Esce lunedì 21 giugno 2021 (in distribuzione Artist First) il primo EP di PICCOLI BIGFOOT dal titolo Tra Bergamo e il Far West. Ecco il capitolo definitivo del cantautore senza volto che gioca con gli stereotipi in mescolando folk e punk e indaga sull’identità di chi, nell’ultimo complicato periodo, si è un po’ perso.
Tra Bergamo ed il far West ci sono un sacco di maschere pirandelliane, di trappole della quotidianità, di desideri di scappare e di cambiare identità per ritrovare se stessi, in un mondo fatto di slogan, violenze verbali, frustrazioni e stress.
BIO:
Piccoli Bigfoot è un cantautore mutante con forte attitudine folk punk. Si è svegliato, dopo anni di coma, in un carcere di legno di massima sicurezza senza nessun ricordo del passato. Passa il tempo scrivendo e suonando canzoni per capire e ricordare la sua vera identità.
Dal Gennaio 2019 comincia a suonare, in modalità chitarra/voce, dappertutto, per strada, nei bar, in feste e locali. Arrivando ad aprire il concerto dei Tre Allegri Ragazzi Morti in Latteria Molloy di Brescia nel Marzo del 2019. Nel Gennaio 2020 entra in studio, con la band, per registrare il suo primo EP “Tra Bergamo ed il Far West” prodotto e arrangiato da Gregorio Manenti (Pau Amma, Dente).
Piccoli Bigfoot – Testi, Musica.
Gregorio Manenti – Produzione, Arrangiamenti.
Gregorio Conti – Mixaggio.
Riccardo Zamboni – Master.
Categoria: Comunicato stampa
Esce oggi 18 giugno 2021 il singolo di debutto di Amore Psiche dal titolo “Scoprire”, primo ascolto del progetto nato a Milano nel 2018 come canale espressivo per la dolcezza e la nonviolenza. “Scoprire” è un brano suggestivo che ci invita a fare un salto nel vuoto, lasciandoci accompagnare dalle sonorità intrecciate che prendono spunto da movenze folk e synth-pop. Un mondo stratificato di influenze che ci anticipa la pubblicazione di un nuovo disco in uscita quest’autunno.
Continuare a stupirsi senza fuggire dal mondo, cercare nuove possibilità senza negare il presente è una sfida che ci fa sentire più vivi, è un atto di coraggio, un salto nel vuoto, nella realtà in continuo divenire che si crea in relazione, perché tutta la vita è costante relazione, come la danza del mare.
BIO:
Il gruppo Amore Psiche è nato a Milano alla fine del 2018 come canale espressivo per la dolcezza e la nonviolenza. Daniela Grigioni alla voce + synth e Carmelo Mutalipassi alle chitarre, entrambi già parte di una band, danno vita alla nuova esperienza guidati dal comune bisogno di creare uno spazio di protezione e profondità. Partendo da riff di chitarra folk-rock evocativi e arrangiamenti synth, i testi cantati in italiano diventano il perno su cui costruire in modo personale la loro sensibilità. Si rende chiara però la necessità di dare più ritmo alla musica e dopo un’estenuante ricerca ecco l’incontro con Fabrizio Carriero, batterista a tutto tondo che ha il loro stesso spirito di ricerca. Dopo alcuni concerti e buoni feedback decidono di registrare pressoCasa Medusa di Milano con Francesco Campanozzi che con la sua supervisione completa e rende al meglio l’atmosfera di ogni brano. All’inizio del 2021 concludono il primo album “Scoprire”.
Esce giovedì 17 giugno 2021Gazza, il nuovo singolo di Paul Giorgi (fuori per Le Siepi Dischi, in distribuzione Believe Digital). Un nuovo capitolo dopo i singoli Tigre e Acqua, che ci immerge ancora una volta nella giungla lo-fi che si contamina di influenze indie-rock in attesa di un disco di prossima uscita.
Gazza.. gazza.. Mi sento un po’ strano riguardo questo brano. Si tratta di un pezzo che rappresenta proprio casa mia in campagna: ogni volta che vado in auto trovo sempre delle gazze ad aspettarmi, e mi fa pensare al caldo, all’estate, alle maniche corte dietro i finestrini abbassati. Sarebbe bello volare con loro.. oppure cavalcando una gazza gigante… chissà. Tecnicamente può sembrare un troll perché ha tipo 7 righe di testo e poi c’è tutta musica. Ma che musica… Dei maestri Mattia Parissi alle tastiere e Diego Cofone al sax soprano che ringrazio di cuore per il loro cuore.
BIO:
Paul Giorgi nasce il 19 maggio del 1995 ad Ascoli Piceno nelle Marche.
Inizia a fare musica all’età di 5 anni. Esce dalle superiori e, nonostante la passione per la musica, si iscrive a ingegneria. Nel frattempo, però, si diploma anche in chitarra con la Music Academy e un giorno si imbatte per caso in un concorso musicale nel quale vince una borso di studio per autori al Cet di Mogol. Nel mentre, la carriera universitaria va male e la lascia per dedicarsi completamente alla musica nel duplice ruolo di cantautore e produttore per altri artisti della sua città. Nel 2020, rimasto a casa il più del suo tempo per un virus diffuso su scala globale, scrive e registra un album “animalesco” che verrà seguito dall’ennesima etichetta indipendente e che vedrà la luce nel corso di quest’anno.
https://www.instagram.com/paulgiorgi/
Da venerdì 26 marzo sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Extreme God Singer”, il nuovo singolo di Luky Black. Extreme God singer parla di un Amore con dei segreti confessati, lì dove anche ad un Dio cantante estremo viene la consapevolezza che quando finisce un rapporto il ghiaccio ricopre il cuore. Tanti petali di rose per far sentire bene la persona amata, ma poi tutto si chiude in un buio di confusione se non si arriva a compimento.
Spiega l’artista a proposito del suo nuovo inedito: «Nel brano parlo di quei momenti di intimità, dove si possono rivelare dei segreti che sono nel proprio cuore, e che possono essere infranti quando due amati si lasciano, dove si può essere ubriachi di petali di rose ma poi si cade in un buio di confusione dove il ghiaccio ricopre il tuo cuore. Si tratta di un brano in chiave disco e la voce richiama delle sfumature house».
Biografia
Luky Black ( Laki black) è un cantante mascherato, nato in una notte di luna piena, chiamata la luna dell’amore senza colpa. E’ un’artista che già da piccolo creava, e li piaceva molto la musica disco, infatti già in tenera età si ritrovò in discoteca, ne era la mascotte, e da lì partì per lui la passione per la musica .Nelle sue canzoni parla delle distrazioni dell’amore, e ne dà il giusto peso, perché l’amore può far soffrire molto. Il suo percorso non lo misura, non per la sua esperienza, perché quella è merce rara, daltronde essere un cantante per Luky (Laki) è uno step o altro traguardo, e arrivare da meta in meta è un passaggio. Lui è un cantante e suona unicamente il suo strumento, la voce, e una delle cose che lo rende molto contento è sentire le richieste dei bambini in radio, perché anche avendo uno stile anni 80 possiamo dire che è un suono moderno che può coinvolgere tutti. Un piccolo segreto, vorrebbe divenire un personaggio puramente radiofonico e non pensare ai live come qualcosa di indispensabile, anzi se ce ne saranno potrebbero essere molto interessanti e rari. Vuol far sentire la sua musica e mandare un messaggio, un messaggio d’amore, un amore senza colpa, amare ed essere soddisfatti dello stesso, rispettandosi e rispettare la persona amata.
Giacomo Luridiana nasce nel 1995 e fin da piccolo manifesta la volontà di esprimersi attraverso qualsiasi forma d’arte gli capiti a tiro. Cantautore per vocazione, fan dei Linkin Park per passione, ha studiato per sette anni chitarra classica, imparato da autodidatta quella acustica, studiato canto per cinque anni e ingegneria del suono per due. Il suo nuovo brano dal titolo “Primavera” è disponibile in radio e in digitale dal 9 aprile. Il singolo “It’d be lovely”, già presente sulle piattaforme di streaming, è in rotazione radiofonica dal 4 giugno 2021.
Dal 4 giugno è disponibile in rotazione radiofonica “IT’D BE LOVELY”, brano di GIACOMO LURIDIANA già presente su tutte le piattaforme di streaming. “IT’D BE LOVELY” di GIACOMO LURIDIANA è una ballata che guarda alla vita come ad un percorso cieco, senza guide né direzioni. Un mistero che è impossibile da svelare e che, proprio per questo motivo, ci dispera e appassiona allo stesso tempo.
Spiega l’artista a proposito del singolo: «“It’d be lovely” è una delle mie canzoni più vecchie. Il brano vuole dipingere come ci si sente a non avere una direzione, a non sapere mai cosa ci aspetta dietro l’angolo o chi saremo tra sei mesi o un anno».
Esce giovedì 10 giugno 2021 (fuori per Non Ti Seguo Records e in distribuzione Artist First) il nuovo singolo dei Sospesi dal titolo Foglie. Un nuovo capitolo di cantautorato rock con una nuova formazione a 5 che vuole portarci all’interno delle dinamiche di fragilità e casualità dei rapporti umani, che ci avvicina alla pubblicazione di un nuovo disco. Di come ci si avvicini e ci si allontani senza un reale perché e di come questo sia inevitabile. Racconta di un errore che compiamo tutti: attribuire troppa importanza a qualcuno.
![](https://www.perindiepoi.com/wp-content/uploads/2021/06/acbcf821-cdad-d3c7-c919-4463ba0a7f5d-1024x1024.jpg)
Prodotto, registrato e mixato da Andrea Maglia e Meme Gerace al Bleach Studio di Gittana (LC)
Masterizzato da Giovanni Versari presso La maestà Mastering Studio
BIO:
I Sospesi sono una band alternative rock che con i propri testi si oppone alla hustle culture, alla società perfomativa e alla stigmatizzazione dell’errore.
Nascono nel 2016. nel 2017 esce il debut EP “Crederci“, a cui seguono una trentina di date in tutta la Lombardia. Nel settembre dello stesso anno, divenuti stabilmente tre, ripartono con il nuovo singolo “Le Nostre Foto“, in uscita a novembre 2018, registrato presso l’Edac Studio di Davide Lasala, con la produzione di Giorgia D’Eraclea dei Giorgieness. Nello 2019, la lista delle aperture si allunga: Endrigo, Urali ma anche Lombroso ed Edda e la band vince l’Andalo Rock Contest. Nel giugno 2021, con una formazione a 5, esce il singolo “Foglie”, primo estratto dall’album “Tentativi ed errori” prodotto, registrato e mixato da Andrea Maglia e Meme Gerace presso il Bleach Studio di Gittana (LC), masterizzato presso La maestà Mastering studio.
https://www.instagram.com/sospesiband/
https://www.facebook.com/sospesi
Esce venerdì 4 giugno 2021 il singolo di debutto del cantautore Francesco Danny Martines dal titolo Made in America, fuori per Supersugo Dischi. Entrate in questo nuovo mondo di un pop oscuro e cinico, per tutti quelli che hanno vissuto almeno una volta un amore di provincia, per chi è stato solo per tanto tempo, e per chi si mette a confronto (perdendo, ovviamente) con Robert De Niro.
Made in America è un viaggio su una decapottabile, il profumo sulle mani, un film con le star di Hollyiwood al cinema di provincia, un giro in centro… una birra chissà, una vita chissà…
SCOPRI IL BRANO SU SPOTIFY: https://spoti.fi/3fOeRMf
![](https://www.perindiepoi.com/wp-content/uploads/2021/06/b23e6589-ae17-996d-e377-78789c44a433-1024x1024.jpg)
BIO:Mi chiamo Francesco Danny Martines e si… è il mio vero nome.
Per uno nato in Sicilia alla fine degli anni ottanta avere un nome così e’ un sogno. Un sogno fatto di concerti, di canzoni, di lavori di merda per campare, di Roma che adotta, di troppe chitarre destre per un mancino pigro, di giri in centro, di una birra’ chissà, di una vita chissà… Dal 2020 con Marco Carnesecchi e Alex Marton collaboro con la neonata SuperSugo Dischi. Made In America, la mia prima uscita.
Credits
Scritta da Francesco Danny Martines, Marco Carnesecchi e Alex Marton.
Prodotta, suonata, mixata e masterizzata da Marco Carnesecchi e Alex Marton
https://www.instagram.com/francesco_danny_martines_/
Disponibile da oggi, giovedì 17 giugno, su tutte le piattaforme digitali, il nuovo singolo di wLOG, “Mosca cocktail”. Il brano è parte di un processo nuovo che porterà wLOG a miscelare sempre più le sonorità pop tra mondi vintage e ambienti futuristici.
Una chitarra sempre più presente, tra bassi, synth, cori e suoni delicati. “Mosca cocktail” presenta un groove molto personale e non consueto per un brano estivo un po’ diverso. Il parallelismo tra la fine di una mosca e la delusione amorosa che viene addolcito dalla gioia, dall’illusione e dalla scelta indipendente del volo sentimentale e istintivo.
Una canzone dolce e adatta a tutti i cuori sensibili…Un amore d’estate che rimarrà solo un sogno….
![](https://www.perindiepoi.com/wp-content/uploads/2021/06/wLOG-buio-2-1024x861.jpg)
wLOG è il più atipico dei cantautori che si possa immaginare. Dietro questo nome un po’ complicato da scrivere, ma davvero facile da pronunciare c’è uno tra i più misantropi personaggi della scena indie italiana, che ha mollato la caotica Milano per il suo studio in montagna, nel Parco Orobico in Val Seriana. I suoi brani, tra it-pop, dance ed elettronica, un po’ punk e un po’ prog, sono malinconici, autobiografici, la maggior parte delle volte piuttosto tristi sui quali è impossibili stare fermi.
Quando può, wLOG “ruba” un tram a Milano, e lo riempie di gente scatenando una vera e propria festa itinerante dove si suona, si balla e si beve, un mondo sospeso che, non appena si scende dal tram, scompare alle nostre spalle. Ed è successo già tre volte: una vera e propria festa con il nome di Partyamo. Le sue ultime release segnano il nuovo percorso intrapreso dall’artista nel 2021: il 23 Aprile esce “KillerOne”, seguito da “Mosca cocktail” il 17 Giugno.
Esce giovedì 17 giugno 2021 (in distribuzione Artist First) Sciogliersi un po’, il nuovo singolo dei The Heron Temple. Un nuovo capitolo di cantautorato electro-pop che fonde movenze elettroniche e giri di chitarra elettrica, per chi ha sognato almeno una volta di perdersi con qualcuno che si ama, per chi ama ballare sulle canzoni tristi e per chi, forse, ama anche litigare. Scioglietevi un po’….
![](https://www.perindiepoi.com/wp-content/uploads/2021/06/4167c124-8378-dfb4-555b-8a48f3f0ea12-1024x1024.jpg)
BIO:
Il progetto The Heron Temple nasce ufficialmente nel 2016 dall’incontro tra Valerio Panzavecchia e Vincent Hank e vanta sin dall’inizio idee chiare: l’intento di unire la passione per il soul, blues ed il rock del passato con la più moderna musica elettronica. Nel 2017 partecipano all’undicesima edizione di X Factor Italia arrivando fino alla fase degli Homevisit sotto la guida di Manuel Agnelli, in seguito esce in anteprima su Rolling Stone Italia il primo singolo “Vulnerabile” che entra nella Viral 50 di Spotify e va on-air in alcune delle principali radio italiane tra cui Radio Italia, Rai Radio 1 e Radio Deejay.
Nei primi giorni del 2018 pubblicano “Milano ti divora” insieme ad un videoclip live completamente stripped. Iniziano a girare come opening act per alcuni dei migliori artisti italiani: La Rappresentante di Lista, Fabri Fibra, Fabrizio Moro, Willie Peyote, Edoardo Bennato. Nell’estate del 2019 portano in giro le loro canzoni in un tour acustico che attraverserà tutta Italia, lo stesso anno suonano al “The Boiler House” di Londra (Uk) in occasione del “Sicily Fest London”. Il duo ha attualmente terminato le registrazioni del primo Long-playing dal titolo “W.A.U.” acronimo di “Where Are U?”
https://www.facebook.com/theherontemple
https://www.instagram.com/theherontemple_official/
Luca Sammartino torna l’11 giugno con What a shame Mary Jane dopo il precedente ed apprezzato singolo Che Sberla! e la suite power folk Farina del mio sacco.
What a shame Mary Jane è un brano in pieno stile pop punk che vuole rappresentare, seguendo il concept di Che Sberla!, il momento in cui si realizza che la festa che credevamo di vivere – i momenti apparentemente tranquilli e positivi che viviamo – forse non è mai iniziata e si fanno i conti con sensazioni e momenti bui.
“In senso metaforico ho voluto esprimere il rapporto con depressione, solitudine e momenti particolarmente difficili che capita di vivere. Talvolta arrivano, si radicano, illudono che tutto vada bene e ci lasciano lì da soli, nel bel mezzo della festa, con l’assurda speranza che ritornino. Come un amore non ricambiato, l’effetto di una di una medicina, di una droga o la semplice sensazione di solitudine che si prova alla fine di un viaggio: emozioni che si radicano in noi fino a diventarne dipendenti” racconta Luca Sammartino riguardo il messaggio del brano.
What a shame Mary Jane – scritta e composta da Luca Sammartino, musicata con “i Fenomeni” Marco Fapani, Christian Anfossi ed Andrea Cattarina, mix a cura di Marco Fapani @ 0371 Music Room, master a cura di Gianmarco Ricasoli @ Nထvola Records – è disponibile in streaming e download online a partire dall’11 giugno.
![](https://www.perindiepoi.com/wp-content/uploads/2021/06/luca-sammartino-what-a-shame-mary-jane-cover-1024x1024.png)
Bio:
Luca Sammartino è un cantautore, musicista, ufficio stampa e content creator musicale nato a Lodi il 19 luglio 1994.
Principali fonti di ispirazione per il suo sound ed i suoi testi sono artisti internazionali (Green Day, Oasis, The Struts e Bruce Springsteen), italiani moderni ed anni ‘60 (Rocky Roberts, Ligabue, Cremonini, Max Pezzali, Mirkoeilcane) e della vecchia scuola rock ‘n’ roll e folk (tra i tanti, Chuck Berry, Elvis, Johnny Cash e Jerry Lee Lewis).
Si appassiona della musica fin da bambino, esordendo dal vivo nel 2010 come batterista.
Dal 2014 al 2017 è frontman dei RAGAS, con cui pubblica i due EP “Amore & Quant’Altro” (2014) e “I Ragazzi Fan Casino!” (2016).
Nel luglio 2017 decide di dar vita al progetto solista Luca Sammartino, pubblicando a dicembre il singolo benefico “Blu” in memoria di Giorgia Galasso, amica molisana prematuramente scomparsa: il progetto coinvolge l’intera comunità di Agnone (IS), seconda casa dell’artista, vendendo più di 800 copie, raccogliendo più di €9000 devoluti all’AISM e dando vita all’associazione benefica “Amici Di Blu”.
Nel maggio 2020 torna con il nuovo singolo Che Sberla!, accompagnato dalla nuova band di supporto “i Fenomeni” (Marco Fapani alla produzione e batteria, Andrea Cattarina al basso e Christian Anfossi alla chitarra).
Nel 2021 è ospite di Red Ronnie per “We Have A Dream”, in cui riceve l’apprezzamento del noto critico musicale. Pubblica l’inedito “Farina del mio sacco”, omaggio all’omonimo disco dell’amico cantautore lodigiano Marco Fapani, ed il singolo “What a shame Mary Jane” che anticipa l’uscita dell’EP “Frugo nel frigo”.
Sui suoi canali social è attivo come content creator con l’obiettivo di raccontare il viaggio nel mondo della musica indipendente ed informare musicisti indipendenti ed appassionati.
https://www.instagram.com/ls.musica/
https://www.facebook.com/ls.musica.face/
https://www.youtube.com/lucalssammartino
http://bit.ly/ls_spoty