Categorie
Comunicato stampa

“Canzoni francesi tristi” è il nuovo singolo di Eraldo Corti

Canzoni francesi tristi è il nuovo singolo di Eraldo Corti: dopo l’uscita, la scorsa primavera, del brano Catrame, il cantautore calabrese presenta il suo nuovo brano, già disponibile su tutte le piattaforme e store digitali.

A ispirare l’autore nella scrittura del brano è stata la particolare richiesta di una sua amica: “Sarebbe bello se scrivessi una di quelle… canzoni francesi tristi”. Da questa richiesta semplice nasce un brano emozionante e coinvolgente, ricco di quella malinconia che gli chansonnier d’Oltralpe hanno sempre saputo regalare.

Le immagini si susseguono in una canzone che avvolge e che si inserisce in una poetica fatta di suggestioni e di appunti di un viaggio dell’anima. Una canzone evocativa, malinconica, capace di proiettare l’ascoltatore in un’atmosfera rarefatta, delicata ma non poi così ‘triste’.

Suonato con la tecnica del ‘finger picking’, il brano è interamente scritto da Eraldo Corti con la produzione di Joe Santelli per l’etichetta Officine 33giri.

Joe è riuscito a interpretare, ancora una volta, le mie intenzioni – spiega il cantautore – dimostrando grande sensibilità nel valorizzare la canzone con un arrangiamento colorato, ricco di strumenti acustici e parti vocali”.

E aggiunge: “Sono molto emozionato per l’uscita di questa canzone – sottolinea – anche per il prezioso contributo di mia figlia Chiara, che ha prestato la sua voce per la parte corale, insieme alla partecipazione di Simona Gambaro, giornalista e grande appassionata di musica”.

Il brano anticipa l’uscita, nel 2025, di un EP che conterrà complessivamente cinque brani.


PAGINA INSTAGRAM ERALDO CORTI

Categorie
Comunicato stampa

“Una vita troppo onesta” è il nuovo brano che il cantautore Pagano

Esce il 5 novembre “Una vita troppo onesta” il nuovo brano che il cantautore Pagano pubblica per raccontare le difficoltà legate a una vita in cui si è troppo occupati a seguire uno schema ben preciso, in cui si va avanti con il pilota automatico e si ha paura di rompere alcune regole – a volte esterne, a volte interne – che ci impediscono di vivere la vita per come vorremmo condurla davvero. Il brano anticipa l’EP omonimo, in uscita il prossimo 19 novembre. 

La vita troppo onesta è una vita squilibrata ma nel senso opposto rispetto alla vulgata tradizionale. Una vita in cui ci si concede davvero troppo poco e ci si ama troppo poco.

L’uscita del singolo sarà accompagnata da un videoclip scritto e diretto da Fabio Francesco Barletta e Arianna Pinto e girato presso “I MAKE – Il Macello della Kultura e delle Emozioni” di Putignano (BA). Il videoclip cerca di rappresentare la necessità di lasciarsi andare, di rompere gli schemi, di non seguire un programma predefinito. I registi dichiarano: 

“Quando si ricalca troppo a lungo la stessa traccia, può accadere poi che questa possa cedere – come quando ricalchiamo a lungo lo stesso cerchio su di un foglio. In “Una vita troppo onesta”, Pagano sembra chiedersi cosa succede quando ciò accade e si riesce ad andare lontano da sé: il cerchio si rompe e la vita entra. In questo videoclip musicale, Pagano viene travolto da una festa che lo trascina verso un orizzonte onirico in cui prende la guida di un corteo surreale”.

Questo anche grazie all’aiuto degli altri, della nostra comunità di riferimento, che è di vero supporto solo se ci sostiene in questa difficile operazione di accettazione dei nostri lati più diversi, delle nostre mille sfaccettature.

Una vita troppo onesta” sarà anche la title track di un EP che vede come filo conduttore l’introspezione, l’analisi di sé e l’accettazione delle proprie imperfezioni. L’EP, interamente autoprodotto, uscirà in maniera indipendente sia in formato digitale sulle principali piattaforme, sia in formato vinile.

Pagano (all’anagrafe Mario Pagano) nato il 13 agosto 1990 a Manduria (TA), vive a Bruxelles e dal 2017 ha un progetto cantautorale solista in cui riversa stati d’animo di vario tipo. Scrive principalmente canzoni per pianoforte e voce, ispirandosi molto ad artisti come Paolo Conte, Vinicio Capossela e Yann Tiersen. Nelle sue canzoni tende a mischiare il jazz e il blues con la tradizione cantautorale italiana, pur amando moltissimo anche il funk e il soul. 

Ama dire che scrive “musica per posti piccoli”, perché in luoghi così si sta più stretti ed è più facile parlarsi, conoscersi ed entrare in intimità. Per lui la musica è principalmente “consolazione”, un’arte che deve necessariamente esprimere, accogliere e raccontare allo stesso tempo le bellezze e le difficoltà del proprio vivere. Stare al mondo non è per nulla facile e se qualcuno o qualcosa può aiutarci a farlo in maniera più leggera, tanto meglio.

Finisce quindi per scrivere una musica molto intima e preferisce suonarla in acustico, al pianoforte, magari con una tromba al suo fianco. Un live in un piccolo locale infatti è il setting che predilige. Nelle sue canzoni cerca di raccontare la sua vita da expat, fra alti e bassi. Spesso finisce per scrivere sul rapporto con le sue origini ma anche di come lavoro e tecnologie stiano cambiando il nostro modo di stare al mondo e le nostre relazioni interpersonali, specie quelle d’amore.

Nel 2020 ha pubblicato i suoi primi due singoli. Il primo si chiama “Ryanair” e racconta le difficoltà legate agli amori a distanza. Il secondo invece si chiama “Cara Giulia” ed è una canzone dedicata a sua sorella e alla loro infanzia insieme in Puglia. Nel 2022 ha pubblicato un altro singolo dal titolo “Un piatto di coriandoli”, che racconta gli stati d’animo altalenanti che si vivono quando si chiude un’importante storia d’amore.

Categorie
Comunicato stampa

STREA: “Gold and Mess” è il nuovo album

“Gold and Mess” è lo strepitoso esordio discografico della cantautrice Irene Ettori in arte STREA, disponibile su etichetta Vrec in versione CD e sui  digital store.  

STREA viaggia con la sua musica tra art-rock, prog e folk amalgamando un suono originale ed etereo tra Tori Amos, Porcupine Tree e Alanis Morissette. Il  brano “Ophelia” vanta la partecipazione eccezionale dell’ex bassista dei Porcupine Tree Colin Edwin in una  progressione sonora delicata e sofisticata oltre ad un video online di rara bellezza. Il meraviglioso timbro  vocale di STREA (“strega” in dialetto bresciano) donano al progetto un’aura di classe ed internazionalità. Oltre  ai 7 inediti scritti da STREA insieme a Nicola Sanzogni (anche chitarrista del progetto) tra cui i singoli  “Hazel” e “July”, anche due cover d’eccezione: una dilatata versione di “Runnin Up That Hill” di Kate Bush e  una emozionante interpretazione di “The Lost Song Part 2” degli Anathema. L’album è stato registrato presso  il Sonic Temple Studio a Parma. Alle registrazioni hanno preso parte anche Nicola Panteghini (Chitarra),  Francesco Savazza (Pianoforte/Tastiere), Alessandro Pedretti (Batteria) ed Emanuele Agosti (Basso).  

STREA (nome d’arte di Irene Ettori) è bresciana, classe 1994. Ha studiato canto e pianoforte fin dalla  giovane età avvicinandosi da adolescente all’ambiente rock, al prog ed al folk rock della scena femminile di  fine anni novanta. Partecipa a vari contest, tra cui Area Sanremo, dove arriva finalista nel 2022. Lavora da  tempo al suo esordio discografico “Gold and Mess” previsto in uscita nel prossimo autunno anticipato da  diversi singoli. “Hazel” è il primo in uscita a Marzo 2024. 

Tracklist: 01. Gold And Mess 02. Hazel 03. Running up That Hill (Kate Bush cover) 04. Bright Side 05. Ophelia feat.  Colin Edwin (ex Porcupine Tree) 06. July 07. Rise 08. Stanze 09. The Lost Song Part II (Anathema cover)

IG: https:// bit.ly/IG_STREA FB: https://bit.ly/FB_STREA SP: https://spoti.fi/3IBBYHy TIK TOK: https://bit.ly/TIK_STREA 

Categorie
Comunicato stampa Indie Pop

L’ultima fermata della corsa dei LEGRU

“MILANOFIORI” è il nuovo singolo dei LEGRU, uscito martedì 29 ottobre 2024. Una traccia che è come l’ultima tappa di un viaggio introspettivo e allegorico, mentre ti lasci la metropoli alle spalle.

Foto: Gaia Moretti

Queste le parole con le quali il trio presenta la canzone:
«”MILANOFIORI” è un flusso di coscienza, un susseguirsi di immagini, metafore e nostalgia. La fermata della metro milanese MILANOFIORI diventa una destinazione simbolica in cui scendere, per abbandonare la corsa della vita e lasciarsi trasportare dalla notte e dai ricordi.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO

LEGRU è un progetto nato nel 2022 a Como e formato da Nick, Teo e Alba.Il loro sound è un mix di sonorità elettroniche, tappeti ritmici ed effetti voce: anima pop, cuore punk, atmosfere urban.
Dopo una prima fase di scrittura e attività live, nel 2023 la band inizia la produzione e registrazione a Livorno del primo LP insieme al produttore Andrea Pachetti (Zen Circus, Emma Nolde, Brunori Sas, Dente).
Nel 2024 la band inizia a collaborare con Costello’s Agency, dopo aver rilasciato, durante l’estate dello stesso anno, i primi due singoli “Hanno Riaperto Le Discoteche” e “Come Le Modelle”.

Contatti
Spotify
Instagram
YouTube

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

“Live in Riviera” è il nuovo disco di Amado!

Esce venerdì 25 ottobre 2024 “Live in Riviera”, un EP di 4 brani riarrangiati e suonaiti dal vivo durante il tour di lancio del primo disco di Amado, “Riviera Airlines“. Sul palco con Amado, la sua band: Francesco Cardillo alle tastiere (co-compositore di alcuni dei brani), Loris Grattarola alla batteria, Lorenzo Herrnhut Girola alla chitarra solista, Andrea Senis al basso.

Amado, che divide le sue origini tra le nostre terre e il Brasile, gioca con la sua tristezza sfacciatamente pop e ci regala uno dei momenti musicali più intensi della scena indipendente, dolce amaro e trascinante. Il disco di esordio di Amado, trova riferimenti musicali eterogenei attinti dall’ampio background del cantautore, mantenendo un filo conduttore e una freschezza assicurate dalla mano del giovane produttore Narduccey (Alfa, Big Mama).
 

SCOPRI IL DISCO: https://orcd.co/amado_liveinriviera




Mixato e masterizzato da Alessio Senis presso lo studio Rosenhouse di Sanremo 

BIO:

Amado è un cantautore della Riviera Ligure. Inizia a suonare la chitarra da piccolissimo. Fonda la sua prima band a 13 anni con gli stessi musicisti con cui ancora oggi condivide i palchi. Nel marzo 2024 è uscito “Riviera Airlines“, inizia poi un tour di 12 date nelle principali città del nord Italia. Nel luglio 2024 suona al prestigioso Rock in the Casbah. Amado è anche il direttore artistico del festival Indieponente.

https://www.instagram.com/iosonoamado/

Categorie
Comunicato stampa

“Come Tyson” è il nuovo singolo di Stornavanti

COME TYSON” è il nuovo singolo di Stornavanti in uscita venerdì 25 ottobre 2024.

La Roma urbana, piena di dolori, litigi,  amarezza, paura: Tutto ciò è condensato in “COME TYSON“, che dietro la figura dell’iconico Mike Tyson, spesso definita come quella di un atleta e uomo ‘tormentato’, parla della difficile vita nei sottoboschi ‘romani’, intesa sia come lotta interiore, che tra gli uomini. “COME TYSON” parla anche della forza del rialzarsi, del tirarsi su anche nei momenti più difficili e burrascosi, il tutto viaggiando tra corrente punk, rock e industrial, attingendo anche al mondo della trap.

 

SCOPRI IL BRANO: http://ada.lnk.to/COMETYSON



fuori per Takabisha Dischi (parte di talentoliquido)
scritta da Pierfrancesco Ceccanei, Giada Sardu, Rebecca Palazzolo, Stefano Carinci, Maurizio Lollobrigida, Matteo Zito
prod: Maurizio Lollobrigidarebtheprod
mix e master: Maurizio Lollobrigida
Artwork: Simone Pardi
produttrice esecutiva: Deborah Ciccorelli
Photoshoot: Ottavio Natale
Distribuzione: ADA Music Italy

BIO:

Stornavanti nasce nella periferia Romana nel 2019 dall’unione della chitarra di Stefano Carinci e della penna e voce di Pierfrancesco Ceccanei. La metrica del rap si unisce alla melodia del Pop e al graffiato del grunge e del rock, il risultato è un gruppo in grado di mescolare più generi.

https://www.instagram.com/stornavantiofficial/

Categorie
Comunicato stampa

“Vetro” è il nuovo singolo di Laison

Vetro“, in uscita venerdì 25 ottobre 2024, è un tassello fondamentale dell’alternative pop di LAISON, in questo brano immerso totalmente in ambiente alt-rock. 

LAISON si mette a nudo parlando della vulnerabilità e della fatica ad assorbire la velocità del mondo, che ci porta a restare fermi piegati nei nostri schemi e timori. Spesso vedere ciò che ci circonda ci rende solo più fragili e in qualche modo insofferenti nel restare fermi agli stessi punti, in confronto ad un mondo in continua ascesa. “Vetro” mostra tutto questo, facendoci accorgere di quanto sia difficile esistere senza vivere davvero.

SCOPRI IL BRANO:
https://links.altafonte.com/v5zv595

fuori per LGR – Lost Generation Records (parte di talentoliquido)
testo di Alice Silvestrini
musica di Alice Silvestrini e Fabio Fraschini
 
prod e mix: Fabio Fraschini
mastering: Fabrizio de Carolis (Reference Mastering)
art direction e styling: Marzia Cipolla
shooting e copertina: Clarissa Vivirito (presso Posab)
trucco: Margherita Silvestrini
management: Matteo Gagliardi
in distribuzione Altafonte

BIO: 
 
LAISON è Alice Silvestrini, cantante e cantautrice. Negli anni ha prestato la sua voce a numerosi progetti musicali. “Vetro” è il suo secondo singolo per LGR – Lost Generation Records.

https://www.instagram.com/alice_laison/
Categorie
Comunicato stampa

“Better Man” è il nuovo singolo di Will Brown

Con quasi 2 milioni di stream globali, Will Brown pubblica oggi, 25 ottobre, “Better Man“, il seguito del precedente singolo “Phoenix Rise“. 

Better Man” racconta la storia di un uomo che ha affrontato le proprie insicurezze, riconosciuto i propri difetti e ha lavorato sul proprio io interiore per accrescere la propria persona, ma si rende conto che a volte l’auto-miglioramento non basta. In quei momenti la presenza di qualcuno che conosce il suo animo e crede in lui può fare la differenza. Questa persona lo solleva nei momenti difficili, lo aiuta a guarire e, infine, lo rende una versione migliore di sé stesso.

Guarda il lyric video: https://www.youtube.com/watch?v=B989g54jMok

La canzone intreccia meravigliosamente vulnerabilità e speranza di migliorare, non solo per sé, ma anche per le persone che amiamo. Ci esorta a superare gli errori del passato, rappresentati da spazi vuoti nelle fotografie e da ricordi che sembrano distanti, e guardare al futuro per costruire nuovi ricordi e nuove connessioni.

Nello spirito di Welcome to BrownsVille, questa canzone fa parte di un viaggio più ampio verso la guarigione emotiva, l’auto-scoperta e l’empowerment.
BrownsVille è un rifugio musicale dove  Will Brown racconta storie profonde che sono occasioni preziose per la crescita personale. “Better Man” si inserisce perfettamente in questo mondo, offrendo agli ascoltatori sia conforto che ispirazione per intraprendere il proprio percorso di trasformazione personale.
È un promemoria per rammentare a tutti che in noi c’è il potenziale per poterci risollevare, soprattutto con il supporto di qualcuno che crede in noi.

La traccia è stata scritta da Will Brown insieme a Zak Lloyd, un pluripremiato produttore musicale e autore britannico che ha lavorato con artisti come Charli XCX, Callum Scott, Jim Steinman, Catherine McGrath, Connie Talbott, Keane, Scouting For Girls, Kingfishr, Into The Ark e Leona Lewis.
Con il precedente singolo “Phoenix Rise” Will ha ricevuto un grande supporto da parte del programma Good Morning Sunday di Radio 2 del Regno Unito e New to 2, oltre a trasmissioni su stazioni regionali come The Sound Lab Syndicate, supporto radiofonico in Francia e Italia e un’ottima copertura stampa in Spagna e in altri Paesi Europei. 

Nato e cresciuto in Kansas, USA, dove è stato educato al Gospel e al Soul prima di scoprire il pop di Whitney Houston, Brandy e Sam Smith, Will ora divide il suo tempo tra Londra e Los Angeles.
La passione di Will per la musica è sbocciata alle scuole medie quando ha realizzato il suo sogno di diventare un cantante. In seguito, ha assunto la direzione del dipartimento musicale nella chiesa di suo padre e, a 21 anni, è entrato a far parte del coro Gospel del cantante DeWayne Woods (nominato ai Grammy) come cantante di supporto, un ruolo che ha ricoperto per un decennio, collaborando con rinomati artisti gospel.

La sua transizione alla musica pop è stata un salto nel vuoto, spinto dalla determinazione di Will di diventare un cantante che lo ha portato, un giorno, a conoscere Jackson Browne  e a esisbirsi con lui a Santa Monica. Will trae ispirazione dagli artisti degli anni ’50 e ’60, dei quali ammira profondamente i testi e i messaggi. Vocalmente, è influenzato da Whitney Houston, Brandy e Sam Smith, che hanno plasmato il suo suono davvero unico.

Attraverso la sua musica, si impegna a trasmettere messaggi di libertà, speranza, liberazione, auto-accettazione e amore, affrontando il tema del giudizio, promuovendo con le sue canzoni l’amore e l’accettazione universale, elementi chiave del concept che giace alle basi della sua produzione artistica, denominato da lui stesso “Welcome to Brownsville“, “where every note tells a story, and every lyric is one step closer to your self-empowerment and healing.“.

Categorie
Comunicato stampa

I Ragazzi del Massacro: Babylon Club è il terzo album della band

Anticipato dai singoli Underground e The Brave, Babylon Club è il terzo album de I Ragazzi del Massacro, fuori giovedì 31 ottobre 2024. Frutto di due anni di lavoro e di scrittura, Babylon Club è un disco rock che sa unire un sound organico e cristallino con una verve sperimentale, senza rinunciare a melodie e sensibilità pop che permettono all’album di essere accessibile a tutti gli appassionati di chitarre. Rock alternativo nell’anima, il disco incorpora influenze che spaziano dal psych al country/blues con richiami sonori alla musica d’Oltreoceano.

Il titolo, Babylon Club, fa riferimento a un club che è un po’ una babilonia di persone e di influenze, dove i personaggi si ritrovano ormai da adulti a ricordare una volta alla settimana quello che erano stati, ora che le persone sono cambiate e appartengono a un mondo diverso. Non si tratta di un concept album, e infatti ogni brano vede un protagonista differente, ma è quasi inevitabile concepire queste dieci tracce come parti collegate di una più ampia narrazione, quasi da epopea rock, incentrata sul tema della città con le sue costrizioni, le sue emozioni, i suoi ricordi e i suoi inferni.

La tracklist di Babylon Club:
1. Noise Inside My Mind
2. The Brave
3. Black Dog
4. Babylon Club
5. The Day of Pigs
6. Underground
7. Faster Than Light
8. Where Is My Town

Ascolta Babylon Club
https://open.spotify.com/intl-it/album/1yRWdEKvNA6pi7nAhVGwNq?si=FI51PSMeSTOTuucgvbFY5A

si autorizza utilizzo per trasmissione radiofonica

I Ragazzi del Massacro sono:
Danilo Caraccio – chitarra solista
Carlo Andrea Ceccoli – basso e tastiere
Davide De Santis – voce e chitarra ritmica
Luca Divina – batteria

Registrato presso Real Sound Studio, Milano
Masterizzato da Maurizio Giannotti
The Brave masterizzato presso Abbey Road Studios

BIO

La band nasce a Milano, a settembre 2017, dall’iniziativa di Davide De Santis, Luca Divina e Danilo Caraccio, per dar vita a un nuovo progetto indipendente che vuole riprendere la filosofia e la cultura alternativa del movimento post-punk di fine anni ‘70. Le sonorità della Berlino del Muro e della Londra bruciata dal movimento punk vengono calate nelle atmosfere noir della Milano cosmopolita del terzo millennio. Il primo LP in vinile, che prende il titolo dal nome della band, vede la luce nel 2019. Nel 2021 iniziano le registrazioni del EP …and Johnny Left the Gun che contiene cinque brani. Nel 2022 il secondo album Juvenile Street esce ad aprile con dieci nuove canzoni inedite.

I quattro musicisti arrivano tutti da precedenti esperienze musicali nell’underground italiano. Provenendo da diverse regioni ognuno ha vissuto e sperimentato l’ambiente musicale alternativo in ogni parte di Italia, suonando nei peggiori locali ancora in attività. L’attitudine punk, condita da suoni crudi e performance minimali, fanno della band una delle nuove realtà più affascinanti nella scena indipendente. I più riconosceranno influenze che vanno dai primi lavori di Madrugada e Nick Cave con i Birthday Party all’indie rock più recente; ma testi che strizzano l‘occhio al cinema e alla letteratura noir e all’ambiente della mala milanese, da cui è tratto lo stesso nome della band (il famoso romanzo di Scerbanenco I ragazzi del Massacro), fanno di questo progetto un prodotto italiano originale a tutti gli effetti.

Categorie
Comunicato stampa

DI NOTTE: disponibile da venerdì 25 ottobre il debut album del duo post punk bolognese

Disponibile da venerdì 25 ottobre su tutte le piattaforme digitali DI NOTTEil debut album del duo post punk bolognese, formato da Luca Malatesta e Domenico Aloi, anticipato dai singoli Casiraghi e At Night, per MiaCameretta Records/Goodfellas, in distribuzione Believe.



Amore, calcio, avventure personali, viaggi, incontri: l’album è il primo manifesto in inglese della band, che vuole gridare al mondo uno spaccato di vita vera. Pathos, malinconia, rabbia, dolcezza suonati con un intento da nuovi poètes maudits. La voce calda e l’animo ribelle del duo restituiscono con forza la frenesia del momento tra chitarre abrasive, bassi prominenti e percussioni incisive.

“DI NOTTE è un esperimento post punk formatosi sotto un centinaio di lune. In cento sere è infatti nata la tracklist di questo EP, urlato urgentemente dietro riff che tagliano come rasoi, sopra una drum machine che batte un tempo impulsivo.” 


CREDITI
Testi di: Domenico Aloi
Composto da: Luca Malatesta
Label: Mia Cameretta Records 
Distribuizione: GoodFellas / Believe
Registrato, missato e masterizzato da Filippo Strang presso VDSS Recording Studio


BIO
Di Notte è un duo post punk di Bologna, composto da Luca Malatesta (The Doormen, Johnny Mala) e Domenico Aloi. Chitarre abrasive, voci calde e reverberate si fondono con drum machine liquide per un sound diretto e senza fronzoli. Di Notte è il loro debut album omonimo, in uscita il 25 ottobre 2024 (MiaCameretta Records/Goodfellas)

“I send you a whisper, floating kiss from afar
This is Di Notte but I’m missing a star”

www.instagram.com/dinottesound