Categorie
Comunicato stampa

“Gin Mare” è il nuovo singolo di Guzzi

Bugie, cuori a pezzi, bicchieri sporchi e schiamazzi: di che cosa sono fatte le nostre giornate e le nostre malinconie? Prova a raccontarcelo GUZZI

con il nuovo singolo, GIN MARE

Con la solita capacità di raccontare, con sonorità orgogliosamente indie, con tanta passione anche di fronte alle difficoltà quotidiane, GUZZI affoga i suoi dispiaceri e i nostri, con l’aiuto del pop.

Un brano allegro nonostante le tristezze che la vita ci riserva, per scoprire che la musica e la compagnia possono alleviare almeno qualche piccolo dolore. 

“Si dice che i problemi sappiano nuotare. Io credo che dipenda tutto da dove li affoghiamo; la notte, la gente, la musica. Credo che ogni tanto ci sia bisogno di “farsi male” per riallinearsi alla vita, senza 

esagerare ma anche senza badare ai finti moralismi di chi ci vuole sempre sobri” (GUZZI)

-o-

BIOGRAFIA 

GUZZI, nome d’arte di ALESSANDRO DOMENICI, è un cantautore versiliese classe 1991. Si avvicina alla musica dei cantautori da piccolo grazie ai genitori, e da lì a breve comincia a suonare la chitarra da autodidatta. 

Suona per anni con alcune band della zona ricoprendo il ruolo di frontman e autore dei brani. Nel 2019 arriva la necessità di proporsi come solista, un modo per esprimersi a tutto tondo senza dover necessariamente scendere a compromessi come accade nelle dinamiche delle band, oltre al fatto di sentire il richiamo di una musica più cantautorale, più intima. 

Dopo alcuni mesi di scrittura, avviene l’incontro con MIRKO MANGANO (Media Wave) e proprio grazie a questo prende vita il progetto GUZZI. Insieme e da indipendenti pubblicano i singoli 

“LAMPIONI” (2019), “24 ORE” (2020) e “DOMENICA” (2020).

Nell’ottobre 2020 riescono a rientrare nei finalisti di “AREA 

SANREMO” con il brano “LA NOTTE PORTA CONSIGLIO” 

(2020), inoltre selezionato per il FATTI SENTIRE FESTIVAL, arrivato in finale e in seguito trasmesso su Rai 2. 

L’anno seguente pubblicano TI VEDO DA LONTANO (2021) e 

“SERIE A” (2021); un anno poco produttivo per quel che riguarda le uscite discografiche, a causa dei blocchi per Covid-19, ma efficace per la scrittura e le opportunità. 

Infatti, nel 2022 pubblicano, con l’interesse di ADA Music – Divisione di Warner Music, soltanto nel primo semestre tre singoli: 

“MARGHERITA (IO TI ODIO)”, ELVIRA E MODI’” e “HAVANA”. Con “ELVIRA E MODI’” partecipano al “PREMIO LUNEZIA”, 

storico riconoscimento musicale italiano, aggiudicandosi il premio radio assegnato da RADIO BRUNO. 

A ottobre 2022 arriva il feat. con IL CILE con il brano “IL GRANDE FREDDO”. L’incontro fra Guzzi e il Cile è stato casuale: durante il tragitto di ritorno a casa da una visita, Guzzi incrocia un ragazzo, lungo la via principale di Camaiore. Dopo qualche decina di metri, la fisionomia del ragazzo, gli ricorda Il Cile, dunque, decide di scrivergli in direct su Instagram un messaggio. 

Nel giro di un paio d’ore Il Cile risponde e la stessa sera si ritrovano a bere vino in un localino del posto. Da lì a poco nasce l’esigenza, vista la stima artistica reciproca, di scrivere una canzone a quattro mani. 

A dicembre 2022 esce il singolo “ANNA” ed è proprio con questo singolo che nasce la collaborazione con l’attuale distributore Altafonte Italia. Successivamente l’ultimo singolo è “AUTOGRILL”.

Attualmente insieme alla band, composta da Lele Cecchini (Tastiere), Nicol Zarcone (Chitarre), Stefano Lari (basso) e Francesco Montagna (batteria), Guzzi sta portando la propria musica live. Ad agosto 2023 ha l’occasione di aprire il concerto dei COMA COSE al Mediceo Live Festival di Seravezza.

PAGINA FACEBOOK
PAGINA INSTAGRAM

Categorie
Comunicato stampa

“Dancing in the rain” è il nuovo singolo di Mike Coacci

La vita riserva molti giorni di pioggia, ma se li si affronta ballando, con un po’ di ironia e un po’ di blues, li si vive meglio: sembrano pensarla così MIKE COACCI e la sua band di pirati nel nuovo singolo e video, DANCING IN THE RAIN 
(LEVEL UP DISCHI).

Circondati dai rottami di vecchie auto, in un cimitero per automobili e con un finale a sorpresa, MIKE COACCI dà vita a un brano ruvido il giusto ma per lo più sorridente, trionfando sulle carrozzerie insieme alla sua Stratocaster gialla. 

Forte delle sue numerose e prestigiose esperienze internazionali, MIKE COACCI pubblica proprio negli ultimi giorni DANCING IN THE RAIN, un nuovo brano che lo traghetterà verso le prossime avventure sonore. 

Musica e testo MIKE COACCI

Prodotto e registrato da MARCO MATTEI 

Additional Hammond ANDREA MEI 

Video by LE TROTE PROD. 

“La vita non è imparare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia” (MAHATMA GHANDI)

-o-

Chitarrista/cantante, songwriter e session man, MIKE COACCIdivide la sua attività tra l’Italia e l’estero. Nel 2012 si trasferisce negli USA dove ha l’opportunità di collaborare con vari artisti internazionali e soprattutto di proporre la sua musica in storici club di New York (The Bitter End, The Shrine, Arlene’s Grocery, Piano’s), Los Angeles (The Mint, Whisky a GoGo, The Baked Potato), e altri a Philadelphia (Legendary Dobbs) Boston, Baltimora, eccetera.

Qui produce il primo singolo “TELL ME (WHAT YOU FEEL RIGHT NOW)” e nasce il suo primo album “CHANGE” che uscirà nel 2014, composto da dieci tracce di rock contaminato da escursioni in territori blues, soul & funk: si spazia dalla struggenti ballad a trascinanti brani rock di ispirazione hendrixiana alla title track “CHANGE” che strizza l’occhio alla musica soul e gospel. 

Nel 2015, a Parigi, Mike incide una nuova versione acustica del singolo “TAKE” e presenta l’album nella capitale francese con un unplugged tour. 

Il 27 marzo 2017, esce per l’etichetta Zeta Factory il secondo album di Mike, “SOUL SURGERY”, che si caratterizza per un sound più ruvido rispetto al precedente “CHANGE”, con arrangiamenti semplici e diretti che strizzano l’occhio al vintage style degli anni 70. Il disco si snoda tra potenti riff rock e struggenti ballad, il tutto contaminato da influenze blues, e soul/funk.

Nell’aprile 2017 viene selezionato dal festival internazionale Youthvision 2017, (versione giovanile del noto Eurovision) tenutosi a Baku (Azerbaijan) come rappresentante unico dell’Italia al festival. A luglio 2017 torna a Parigi con un mini tour acustico per presentare il suo nuovo album in terra francese. A ottobre 2017 partecipa a “Blues Made in Italy” , il più grande festival Blues italiano e al Mojo Blues Festival (Roma). 

Nel 2018, oltre la sua intensa attività live inizia la collaborazione con PAOLO REBELLATO, produttore milanese (Moonlike productions) e incide la sua versione del classico di Robert Johnson “CROSSROADS” che lo porta nuovamente a suonare in vari festival come Blues Made in Italy e Chitarre in Blues (Ravenna Festival). Prende parte inoltre al progetto 100 chitarre, la prima orchestra formata da 100 chitarre elettriche con cui si esibisce al Pala De André di Ravenna. 

Sempre nel 2018 contribuisce alla realizzazione della colonna sonora del film “MALERBA” nella quale sarà inclusa la sua “YOU SHOULD KNOW” e un altro brano scritto a quattro mani per l’occasione.

Il 2019 lo vede in tour in Italia col bluesman americano LADELL MCLIN e come open act ai concerti de LE CUSTODIE CAUTELARI con CESAREO, LUCA COLOMBO, MAURIZIO SOLIERI, GIACOMO CASTELLANO. 

Torna anche in tour in Azerbaijan dove terrà anche un concerto al conservatorio nazionale di Baku (capitale), è il primo italiano a portare il rock nella capitale caucasica. 

MIKE COACCI vanta numerose collaborazioni come session man in studio e dal vivo con artisti nazionali come VASCO ROSSI (nel brano “Gioca Con Me Remix” del 2009) , OMAR PEDRINI (“Timoria”), DANNY LOSITO (“The Voice” 2013), STEFANO LIGI (Lucio Dalla), FEDERICO POGGIPOLLINI (Ligabue), DOUBLE DEE, RICKY PORTERA, CESAREO (Elio e Le Storie Tese), JOE GALULLO. 

E inoltre ha collaborato con artisti internazionali come THOMAS SILVER (Hardcore Superstar), SAGI REI, KATE NAUTA (la protagonista del film “Transporter”), STEF BURNS (Vasco Rossi/Alice Cooper), RICHIE CANNATA (sax di Billie Joel), POPA CHUBBY, SERGIO CORTES, JOEL ROSENBLATT (Spyro Gyra), MATT SCHOFIELD, TOMAS DONCKER, ELIZABETH SULLIVAN, MANJIT DEVGUN, WENDY LEWIS.

Nel 2020 inizia la collaborazione con TOMAS DONCKER, artista e produttore newyorkese e nel giugno del 2020 a seguito del lockdown fa uscire un singolo dedicato a questo intitolato “HUMAN”. Il videoclip che accompagna il brano è uscito in première il 14 giugno su Youtube riscuotendo numerosi consensi. Nel video sono presenti fan e amici da tutto il mondo ed è una sorta di testimonianza del periodo trascorso e soprattutto un invito a restare umani nonostante tutto. 

Nel 2023, dopo intense scorribande live in giro per l’Italia torna con un nuovo singolo, “DANCING IN THE RAIN” dal sapore modern blues, prodotto per LEVEL UP DISCHI con l’amico e batterista MARCO MATTEI (Danilo Sacco/ John De Leo / Anna Oxa) e che vede la partecipazione di ANDREA MEI (Nomadi / Gang ) all’hammond e RICCARDO MESSI (Paul Gilbert / Mortimer Mc Grave ) al basso. 

Categorie
Comunicato stampa

Cizco è pronto a farci ascoltare il suo unico singolo di quest’anno, intitolato “Li americani”

Cizco è pronto a farci ascoltare il suo unico singolo di quest’anno, intitolato Li americani, in uscita venerdì 15 dicembre 2023 per l’etichetta Maninalto! Records. L’artista, noto al grande pubblico come inviato de Le Iene oltre che come batterista e membro fondatore dei Meganoidi, si lascia andare a una riflessione sugli abitanti del Paese a stelle e strisce, scaturita da un’esperienza del tutto personale.

“Questa canzone mi è venuta in mente quando sono andato a surfare in Costa Rica”, spiega infatti Cizco. “Ricordo che gli americani in mare di fianco a me continuavano a rubarmi le onde da surfare senza rispettare le precedenze che regolano questo sport, e appena si alzavano infierivano pure urlando un fastidioso “woohoo”. Ne è nata una riflessione sul senso di potere che gli americani hanno verso il resto del mondo sentendosi storicamente anche giudici di pace o guerra. Sembra tutto gli sia dovuto; ne ho conosciuti alcuni che vivono in America Centrale da più di vent’anni e non hanno mai imparato una sola parola di spagnolo.

Un Paese fantastico che però visto da vicino si trova a essere al collasso, vittima di un sistema economico che non riesce più a stare in piedi. Noi italiani non siamo certo meglio, ma non è mai bello andare a comandare in casa d’altri, specie se non sai gestire la tua”
. Il brano, caratterizzato da un punk rock veloce e divertente, con un approccio leggero tanto nel testo quanto nel sound ma decisamente energico e accattivante, è accompagnato da un video girato proprio negli Stati Uniti nel corso di un reportage fatto da Cizco per Le Iene.

Ascolta Li americani: 
https://open.spotify.com/intl-it/track/1odWP6sJHP4J3e5gvwcAxF?si=37b743d218044804

CODICE ISRC: IT-ZB5-23-00043

si autorizza utilizzo per trasmissione radiofonica

Autore: Francesco Di Roberto
Compositore: Francesco Di Roberto e Leonardo Martera
Mix e produzione di Leonardo Martera
Produzione e registrazione di Filippo Cuomo Ulloa

BIO

Francesco Di Roberto, detto Cisco o Cizco, è un musicista, personaggio televisivo e architetto italiano. Nato a Genova, è cresciuto a San Paolo in Brasile fino all’adolescenza; tornato in Italia, consegue la laurea specialistica in Architettura all’Università di Genova e superato l’esame di Stato da Architetto nel 2012. Dopo aver studiato recitazione dal 1998 al 2000, fa il veejay a Videomusic per i programmi 4U e 4U Estate con Mariolina Simone e Valentina Ballarini. Dal 2001 diventa popolare come “iena” nel programma Le Iene su Italia Uno e nel 2000 è il cofondatore del gruppo genovese dei Meganoidi di cui è il primo batterista, partecipando al noto album Into the Darkness, Into the Moda. Nel 2003 esce dai Meganoidi per divergenze musicali e fonda Lacizco, una band Indie rock con Francesco Manzitti, Edoardo Cutolo e il cugino di Cisco, Michele Di Roberto, a cui successivamente si aggiunge il chitarrista Tommaso Dogliotti.

Vive dal 2009 a Buenos Aires, dove è autore e inviato di MTV Set, il programma sociale di Mtv Latino America, trasmesso in tutti i canali di lingua spagnola. In giro per Messico, Guatemala, Perù e Argentina in sella a una bici per conoscere i problemi dei giovani nel continente sudamericano. Nel 2013 è tornato in Brasile, a Rio de Janeiro, da dove svolge l’attività di musicista, architetto e inviato “pendolare” per Le Iene. Dal 2014 ad oggi riprende ad essere uno degli inviati di punta del programma Le Iene. Cizco è impegnato in TV anche nel programma All Together Now in onda su Canale 5 a partire da giovedì 16 maggio 2019, condotto da Michelle Hunziker e J-Ax per la regia di Roberto Cenci. Il rocker è nel muro dei cento giudici impegnati ad eleggere il vincitore. Dal 2019 è uno dei giurati di qualità scelto dal Maestro Vince Tempera e da Devis Paganelli per Sanremo Newtalent (concorso canoro nazionale).

Categorie
Comunicato stampa

95.9 è il singolo che inaugura il nuovo corso degli YNGST

95.9 è il singolo che inaugura il nuovo corso degli YNGST, in arrivo venerdì 15 dicembre 2023. La band, precedentemente nota come Youngest, oltre alla denominazione vede infatti un piccolo cambiamento interno nella formazione, e conseguentemente anche un aggiornamento delle proprie sonorità. Noah, finora batterista del gruppo, passa alla voce, con il rientro nella band del primo batterista Federico “Kappa” Manuli, mentre gli altri componenti del gruppo sono confermati ai propri strumenti.

Con il nuovo vocalist, la band aggiorna anche il proprio sound: se le prime uscite si posizionavano su sonorità prettamente emo, 95.9 parte dalla base di quanto sentito sull’ultimo EP Besides (2021) per puntare ulteriormente su un sound influenzato dall’hardcore e dal post-grunge: chitarre aggressive, produzione graffiata e tanta energia.

“Il titolo di questo pezzo nasce un po’ ironicamente”, spiegano gli YNGST a proposito di 95.9. “Ogni volta che dovevamo iniziare a suonarlo in sala prove, Noah al microfono diceva “If you’re listening to great music, you’re listening 95.9”, proprio in stile radiofonico. Quando abbiamo scritto poi il testo, volevamo parlare di arrivare al proprio limite, sia di sopportazione che di capacità personali. Quindi 95.9 ci sembrava perfetto: puoi interpretarlo come una frequenza FM ma anche come un numero che indica che sei quasi arrivato al tuo 100%.

Ascolta 95.9: 
https://open.spotify.com/intl-it/track/2MI5v81jKNRmIO7rKYP7z4?si=5aa72143e46c435f


Guarda il lyric video: 
https://www.youtube.com/watch?v=81xub06sN3M

Gli YNGST presenteranno il nuovo singolo dal vivo:

venerdì 15 dicembre @ emo sucks, Rock’n’Roll Club, Milano
Ingresso gratuito
Live a partire dalle 22:00

CODICE ISRC: IT-HU5-23-00619

si autorizza utilizzo per trasmissione radiofonica

Autore e compositore: Ivan Campagnuolo
Registrato presso Pan Music Production, Torino
Copertina di Ocular Lab (https://www.ocularlab.it/)

BIO

YNGST è un progetto musicale difficile da definire. Dal 2016 a oggi la band si è approcciata a diverse sonorità, dal punk dei primi lavori, passando per lo shoegaze del loro ultimo EP, Besides. Dopo un cambio di formazione nel 2023, che vede Noah come nuova voce principale, avviene anche un cambio radicale nel sound, che si avvicina a sonorità più hardcore.

Categorie
Comunicato stampa

“Musica nella stanza” è il nuovo singolo di Leonardo Visioli

Fuori da giovedì 14 dicembre su tutte le piattaforme digitali “Musica nella stanza”, il nuovo singolo di Leonardo Visioli. Il brano propone un pop rock energico che cattura grazie a un ritornello emozionante. Il testo del brano è caratterizzato da immagini oniriche che rimandano alla ricerca di qualcosa, forse di noi stessi. La coda del brano è una danza di sintetizzatori. Leonardo Visioli rientra nel label project di Risorgiva e Be Molle Concerti, realtà di Casalmaggiore che negli ultimi anni ha portato la musica italiana alternativa in periferia.
 

“Nelle strofe del brano si susseguono immagini oniriche che rimandano alla ricerca di qualcosa, di qualcuno, forse anche di noi stessi. Il tutto converge nel ritornello: chiuso in una stanza, e nella musica, ciò che si cerca  è una nota, che in realtà si ha già in testa: “in testa ho una nota, penso sia tu”. Questo “tu” può avere varie sfaccettature e l’interpretazione rimane libera: è realmente una nota, è la musica, la persona amata o entrambe? La coda del brano è una danza di sintetizzatori che rappresenta attraverso l’audio la deriva finale di questa “clausura metaforica” tra quattro mura che rappresenta Musica Nella Stanza, mura ideali di una stanza o della nostra testa.”


Scopri il brano: https://orcd.co/musicanellastanza

Musica e testi di Leonardo Visioli
Prodotto da: Leonardo Visioli e Pablo Caroleo
 
Leonardo Visioli: Voce e Chitarre
Pablo Caroleo: Sintetizzatori
Batteria: Emanuele Rizzi
Basso synth: Filippo Spalletta
 
Registrazione di chitarre a cura di:
Massimo Tortella “Porcapizza” presso il Container Studio, Pomponesco (MN)

Registrazione di synth e batteria cura di: Pablo Caroleo
Registrazione voce, mix e master a cura di: Domenico Vigliotti, Sonic Temple Parma (PR)

Copertina e art director shooting: Camilla Bozzini Garzi

Realizzazione della grafica: Marco Goi

Sponsored by Mad One – Brewing Passion


BIO:

Leonardo Visioli è un chitarrista e cantante proveniente da Casalmaggiore (CR), diplomato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Dopo anni di esperienze live con vari progetti musicali Leonardo Visioli decide di intraprendere un percorso solista che nel novembre 2022 lo porta a pubblicare “Musa Rosa”: un concept EP autoprodotto che comprende 4 brani composti con la collaborazione di alcuni colleghi del conservatorio tra cui Pablo Caroleo che insieme a Leonardo ha seguito le riprese in fase di registrazioni. L’EP “Musa Rosa”, sancisce l’inizio della collaborazione con l’artista Camilla Bozzini Garzi, che ad oggi continua a curare la parte visuale del progetto. Tra il 2022 e il 2023, Leonardo porta dal vivo il suo EP assieme ad altri brani inediti. Nell’ottobre 2023 Leonardo Visioli pubblica il singolo “Simposio Moderno”, autoprodotto. Nel novembre 2023 Leonardo entra nella famiglia di Risorgiva Dischi, microetichetta di base a Casalmaggiore. Oltre al percorso solista, Leonardo è voce principale dei Koomari.

Instagram
YouTube

Categorie
Comunicato stampa

“Long nights, great dawns” è il nuovo EP di Federico Puglielli

Seguire la luce è sempre la risposta giusta, almeno secondo FEDERICO PUGLIELLI: sulla linea del primo EP da solista, ROUTE 27, il songwriter marchigiano pubblica infatti il suo secondo lavoro, LONG NIGHTS, GREAT DAWNS, dopo l’anticipazione del primo singolo THE LIGHT IS GONNA SET YOU FREE.

Un EP casa-bottega, o meglio, casa-cameretta. Sì, perché tutte le canzoni sono state scritte e prodotte tra le mura di casa, mentre il mondo si muove sempre più rapidamente, scrivendo canzoni ci si illumina e si contempla un tempo più lento e più vivo. 

Il titolo è stato scelto all’ultimo, quando vedendo l’alba (ne vedi tante anche se fai una vita frenetica) Federico ha capito che in ogni canzone puntava la luce su un sentimento o uno stato d’animo. 

Chitarra acustica, chitarre elettriche, basso, armonica a bocca e synth sono stati suonati da FEDERICO PUGLIELLI, per la batteria si è fatto aiutare da amici e dalla tecnologia. 

“Sono emozionato, questo lavoro è stato con me per tanto tempo, adesso è grande abbastanza (si fa per dire) per essere di tutti voi. La musica ci illumina”.

Le foto e l’artwork dell’album sono di BEATRICE PERTICAROLI

-o-

BIO

FEDERICO PUGLIELLI nel 2021 con gli HAWKESI ha pubblicato

l’omonimo EP, formato da tutti i singoli usciti nel biennio 20-21. È seguito un tour che ha coinvolto diverse città delle Marche, Ascoli, Fermo, Macerata, Fano ma anche Bologna e Roma (Largo Venue). Nella prima parte del 2023 con ROUTE 27, la promozione, tutta rigorosamente acustica, si è spostata sul litorale tra Senigallia, Rimini.

Molte anche le collaborazioni con artisti marchigiani, tra cui Zoni, Elettra Benedetto (di cui ha prodotto il singolo di esordio), Mauro Cesaretti, Caput Mundi.

PAGINA FACEBOOK

PAGINA INSTAGRAM

Categorie
Comunicato stampa

“Sparami” è il nuovo singolo di Satiro

“Sparami” è il nuovo singolo di Satiro, disponibile su tutti i digital store dal 1 dicembre. Il cantautore ci racconta l’amore e il forte desiderio di essere ricambiato. Una ballad energica che ci mostra la passione dell’amore.

“Sparami” si apre con voce e pianoforte. Una dedica d’amore, una richiesta di essere amati che diventa sempre più intensa aggiungendo strumenti e una voce potente.

“Sparami è un brano intimo e molto passionale. Può riguardare la vita di ognuno nell’ambito amoroso.Racconta la relazione travagliata in cui però ci si completa a vicenda aprendosi completamente, quasi visceralmente, con l’altra persona. 

La forte Intensità di emozioni mi porta a gridare a squarciagola, in senso puramente allegorico e parafrasando,”Sparami” come a dire:”Vorrei che questi attimi con te fossero interminabili”. Vorrei ricevere da te “pallottole” di solo e intenso amore”, così l’artista descrive il proprio brano.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/intl-it/album/40BQWkSoyGtTMZuMaRPqiO  

https://www.instagram.com/satiroofficial/

https://www.facebook.com/profile.php?id=100064068156345

https://www.youtube.com/@satiro3916/videos

Biografia

Satiro è Ignazio Piccichè, classe 94 nato ad Alcamo. La musica ha sempre fatto parte della sua vita. Già a 3 anni giocava con la tastiera del pianoforte, sempre attratto da suono, ritmo e musica.

La passione si trasforma in qualcosa di più serio quando incomincia a dedicargli anima e corpo. Studia violoncello al Conservatorio per poi dilettarsi anche nello studio di chitarra, basso e pianoforte.

Satiro non si limita a suonare, ma scrive e canta i propri pezzi. Nel 2020 pubblica il suo primo singolo “Sorridi alla vita” e da quel momento non si è più fermato. Tra i brani che hanno suscitato in modo particolare l’interesse del pubblico troviamo “Senza una meta”.

Il 1 dicembre 2023 pubblica il suo nuovo singolo “Sparami”.

Categorie
Comunicato stampa

“Cosa ti cambia” è il nuovo singolo di Sarai

Esce venerdì 8 dicembre 2023 “Cosa ti cambia“, il secondo capitolo della svolta groovy di Sarai, prodotta da Nubula (già producer di Livrea). Scritta e composta nell’asfissiante e lunghissima estate 2023 in cui il cambiamento climatico si è fatto sempre più evidente, “Cosa ti cambia” è  un camaleontico singolo funky / rnb che incarna una gioiosa riaffermazione della propria identità queer.


Cosa ti cambia se mi piace più un uomo o una donna mentre il mondo crolla?


SCOPRI IL BRANO: 
https://bfan.link/cosa-ti-cambia

fuori per talentoliquido
Musica di Sarai, Chiara Cami e Nubula
Testo di Sarai e Chiara Cami
Produzione: Nubula
Fiati: Etienne Roger Vital
Basso elettrico: Amedeo Abdul Jabbar
Mix e master: Roberto Proietti Cignitti (Container Audio Room)
Foto: Clarissa Vivirito
Art Direction & Styling: Marzia Cipolla
distribuito da Believe

BIO:

Sarai, classe 2001, inizia a scrivere i primi testi all’età di 14 anni, mossa dall’urgenza di raccontare e raccontarsi. A fine 2020, firma con talentoliquido, con cui Sarai pubblica il 19 febbraio 2021 il suo primo singolo da solista, “Ci hai perso tu”. Nel 2021, Sarai è tra i concorrenti della quattordicesima edizione di X-Factor Italia, dove viene apprezzata da giudici e pubblico per vocalità  e versatilità. Nel 2022 pubblica l’album d’esordio “Dopotutto” e viene selezionata tra le 42 esibizioni dal vivo di Sanremo Giovani. “Cosa ti cambia“, secondo tassello di un nuovo percorso all’insegna del groovy, è il suo nuovo singolo.

https://www.instagram.com/sonosarai_/

Categorie
Comunicato stampa

“Guardami” è il nuovo singolo di Guidoboni

GUIDOBONI torna con il nuovo singolo dal titolo “Guardami“, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 8 dicembre 2023. È un brano che segue l’EP di debutto “glu” pubblicato quest’esatte e che segna la conclusione di un intenso percorso attraverso l’amore e le tensioni umane in un vortice di emozioni, rivelando la complessità di conflitti irrisolti, sospesi nel tempo.
 

SCOPRI IL BRANO: https://links.altafonte.com/GUARDAMI

Scritta da: Filippo GuidoboniEnrico Lupi
Prodotta e registrata da Riccardo Benedetti VallenariEnrico Lupi (La Rappresentante di Lista), Carmelo Drago (La Rappresentante di Lista) e Luca Tommasi (Laurino, Orlvndo, Stu Larsen) presso La Colla Studio – Lugo, VR

Mix e Master: Riccardo Benedetti Vallenari presso La Colla Studio – Bellori, VR

Voce, cori e chitarra acustica: Filippo Guidoboni 
Batteria: Riccardo Benedetti VallenariLuca Tommasi
Chitarre: Riccardo Benedetti Vallenari
Basso e percussioni: Carmelo Drago
Tastiere: Enrico Lupi

BIO:

Emiliano. Capricorno.
Ha fatto tanti lavori, tra cui il postino, romantico e nostalgico come piace a lui. Raccoglie storie e inizia a cantarle così forte che si ritrova col cuore in mano, insieme all’esigenza di dare sfogo alle sue emozioni attraverso la penna.

Nel 2023 esce il suo singolo d’esordio “BELLA FIGURA”, seguito da “PORNO”, “NIENTE PARADISO” e “CASA DEI MIEI”, racchiusi nell’EP “glu”, presentato al MONK di Roma in apertura al “Il Muro Del Canto”. Partecipa all’edizione 2023 di X Factor, conquistando con la sua voce le Audition e i Bootcamp a suon di Beatles e Foo Fighters.
 

Instagram – https://www.instagram.com/guidobonisono 
Youtube – https://www.youtube.com/@guidobonisono
Facebook – https://www.facebook.com/guidobonisono

Categorie
Comunicato stampa

Jhonny Cannuccia sperimenta un sound diverso in “Come una fenice”

“Come una fenice” è il nuovo singolo di Jhonny Cannuccia disponibile dal 30 novembre su tutti i digital store. Il brano vede la collaborazione con Andrea Pronzati e Ross DJ, un unione che porta Jhonny verso nuovi orizzonti musicali.

“Come una fenice” si muove tra rap ed elettronica. L’artista romano ama sperimentare e con questo brano porta la sua musica a un livello superiore. Beat accattivanti ci accompagnano all’interno di una storia che sa emozionare.

Un ragazzo di provincia fa i conti con la vita e tra un ostacolo e l’altro trova forza e conforto nella musica.

Questa canzone è prima di tutto un elogio alla musica, fedele compagna di viaggio che non mi ha mai abbandonato. La musica è quella cosa che mi ha permesso di affrontare il mondo, di tirarmi su quando tutto andava storto. Di rinascere come una fenice. Il brano è anche la storia di un ragazzo della provincia che cresciuto in un ambiente severo ha fatto del suo meglio per trovarsi un posto nel mondo, senza abbandonare mai la musica“, così Jhonny Cannuccia descrive il proprio brano.

ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/intl-it/track/255105anJQkqpbVUz1Yt5h?si=7v_sCZNtQFq0W-t1yWb32w&nd=1&dlsi=47c9368934a24497

https://www.instagram.com/j_cannuccia/

https://www.facebook.com/JhonnyCannucciaOfficial/

https://www.youtube.com/user/JhonnyCannuccia84

Biografia

Jhonny Cannuccia è Giovanni Ceccoli, romano classe 1984. La musica è entrata nella sua vita con il delicato suono di una batteria a soli undici anni. L’interesse per lo strumento l’ha portato sempre in adolescenza a suonare in diversi gruppi. Il primo è stato i Domo Punk per poi far parte di una cover band dei Pink Floyd.

Una svolta importante avviene all’età di 20 anni quando fonda il suo primo gruppo, OFFSET, di cui è lo scrittore dei testi. L’avventura con i ragazzi si conclude, ma la voglia di sperimentare no.

Nel 2005 entra a far parte dei Them Philosophy, gruppo metal crossover, seguiti dal manager CARLO BELLOTTI, per l’etichetta inglese UK DIVISION RECORD. Sono tante le soddisfazioni raggiunge con il gruppo: dalla realizzazione del primo disco all’aprire il tour europeo di Christian Death.

Il 2013 porta un’altra ventata di novità. Giovanni lascia il gruppo per dedicarsi alla propria musica. Nasce così Jhonny Cannuccia e nello stesso anno pubblica il suo primo disco da solista “L’Italia Immobile”. I brani vengono subito apprezzati da addetti ai lavori e pubblico tant’è che le canzoni entrano in rotazione su diverse radio di Roma.

Nonostante i successi Jhonny si prende circa dieci anni di pausa per dedicarsi alla famiglia. Nel 2022 insieme all’amico chitarrista Paolo Minciotti riprende in mano il proprio progetto. Il 3 giugno 2022 pubblica “Fuori tutto” e il 28 settembre dello stesso anno esce“Buon compleanno”.

Nel 2023 pubblica i singoli “Follow Me”, “Ci sei sempre te” e “Come una fenice”.