Comunicato stampa

I Vintage Violence pubblicano il video di “Dio è un batterista”

Con il video ufficiale di Dio è un batterista, i Vintage Violence inaugurano un’estate che li vedrà protagonisti sui palchi di tutta Italia. Il brano è tratto dal nuovo album della band, Mono, uscito lo scorso novembre per Maninalto! Records, e i fan della band riconosceranno immediatamente il soggetto del video, diventato negli anni un momento classico dei live del gruppo tra il cantante Nico e, suo malgrado, il batterista Ben.

“Questo è forse il pezzo più vicino al nostro stile “classico” con botta e risposta di chitarre, metafore metafisiche e tonnellate di ironia: siamo nel “nostro”. Il testo è nato quasi tutto in una notte e gira tutto intorno alle modalità relazionali che abbiamo ereditato da due millenni di cristianesimo, cercando di metterne in luce l’ipocrisia e l’anacronismo. Mi rendo conto che per l’ennesima volta (ma non mi fermerò mai) sparo mitragliate sulla cultura occidentale, ma questa volta proponendo una piccola e allegorica via d’uscita dal senso di colpa: “Pensate all’occidente come a un bar per camionisti / sì, siamo tutti sbronzi, ma è empatizzare con le cameriere a distinguere i buoni dagli stronzi””, spiegano i Vintage Violence a proposito di Dio è un batterista.
Guarda il video di Dio è un batterista:
https://www.youtube.com/watch?v=V2gq-kPebKw
I Vintage Violence saranno in tour quest’estate, ecco tutte le date confermate finora!
18-06 @ Vibra, Modena *acoustic duo* w/ Punkreas
25-06 @ Rock in Riva, Abbadia Lariana (LC)
02-07 @ Parco Tittoni, Desio (MB) w/ Iron Mais e Babbutzi Orkestar
09-07 @ Festa in Valle, Monte Carasso (Svizzera)
16-07 @ Freak Artefacendo, San Marco in Lamis (FG)
22-07 @ Pintupi Festival, Paderno d’Adda (LC)
23-07 Riloi River Festival, Palosco (BG)
28-07 @ Pozzo d’Adda (MI) w/ Tonino Carotone



Musica e testi di Rocco Arienti, arrangiato da Vintage Violence
Produzione artistica di Rocco Arienti, registrato e mixato da Lorenzo Monti allo Yard Audio Studio
Masterizzato da Giulio Ragno Favero
BIO
 I Vintage Violence sono una rock band italiana nata a Lecco nel 2001. Con il primo album in italiano Psicodramma la band vince le selezioni di Arezzo Wave e partecipa al festival nell’estate 2005. Il singolo Cristina viene pubblicato da Rocksound in 35.000 copie allegate alla rivista. Nel 2006 la band raggiunge le finali nazionali di Rock Targato Italia e Sanremo Rock e va in tour con il collettivo milanese Cadaveri a Passeggio. Nel 2007 pubblica l’EP Cinema (Goodfellas) e il DVD del videoclip Le cose cambiano, finalista del concorso nazionale Nickelclip per video indipendenti. Nel 2011 i Vintage Violence pubblicano per Popolar Records Piccoli intrattenimenti musicali: undici pezzi inediti, per un disco stampato anche in vinile e accompagnato da 11 videoclip autoprodotti a costo zero. Inizia un tour lungo tutto il territorio nazionale, che porterà la band a condividere il palco con gruppi quali Il Teatro Degli Orrori, Ministri, Vallanzaska e One Dimensional Man. Nel 2012 la band vince il primo premio assegnato dall’ANPI al brano Il processo di Benito Mussolini come migliore canzone sul tema della lotta di liberazione partigiana e il rilancio dei valori della resistenza. Nel 2014 esce Senza paura delle rovine, con la partecipazione di Enrico Gabrielli (Afterhours) e Karim Qqru (Zen Circus), disco acclamato dalla critica che ne parla come di “un disco da sangue al naso” (Rockit), e ancora “il primo ascolto stordisce, il secondo affascina” (Rockerilla), “non ha cedimenti” (Blowup) e “una delle migliori interpretazioni del rock moderno con cantato italiano” (Rock Garage). Nel 2018 i Vintage Violence registrano il primo album in acustico, Senza barrè, che rivisita i pezzi di Piccoli intrattenimenti musicali e Senza paura delle rovine. Con l’uscita dei singoli Piccolo tramonto interiore e Zoloft, la band annuncia l’uscita del tanto atteso nuovo album Mono, sempre in collaborazione con Maninalto! Records, avvenuta il 19 novembre 2021.

Categorie
Comunicato stampa

“EP 1” è il disco di debutto di Dada Sutra

Esce venerdì 3 giugno 2022 “EP 1“, in distribuzione Artist First, il disco di debutto di dada sutra. Quattro tracce di cui fa parte che il precedente singolo “big boy“, che vedono finalmente la luce e inquadrano così uno dei progetti più unici e meno collocabili della scena indipendente. Un mix unico di generi ed influenze dal respiro internazionale che finalmente svelano il mondo alieno di Caterina Dolci. “EP 1” contiene un mondo pieno di orrori ma anche la voglia di trovare un angolo di bellezza, non farsi schiacciare, continuare a vivere, sentire, evolvere. 
 Dare forma a EP 1 è stato un processo lento, e anche a tratti sofferto. Molte canzoni sono nate insieme a Vincenzo Parisi in un momento per entrambi di grande trasformazione e di ricerca del proprio territorio, perciò i quattro brani che formano l’EP hanno in sé queste qualità di sperimentazione e di metamorfosi in atto, di mostro a metà tra una forma e l’altra. È una mostruosità che c’è anche nei temi trattati, che appartengono a una visione di un mondo distopico, con testi che parlano di prigione e sorveglianza, violenza sessuale, ansia, alienazione. 

Ma per me, per noi, fare musica insieme e scrivere queste canzoni è stato un po’ come stabilire una Zona Autonoma Temporanea, un ambito in cui metterci al riparo da tutto ciò e provare a liberarci dai condizionamenti e dalle aspettative sociali, fondare la nostra norma. 


(Caterina Dolci)

SCOPRI IL DISCO SU SPOTIFY: 
https://open.spotify.com/album/5m7jAK29reLMzmf6I9MqFW?si=wOqi2rn_TPKRkgEY-K7zSg
BIO:Un progetto atipico, contorto, stratificato, indefinibile”: dada sutra unisce la bassista e cantante Caterina Dolci, il pianista e compositore Vincenzo Parisi (Kafka on the Shore), il batterista e produttore Giacomo Carlone (Egokid) e la chitarrista e artista multimediale Cristiana Palandri.  Il live eclettico include brani in inglese e in italiano, poesia nordafricana, merchandise DYI, prepared bass, canti sciamanici, e ha calcato palchi importanti di Milano come Ohibò, Biko, Mare Culturale Urbano, attirando l’attenzione della critica («ipnotico», «un pugno nello stomaco», «uno dei progetti più interessanti dell’underground milanese»).

Nel loro EP di debutto, le sonorità post-punk si uniscono ad atmosfere oniriche, arricchite anche dal contributo del percussionista Lorenzo D’Erasmo.

https://www.instagram.com/dadasutra/
Categorie
Comunicato stampa

“Chapters” è il nuovo EP di The 24 Project

Esce venerdì 3 giugno 2022 in distribuzione Believe “Chapters“, l’EP di The 24 Project che riunisce i singoli del progetto solista di Rodolfo Liverani, di base a Faenza. Il mondo elettronico di atmosfere dilatate e notturne è finalmente qui raccolto, a disposizione per gli ascoltatori che ancora non si sono adeguati alla sovrabbondanza musicale e alle dinamiche delle playlist digitali. Questo è l’inizio dell’estate più atipica che potete immaginarvi. 
 

SCOPRI IL DISCO SU SPOTIFY: 
https://open.spotify.com/album/4KBGOzFsVwjmqjs4FkaIqj?si=X_d3PK0IReiom1lnFKMVEQ

BIO: 

Rodolfo Liverani è The 24 Project. Inizia a suonare il pianoforte fin da bambino ma successivamente si avvicina alla musica elettronica, sviluppando una passione per i sintetizzatori e i campionatori. Si laurea in Pop Keyboards (tastiere elettroniche) al Conservatorio A. Boito di Parma e nel frattempo inizia a suonare come tastierista in numerosi progetti musicali. Le sue influenze musicali vanno dall’hip-hop al soul ma ritrova se stesso nei suoni elettronici.
 

https://www.instagram.com/the24project_music/

Categorie
Comunicato stampa

“Comete” è il disco di debutto dei Van Dyne

Esce venerdì 3 giugno 2022 “Comete“, il disco di debutto del progetto Van Dyne. Dopo i precedenti singoli “Luna Park” e “Vorrei“, il capitolo definitivo per la band di Bologna che tra sonorità di respiro internazionale e, allo stesso, forti influenze derivanti dalla tradizione cantautorale, ci offrono la più malinconica delle estati. Siete pronti? 
 

Comete è un EP di cinque brani a cui teniamo particolarmente, selezionati da una raccolta di demo che abbiamo scritto e prodotto negli ultimi anni. Sono canzoni che parlano di persone, di quanto siano complesse le dinamiche di un’umanità che è tanto meravigliosa quanto instabile e fugace, proprio come una cometa.


SCOPRI IL BRANO SU SPOTIFY: 
https://open.spotify.com/album/65t0iSYbG9TiIFrzWNc6Y6?si=1uQxizFnTDmVpj8WNUzPqg

BIO: 

Joelle Van Dyne, aka Madame Psychosis, è uno dei personaggi principali del romanzo Infinite Jest di David Foster Wallace. È anche conosciuta come “La Più Bella Ragazza Di Tutti i Tempi”, indossa sempre un velo, à la Elephant Man, per nascondere il viso: che lo faccia in quanto deforme o bella da togliere il respiro o ancora che sia stata tremendamente bella in passato e ora deforme, è lasciato all’interpretazione del lettore. Joelle Van Dyne è anche la protagonista di Infinite Jest, film che esiste all’interno del romanzo omonimo. Nel film recita senza indossare il velo e ciò si presume dia il via ad una specie di complesso piacere che porta a letale assuefazione lo spettatore, il quale muore dopo aver assistito anche a pochi fotogrammi del film.

I Van Dyne, nascono a Bologna nel 2020 da un progetto di Paolo Vita e Lillo Morreale,entrambi attivi da tempo in altre formazioni nate negli anni fra Agrigento e Bologna. Ben presto si aggiungono alla band Carlo Marrone e Nicola Benetti. L’immaginario musicale dei Van Dyne nasce dal rock sperimentale e dall’elettronica ma si condensa in un synth-pop ispirato dai tratti sonori di Son Lux, MGMT e Beach House. Se da un lato gli arrangiamenti strizzano l’occhio a sound esterofili, dall’altro si ha anche un forte richiamo alla tradizione del cantautorato italiano che si esprime nei testi e nel cantato.

https://www.instagram.com/wearevandyne/

Categorie
Comunicato stampa

“Ancora” è il singolo di debutto di Asteria

ANCORA è il debut single di ASTERIA, nuova voce dell’urban italiano, in uscita il 3 giugno per Humble in distribuzione ADA Music Italy.  ASTERIA è l’alter ego e la nemesi di Anita Ferrari.  La giovane artista bergamasca debutta con questo singolo nei digital store ma ha all’attivo già diverse apparizioni live: l’anno scorso ha vinto il Premio Bindi e il Premio Nuovo IMAIE ed è stata finalista del Premio dei Premi del MEI a Faenza.

ANCORA è un brano che racchiude l’essenza di ASTERIA, capace di cantare i suoi vent’anni tra le difficoltà e le possibilità di un nuovo mondo, più fluido e disgregato, dove ci si può perdere con grande facilità. Un singolo che fa del proprio conflitto interiore una discoteca generazionale dove si balla sulle solitudini e si urlano le speranze.

“Ho scritto ANCORA in macchina, di ritorno da una seduta con la mia psicologa. Stavo pensando agli spigoli emotivi che in quel periodo della mia vita caratterizzavano il mio modo di rapportarmi agli altri. Noia, senso di smarrimento, evitamento. Il mondo mi sembrava ripetitivo e banale, perché lo guardavo con occhi delusi e non con quelli della speranza. Questa canzone esprime il mio senso di solitudine che si risolve in una strumentale fatta per ballare, per condividere, e che riporta al senso del ritornello: Cerco un cuore che possa parlare al mio e smussarne i suoi spigoli perché io con le parole ci so scrivere soltanto canzoni.”

CREDITI
Testo e voce: Anita Ferrari
Produzione: Anita Ferrari, Joel Ainoo, Alessandro Gregianin
Shooting: Agnese Carbone
Cover Artwork: Riccardo Bertolli

BIO
Asteria, alter ego e nemesi di Anita Ferrari, ha poco poco più di vent’anni e vive a Bergamo.  Scrive e compone brani che interpretano lo scenario caotico e liquido della società moderna e toccano l’animo, nel tentativo di superare il senso di inadeguatezza e di spaesamento tipico di un’intera Generazione.

Asteria e la sua musica nascono per cercare (per trovare) un punto di riferimento nel mare in tempesta della quotidianità, una rotta tormentata e piena di contraddizioni, un viaggio in un mare che può essere clemente o spietato, ma che comunque va affrontato.