Categorie
Comunicato stampa

“Sto bene a casa” è il nuovo singolo di Magma

Disponibile su tutte le piattaforme da venerdì 19 gennaio 2024 il nuovo singolo di Magma dal titolo “Sto bene a casa”. Il brano, che precede l’uscita dell’omonimo EP, è stato scritto dalla cantautrice con la collaborazione del produttore e direttore artistico Zibba e nasce da un autentico flusso di coscienza e dall’esigenza di liberarsi da ogni sovrastruttura. Sonorità acustiche ed elettroniche si intrecciano con un testo introspettivo e diretto. La copertina è stata realizzata da Eduardo Stein Dechtiar, su una foto di scattata da Luccioola, e il master da Andrea De Bernardi.
 

Sto bene a casa perché a volte mi serve mollare la presa, isolarmi dal mondo per ritrovare me stessa. La casa è un rifugio in cui ho l’impressione di poter prendere tutto il tempo che voglio, fingermi poeta, lontana dai ritmi frenetici di una realtà che corre senza aspettare. La casa conosce, accompagna, accoglie pensieri che rimbombano tra i muri e aspetta con pazienza ogni cambiamento. La casa è intimità, è prendersi cura di se stessi e dei propri sogni.”


Scopri il brano su Spotify

 

BIO:

Siciliana d’origine e milanese di adozione. Il suo nome d’arte richiama il calore della sua terra natia e le sue diverse influenze musicali che spaziano dal cantautorato italiano al dream pop fino all’alternative rock. Magma inizia a studiare canto presso l’accademia Palladium di Lia Minio a Favara e si diploma in canto al CPM di Milano. Tra gli artisti a cui si ispira maggiormente ci sono: Lucio Dalla, Jeff Buckley, Niccolò Fabi e Cristina Donà. La cantautrice consegue la laurea magistrale in musicologia con il massimo dei voti scrivendo una tesi incentrata su Carmen Consoli. Finalista al concorso per autori “Genova per voi” e al premio Donida, viene selezionata alle audizioni dal vivo della 31° edizione di “Musicultura”. Nel 2021 si esibisce dal vivo nella trasmissione “Premiato Circo Volante del Barone Rosso” di Red Ronnie e in seguito ottiene una borsa di studio della regione Sicilia che le dà la possibilità di frequentare il corso autori presso il C.E.T. di Mogol in cui perfeziona la sua formazione artistica. Magma debutta su tutte le piattaforme streaming nel 2020 con il suo primo singolo “Il resto non conta” prodotto da Giuliano Dottori. 

Instagram
Facebook
YouTube

Categorie
Comunicato stampa

The Machine: la canzone di Andrea Pizzo and The Purple Mice che sfida l’intelligenza artificiale

Andrea Pizzo and The Purple Mice, un collettivo di artisti che mescola rock, pop e musica elettronica, pubblicano il nuovo singolo dal titolo The Machine ed è una canzone che riflette sul rapporto tra gli umani e l’intelligenza artificiale, tra emozioni e algoritmi, tra libertà e controllo.

Il brano è disponibile dal 19 gennaio 2024, data che vuole fare memoria dell’invenzione del primo virus del PC.

Con il singolo The Machine gli autori si chiedono: “Cosa succede quando gli umani si affidano troppo all’intelligenza artificiale? Cosa ci rende diversi dalle macchine? Cosa significa essere liberi in un mondo controllato dagli algoritmi?”

Guarda il video: https://youtu.be/dsRI9DL9g30 

«Queste sono solo alcune delle domande che ci siamo posti mentre scrivevamo questa canzone – ci spiega Andrea Pizzo – Il brano vuole essere un invito a pensare criticamente e a esprimere la nostra individualità».

The Machine ha un sound elettrorock/electropop, con una chitarra distorta, una batteria elettronica e la voce peculiare dei Purple Mice. 

Secondo uno studio del 2023, il 75% degli italiani usa almeno un dispositivo dotato di intelligenza artificiale ogni giorno. Ma quanti di noi sanno davvero come funzionano queste tecnologie? E quali sono i rischi e le opportunità che comportano?

Ascolta il singolo: 

«Noi crediamo – conclude Andrea – che la musica possa essere uno strumento per stimolare la curiosità, la creatività e la consapevolezza».

Il singolo The Machine è disponibile dal 19 gennaio 2024 su tutte le piattaforme digitali e sarà accompagnato da un videoclip ufficiale, ideato da Raffaella Turbino, che mostrerà delle immagini suggestive e simboliche della contrapposizione tra l’uomo e la macchina. Il nuovo brano dei Purple Mice fa parte del futuro album del gruppo che si intitolerà “Transhumanity”, che esplora il tema della relazione tra l’essere umano e la tecnologia.

Chi sono Andrea Pizzo and The Purple Mice

Andrea Pizzo, nato ad Albenga (SV) nel 1977 è cresciuto a contatto con la natura e da sempre è interessato alla scienza e all’astronomia. Andrea e Raffaella Turbino sono sposati e vivono a Genova con la loro figlia Maria Elena e nel 2019 hanno deciso di riunire le loro diverse nature in un progetto espressivo comune, in cui collaborano scrivendo testi e musica, cantando e realizzando video. 

Questa sfida artistica permette ad Andrea Pizzo di coniugare entrambe le sue passioni, il canto e le stelle, creando e sperimentando diversi stili musicali in un progetto multiplo: un album di canzoni dedicate ai pianeti e alle esplorazioni spaziali. Permette inoltre a Raffaella di creare qualcosa di nuovo, dando voce ad alcuni suoi versi e forma alla sua creatività in un’esperienza molto soddisfacente. 

Competenza musicale, esperienza e capacità artistiche di Riccardo Morello (Il Segno del Comando) e Roberto Tiranti (Labyrinth, New Trolls, Wonderworld, Mangala Vallis) danno alle canzoni una vita profonda e vibrante, sempre sorprendente.

Social e Contatti

Categorie
Comunicato stampa

Un nuovo De Andrè: i Melty Groove pubblicano l’hypercover di “Amore che vieni, amore che vai”

Il nuovo videoclip dei Melty Groove “Amore che vieni, amore che vai” è un viaggio suggestivo tra mediterraneo e oriente.

I Melty Groove, la band emergente che sta conquistando il cuore degli appassionati di Soul, Funk e Jazz, presenta in un nuovo videoclip il brano Amore che vieni, amore che vai di FabrizioDe Andrè, un’avventura musicale che promette di trasportare gli spettatori in un viaggio sonoro unico.

Nati nel 2020 dall’ingegno del batterista e insegnante jazz Edoardo Luparello, i Melty Groove sono cresciuti con l’incontro artistico tra Luparello e la talentuosa bassista e cantante soul Alice Costa. La formazione si è poi completata con l’arrivo del versatile tastierista Carlo Peluso, originario del Salento. Da allora, la band ha seguito una traiettoria artistica audace, proponendo “hypercover” che mescolano magistralmente reinterpretazioni di brani celebri con elementi originali.

Guarda il video

I Melty Groove sono riconosciuti per il loro stile unico che fonde le radici classiche del Soul e del Funk con sonorità moderne, accompagnate da una generosa dose di improvvisazione jazz e assoli scat, oltre a ritornelli gospel coinvolgenti. La loro energia contagiosa si è diffusa attraverso spettacoli live memorabili che li hanno portati a esibirsi in tutta la regione del Piemonte e in diverse occasioni in Svizzera e Francia.

Ottobre 2023 ha segnato un capitolo importante nella carriera dei Melty Groove con il lancio del loro primo brano inedito, “Trigger”. 

Ora, la band si prepara a stupire ancora una volta con il videoclip della loro rielaborazione del classico di Fabrizio De André, “Amore che vieni, amore che vai”.

In questa reinterpretazione unica, i Melty Groove trasformano la canzone in un’esperienza etnica avvincente, arricchita da sonorità orientali e mediterranee, grazie all’uso sapiente delle tabla di Roberto Asciutto e atmosfere suggestive. 

Ascolta su Spotify:  

Il videoclip cattura l’essenza della band, unendo maestria tecnica a una profonda connessione emotiva con la musica. Il soggetto delle riprese è la talentuosa ballerina Ana Stoumbos

Il videoclip dei Melty Groove è un’opera audiovisiva che offre una nuova prospettiva su un classico intramontabile, dimostrando ancora una volta la versatilità e l’originalità di questa band eclettica. 

Lasciatevi trasportare in questo viaggio musicale unico con i Melty Groove e il loro straordinario videoclip di Amore che vieni, amore che vai.

Melty Groove Line Up:

Batteria – Edoardo Luparello

Voce, Basso – Alice Costa

Tastiere – Carlo Peluso

Credits:

Video – Giulia Ramazzina (IG: @giuli.ram)

Montaggio e grafiche – Alice Costa

Danza – Ana Stoumbos

Tabla – Roberto Asciutto

Location – SoulFood

Recording e mix – Simone Ferrero (Ciabot music production)

Mastering – Giovanni Versari (La maestà)

Tutti i diritti della cover sono riservati ai rispettivi proprietari.

Social e Contatti

Instagram: @meltygroove 

Facebook: facebook.com/meltygroove

Categorie
Comunicato stampa

Indiemood presenta l’edizione 2023 del TMA

Torna anche quest’anno il Il Trentin’ Music Award, un concorso provinciale che vuole premiare le migliori produzioni musicali dell’anno appena concluso.

Il contest nasce da un’idea di Erick Le Wooz, un Francese amante del Trentino in tutti i suoi aspetti, che con lo pseudonimo di Capitan Wyzno si è interessato della scena musicale locale. Originali le sue recensioni le quali, tra italiano maccheronico e dialetto, hanno spopolato sulla sua pagina Facebook per anni e che ora sono ascoltabili su Spotify e sul suo canale Youtube. Gli esiti del concorso avvenivano infine online, con un video direttamente da casa Le Wootz in Inghilterra, materiale ancora reperibile in rete.

Con l’edizione del 2022, si è invece fatto un passo avanti nel riconoscimento di questa preziosa opportunità di dar luce al panorama musicale della nostra provincia, realizzando una serata di premiazione in presenza, in quel di Dro, grazie all’associazione musicale Sonà.

La volontà attuale è quella di far crescere ulteriormente il TMA, rendendolo un appuntamento annuo di rilievo e dal grande contributo promozionale per le band. Quest’anno si desidera quindi continuare la premiazione in presenza, elargire premi più consistenti e allargare la divulgazione dell’evento alla stampa e alle radio, su larga scala.

Altra novità di questa settima edizione, è però l’uscita dal progetto dello stesso fondatore Le Wooz il quale, per motivi personali, non ha più modo di seguire l’evento con la dovuta attenzione. Il testimone è passato quindi alla Giuria fino ad allora assemblata, che è divenuta di fatto il direttivo del progetto stesso. Vede coinvolti addetti ai lavori locali ed è composta da Fabio Desanti dell’Adige, Switchradio e NBC Reteregione, Max Bortolameotti dell’Ass. Sonà e di Rockabout, Giusy Elle di Electric Duo Project, Francesca Chizzola di Indiemood, Federica Fanizza di Artesnews e Stefano Zanol di Area Musica di APPM.

Le band e gli artisti musicali trentini possono stare sicuri!

Il TMA continua e anzi si svilupperà nel migliore dei modi. Tutto è in corso per la votazione finale e la premiazione ufficiale che avverrà nel mese di marzo 2024 in luogo ancora da destinarsi.

Le categorie prese in considerazione sono: Miglior Copertina, Miglior Artista Emergente, Miglior Single, Miglior EP, Miglior Video, Miglior Album e Miglior Lavoro Strumentale.

Per segnalare le uscite musicali del 2023, è attivo un sito www.trentinmusicaward.it, una pagina Facebook facebook.com/trentinmusicaward e una mail trentinmusicaward@gmail.com

Stay tuned!

La musica trentina è in buone mani.

Categorie
Comunicato stampa

“A good day” è il nuovo singolo di Clio M

Venerdì 19 gennaio 2024 esce il nuovo singolo del progetto solista di Clio M (in distribuzioneBelieve Music Italy). “A Good Day” è il nuovo brano ed il secondo capitolo estratto da “Tabula“, il nuovo disco in uscita questa primavera.

Il brano affronta il tema della violenza sulle donne in tutte le sue forme ed è ispirato da un episodio di molestia subito per strada. Il testo riflette su come ogni donna voglia semplicemente vivere la propria giornata senza che venga rovinata da una violenza piccola o grande, fisica o verbale, individuale o strutturale. Il beat apparentemente up-tempo e leggero cela un appello a essere ascoltate e considerate come esseri umani: la richiesta più semplice e complicata che una donna si trova a dover fare quotidianamente.

La via italiana all’Avant-pop […] sulle orme delle ambiziose produzioni d’oltreoceano dagli arrangiamenti stratificati e avvolgenti”, Rockit (50 migliori dischi del 2020)

Un incontro impossibile tra una voce e il violino, tra Nina Simone e Arca”, Rolling Stone

Una voce straordinaria, che siamo davvero felici di trasmettere per un mese intero”, MTV Music

Fight si muove su un mood evocativo e nordico in bilico tra Björk e Anohni, in cui gli archi costruiscono uno sfondo armonico sospeso e perfetto per la voce virtuosa di Clio M”, Sentireascoltare
 

BIO:

Clio M è il progetto solista di Clio Colombo, ex Clio and Maurice. Clio M si è esibita in Francia, Germania, Regno Unito, Olanda, Italia e Marocco nell’arco di diversi tour. La sua musica è apparsa su Rolling Stone Italia, mentre il video del brano “Lost” è stato trasmesso in alta rotazione su MTV Music Italia a marzo 2020. “Fragile”, EP pubblicato a novembre 2020 con il duo Clio and Maurice, è stato nominato tra i migliori 50 dischi dell’anno da Rockit, che li ha definiti “la via italiana all’avant-pop”. 

A luglio 2022 Clio M annuncia sulla rivista internazionale Schön! il suo debutto come artista solista. Il suo primo disco, “Tabula“, scritto in collaborazione con Martin Nicastro e prodotto daGiuliano Pascoe, guarda ai lavori di icone del pop sperimentale internazionale come Björk e FKA twigs. Il focus è politico ed esistenziale: nell’universo emotivo e sonoro di Clio M si intrecciano temi come la crisi climatica e la lotta per i diritti delle donne. Il disco vede la partecipazione della voce di Adele Altro (Any Other) e del contrabbasso di Margherita Carbonell.

Il singolo di debutto di Clio M, “Fight”, esce il 27 ottobre con distribuzione Believe e viene inserito nella playlist editoriale di Spotify “Fresh Finds Italia”. Il videoclip viene pubblicato in esclusiva internazionale sul magazine berlinese Kaltblut e in Italia su Sentireascoltare. “Fight” entra in rotazione su MTV Music Italia a partire da inizio novembre. 

https://www.instagram.com/cliommusic/

Categorie
Comunicato stampa

Blue Hole Music Club: la nuova community di musica indipendente

Lanciata oggi l’app della Blue Hole Music Club

Blue Hole Music Club è una casa di produzione musicale che ha costruito una Rete di scambio professionale per Etichette discografiche indipendenti, giornali e magazine e professionisti del settore musicale che possano collaborare in un sistema di scambio di competenze, ruoli e professionalità.​

Tali scambi, messi al servizio degli Artisti, producono prodotti musicali e servizi di altissimo valore artistico e professionale.​

Servizi Editoriali, ufficio stampa convenzionato, produzione, promozione, organizzazione di eventi collettivi sono l’impegno quotidiano di Blue Hole Music Club e delle realtà che ne compongono la Rete e la linfa vitale.

Blue Hole Music Club è anche un’App per dispositivi mobili che si offre come “Casa virtuale” per la promozione degli Artisti ospitando Contenuti, Riviste accreditate, Giornalisti, Corsi e lezioni che rivoluzionano le possibilità di promozione che le Etichette discografiche indipendenti possono offrire ai propri Artisti.

L’applicazione è in continua evoluzione, ed è una vera e propria community che vuole crescere per gli utenti e assieme agli utenti: verranno implementati sempre nuovi servizi grazie anche alla partecipazione degli iscritti che avranno a disposizione un form per suggerire miglioramenti e features mancanti.
 
Una delle possibilità per i musicisti è quella di effettuare, tramite l’applicazione, l’upload dei propri demo, che saranno così a disposizione per l’ascolto da parte delle etichette per una eventuale pubblicazione.

Contatti
info@blueholemusicclub.com
3333883258

Link al sito: https://www.blueholemusicclub.com/

TSCK Group è il Main Partner di Blue Hole Music Club offrendo alla Rete servizi editoriali e un ufficio stampa di grande potenza a tariffe convenzionate con le realtà aderenti alla Rete. Un gruppo editoriale volto soprattutto al mondo della musica. Ma non solo.
All’interno di TSCK GROUP convivono diverse realtà: dall’editoria online alla promozione di artisti, dalle edizioni musicali ad azioni di PR. Del gruppo fanno parte addetti stampa, giornalisti, grafici, fotografi, social media manager, stylist, consulenti. Con oltre 100 collaboratori sparsi per tutta Italia e i diversi servizi a tua disposizione, diamo risposte alle tue necessità.

Giornalisti, fotografi, videomaker e social media specialist. TSCK Press si occupa di stampa, pubbliche relazioni, marketing e comunicazione per musicisti, scrittori, artisti ed eventi.
L’arte in ogni sua forma è un valore da condividere e, quindi, crediamo che alla base di un lavoro ben riuscito ci siano la collaborazione e la cooperazione.
Per questo motivo incoraggiamo il continuo scambio di idee tra i membri del nostro staff e tra lo staff e gli artisti. Un’idea diventa un progetto con la passione e il cuore di tutti. Nessuno escluso.

IL TEAM DI BLUE HOLE

Alessandro Bolsieri

Sassofonista, polistrumentista, compositore e pedagogista musicale. Dopo aver frequentato il triennio propedeutico in Composizione Classica mi laureo in Sassofono Jazz. Sempre in equilibrio tra gli studi accademici e le lezioni private con Simone La Maida e Massimo Morganti. Suono in numerosi club e Festival d‘Italia come Umbria Jazz (per 4 edizioni) con i FunkOff. Pubblico i miei dischi e compongo musica perché non posso farne a meno!

Stefano Coveri

In radio dal febbraio del 1976 (Radio Gamma di Savignano). Dal 1977 Radio Sabbiadove per 11 anni. Nel 1987 crea Radio and Disco a Rimini, in collaborazione con i più importanti locali e dj d’Italia. Dal ‘93 a San Marino Rtv. Dal ‘76 collabora con Rai e altre emittenti nazionali e partecipato a trasmissioni TV, in particolare, Coco (con la Carlucci). Ha lavorato nelle più importanti discoteche della riviera: Meeting (1977-1978, Rimini); American Disco Roller (1978-1979, Riccione); Meeting/Bat Caverna (1980); Lady Godiva Disco Video (1983); Insonnia (1984-1985, Cattolica); Paradiso (1986-1991, Rimini); Pineta (1986-1991, Milano Marittima); Energy (1992, Cesenatico); Snoopy (1993-1994, Faenza); La vie en Rose (1994-2000, Imola); Hakuna Matata(2003, Riccione); Biblos (2003, Riccione).

Sara Alice Ceccarelli

Giornalista dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti – ODG Emilia Romagna. Laurea in Lettere e Comunicazione e in Giornalismo e Cultura editoriale presso l’Università di Parma. Master in Organizzazione e Promozione Eventi Culturali presso l’Università di Bologna. Corso di Alta Formazione, sempre all’Università di Parma per social Media Manager.
E’ stata Ufficio Stampa di LP Rock Events (Bay Fest, Rimini Park Rock e Sullasabbia), Vidia Club di Cesena, Marecchia Dream Fest, Ultrasuoni Rimini, TEDxRimini, TEDxBologna.
CEO di TSCK GROUP srls, capo ufficio stampa TSCK Press e direttrice artistica di TSCK Records.
Direttrice Responsabile di The Soundcheck.

Matteo Iommi

Bassista, videogiocatore e serie tv dipendente, rigorosamente in questo ordine di importanza. Dopo il diploma in chimica sono entrato, sia per lavoro che per passione, nel mondo del commercio come rappresentante e mediatore nelle trattative online. Da sempre attirato dal connubio arte e socialità, partecipo attivamente nell’organizzare eventi con l’associazione C-Lindro. Vedo in Blue Hole Music Club il mezzo per fornire in modo chiaro, spazio e libertà alle realtà musicali che vengono oscurate dagl

Categorie
Comunicato stampa

“Sembra ieri” è il nuovo album di Pezzopane, in uscita venerdì 19 gennaio

Esce venerdì 19 gennaio 2024 su tutte le piattaforme digitali un nuovo album di Pezzopane dal titolo “Sembra ieri“. Un nuovo e definitivo capitolo fuori per ALTI RecordsVisory Records (e in distribuzione Believe Music Italy) che ci racconta l’inguaribile sindrome da Peter Pan del cantautore, e dove convivono le storie intrecciate di cinque anni passati a Milano, proprio in quel monolocale che aveva ispirato il primo disco di Pezzopane dal titolo “Storie da monolocale“, ma anche il romanticismo di una relazione di quelle semplici, passate sotto le coperte acciambellati come gatti.

Uscito dal monolocale milanese in cui sono nate le storie del suo primo disco, Pezzopane ritorna quindi all’aria aperta con un album di 10 brani dal sapore pop fuorimoda che racchiude una retrospettiva di ricordi ed esperienze – personali e non – filtrate attraverso la solita dissacrante e malinconica ironia che lo caratterizza. La pandemia del 2020 è stata per Pezzopane l’occasione per riflettere sul proprio vissuto e rendersi conto di quanto il tempo passi in fretta e come il proprio passato non sembra mai troppo distante, soprattutto quando le vicende vissute lasciano il segno.

Il disco pesca a piene mani nel bagaglio musicale del cantautore tra rock, synth-pop, cantautorato anni ‘70, pop patinato degli anni ’80 e leggerezza dei ’90.

Le produzioni, affidate a Etrusko (Luigi Tarquini) assieme a Phonez (Federico Fontana) e L’Ode (Camillo Cecere), viaggiano da un continente all’altro, da un decennio all’altro e spesso contrastano volutamente il disincanto dei testi per creare una amalgama agrodolce tra melodia e armonia che rimane in testa a lungo.

TRACKLIST
1. Fare gol
2. AmoriAcrobatici
3. Spogliati
4. Najoleari
5. Sale
6. Astronauta
7. Come un gatto
8. Stronzo
9. Valery
10. Milano

CREDITS:

Testi e musica di Pezzopane
Prodotto da Francesco PezzopaneLuigi TarquiniFederico Fontana e L’Ode
Mixato da Luigi Tarquini
Masterizzato da Giovanni Nebbia
Foto e artwork di Valerio Giuliani
Distribuito da Believe per ALTI Records/Visory Records

BIO:

Malinconia sottopelle ed un aplomb musicale scanzonato al punto giusto.
Il suo è un sound da cameretta di giovane adulto che però conserva una spensieratezza incredibilmente oscillante tra l’ingenuo e il mal vissuto. Una voce che vibra stralunata tra i vecchi amori e la sua inguaribile sindrome da Peter Pan.

“Storie Da Monolocale” è il titolo del suo primo album autoprodotto uscito nel 2019 e realizzato con Luca Mongia Giacomo Pasutto. Si è esibito in numerosi club e manifestazioni italiane, tra cui MEI Meeting degli indipendenti – Faenza, Spaghetti Unplugged @Marmo, Monk, Largo Venue – Roma, Pinewood – L’Aquila, premio Pigro-Ivan Graziani – Sanremo durante il Festival 2020 come finalista, al festival “Il Pop è una cosa seria” a L’Aquila nel 2021.

Ha condiviso le date abruzzesi dei tour di Giorgio Ciccarelli Roberto Dellera (Afterhours) e ha aperto il concerto di Giò Evan a ‘Na Cosetta Estiva – Roma. Il suo secondo disco, Sembra Ieri, è in uscita nel 2024 ed è prodotto da Alti Records (L’Aquila) con Luigi Tarquini (Etrusko), Federico Fontana (Phonez) e Camillo Cecere (L’Ode). Se volete saperne di più, lo trovate nel monolocale al primo piano, ultima porta a sinistra prima del cortiletto interno.
Citofonare Pezzopane.

https://www.instagram.com/pezzopane_proprio_lui/

Categorie
Comunicato stampa

“Brizzi” è il nuovo singolo di Amado

É disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 29 dicembre 2023 il nuovo singolo del progetto Amado, un brano dal titolo “Brizzi“, come lo scrittore Enrico, che racconta un amore in una città sconosciuta, prendendo in prestito l’immaginario di romanzi come “Jack Frusciante è uscito dal gruppo“, un cult generazionale anche per Amado. “Brizzi” è il primo singolo estratto da “Riviera Airlines“, il disco d’esordio in uscita in primavera.

La copertina è stata realizzata da Giulia Curti, mentre il brano è stato prodotto da Luca Narducci e registrato presso gli Studio Homies di Milano, Blap Studio di Milano, Rosenhouse di Sanremo, mixato e masterizzato da Alessio Senis.
 

SCOPRI IL BRANO: 
https://open.spotify.com/intl-it/album/1CVjZf61RBRibEoRbx3qZO?si=Oj3dzctkTvePkYWIGYP7Pw




BIO:

Amado è un cantautore della Riviera Ligure nato 30 anni fa alla frontiera con la Francia. Cresce tra l’Italia e il Brasile, frequenta il liceo classico, comincia a suonare la chitarra a 6 anni, a 12 fonda la sua prima band, i Grandfathersound, con cui si esibisce in oltre 200 concerti prima dei 15 anni. Continua in seguito a suonare da solista notturno abbandonando i concerti ufficiali. Nel 2021, incoraggiato dagli amici, pubblica autonomamente il suo primo singolo, “Tenco”. A cui seguiranno “Tarantino” (2021), “Cattelan“, “DUMP“, “Pandora” (2023). Nel 2023 forte di un momento di scrittura molto prolifica firma con l’etichetta Orangle Records.

Il suo primo LP, “Riviera Airlines“, è in uscita a marzo 2024.

https://www.instagram.com/iosonoamado/

Categorie
Comunicato stampa

“Meduse” è il nuovo singolo di Bombay

Creature che vanno a morire in spiaggia, mentre ci si lascia una storia e un’estate alle spalle: venerdì 12 gennaio 2024 esce MEDUSE, il secondo singolo di BOMBAY che precede l’uscita del nuovo disco. 

MEDUSE è una ballad pop scritta da BOMBAY, arrangiata, registrata e missata da RICCARDO PASQUARELLA.

La malinconia e la quotidianità entrano nelle parole del testo di BOMBAY, riempiendo di sentimento, di immagini e di pensieri questo inizio d’anno. 

“Una storia che finisce, un’estate che oramai è un ricordo, la moto nuova per andarsene via mentre una mareggiata lascia centinaia di meduse a morire sulla spiaggia. Perché la natura può essere empatica. Perché anche nel bene facciamo del male”.

– o –

BOMBAY scrive canzoni per merende all’aperto in quartieri disabitati, per persone che vogliono raccontarsi dietro gli occhiali da sole e bere un Campari dopo il lavoro. BOMBAY canta alla festa sul tetto del palazzo e le persone si confondono con il cielo che diventa liquirizia. BOMBAY ha pubblicato dischi, fatto concerti, rilasciato interviste. Ma tu non te ne sei accorto. 

BOMBAY, songwriter per passione since 2014.

DISCOGRAFIA

BOMBAY – 2015 (self released)

NUMERO 2 – 2016 (self released)

RITRATTO DI BOMBAY – 2017 (self released)

ALBUM – 2020 (self released)

Nuovo album in arrivo a breve (ma non a brevissimo)

INSTAGRAM
FACEBOOK

Categorie
Comunicato stampa

“Il Battello”, il viaggio dei GATE66 dal 2096 ai giorni nostri

Il 5 gennaio è uscito “Il Battello”, il secondo singolo dei GATE66. Il duo che viene dal 2096 ci racconta il proprio viaggio nel tempo attraverso la musica. Suoni elettronici e dance accompagnano l’ascoltatore tra storie d’avventura ed emozioni.

“Il battello” è il titolo del singolo è anche il mezzo con cui Bruno J e l’Uomo Stokastico scappano dalla loro prigionia. Intrappolati ingiustamente trovano il modo di liberarsi e prendono lo spazio, non solo il mare, pronti a gettarsi in mille avventure.

Inizia qui il loro viaggio e la loro musica. Un’evasione che li portano ad affrontare pirati del futuro e salti nel tempo. E’ proprio questo il mezzo che ha portato i GATE66 nel 2023 ed qui che hanno deciso di trasformare quest’avventura in musica.

La musica dance elettronica che ricorda un po’ l’house è quella che ci ha affascinato di più e così l’abbiamo resa nostra, donandogli la saggezza del 2096. Al tutto abbiamo mescolato un avvincente giro di piano di reminiscenza Piano House di fine anni ’80/’90“, così i Gate66 descrivono il proprio brano.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/intl-it/album/1UjzLUnVx16Q33NBNDTRsL

https://www.instagram.com/gate66_club/

https://www.youtube.com/@Gate66_club

Biografia

I GATE66 sono Bruno J e L’uomo Stokastico. Due allegri e spensierati produttori musicali e viaggiatori spazio temporali. Provenienti dal 2096 hanno deciso di tagliare la corda della loro epoca e tornare nel passato, nei nostri anni 20.

Le loro avventure e le loro esperienze sono diventate musica. Avventure sonore che viaggiano tra elettronica e space nudisco! 

I GATE66 raccontano il mondo d’oggi con occhi diversi, con lo sguardo di un bambino. Non sono qui per cambiare il passato, ma sono qui per studiarlo, per rimanerne affascinati.

L’avventura dei Gate66 è partita il 27 ottobre 2023 con il brano “La tecnica del doppio” e prosegue nel 2024 con il singolo “Il Battello”.