Categorie
Comunicato stampa

Con “k.o. tt” Saphe chiude un cerchio e continua a meravigliarci

“k.o. tt” è il nuovo singolo di Saphe, uscito venerdì 12 luglio 2024. Sono parecchi anni ormai che la musica viene indirizzata sempre più a un consumo fast, perciò stupisce non poco trovare una giovane artista che realizza una sorta di 45 giri tematico in cui una traccia è sia nemesi che sorella dell’altra. “k.o. tt” prosegue il concept del singolo precedente, ma la franchezza con la quale angoscia e sofferenza vengono raccontate è ancora più potente.

Foto: Fabio Mancini

Queste le parole con le quali l’artista presenta la canzone:
«”k.o tt” è il contrario di “tt ok” dal modo in cui si scrive fino al modo in cui ascolta. Qui la rabbia è sputata in faccia e il tormento esistenziale si sente chiaramente in ogni parola del testo. Mi sono lasciata andare alla verità, nessun filtro, nessuna carezza, non c’è nulla ad addolcire la pillola, e va bene così. Di questa traccia voglio si senta l’amaro distruttivo, il marcio.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO

Saphe nasce dalla battaglia interiore tra l’essere autenticamente sé stessi.
È il tentativo rivoluzionario di fermarsi e toccare i propri sentimenti senza paura, nel mezzo di vite veloci che ci educano alla repressione emotiva.
Saphe è la figlia impulsiva ed iperemotiva che vuole costringere i padri della scorsa generazione a dire ti voglio bene.

Contatti

Spotify
Instagram
YouTube

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

Senti come suona il caos per i Wearesynthetic

“Pollock” è il nuovo singolo dei Wearesynthetic, uscito il 25 giugno. Una traccia dal sound 80s, fedele allo stile del trio, dove i synth sgocciolano caoticamente come nel drip painting del pittore statunitense.

Foto: Antonio Ruzzoli

Queste le parole con le quali la band sarda presenta la canzone:
«A volte quando pensi che il caos sia finito e cerchi di ritrovare la calma, ti rendi conto che invece è solo una pausa nel mezzo della tempesta.
Il titolo del brano è un riferimento al pittore Jackson Pollock, famoso per i suoi dipinti astratti con schizzi di colore; la canzone descrive la confusione di alcune situazioni imprevedibili paragonandole a un’opera dell’artista. La canzone trasforma così i momenti vorticosi della vita in qualcosa di colorato e distruttivo, usando un linguaggio forte e viscerale.
Musicalmente il clima generale è teso ma contrastato da un un impianto ritmico danzereccio e ritornelli orecchiabili. Momenti di caos controllato fanno capolino nella parte centrale e nel finale.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO
Wearesynthetic sono 3 come i colori primari. Nella loro musica usano i synth come Jackson Pollock usa il colore giallo. Uno di loro è alto, ma gli altri 2 saltano come Dash Kappei. Sono caldi, a volte freddi, dipende da quale telecomando usano. Amici da sempre, compagni di band negli ultimi 10 anni. Suonano digitali con energia e analogici con cuore.

Contatti
Spotify
Instagram
Facebook
YouTube

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

Lasciatevi cullare dal sax di Giovanni Milani

“Nanna Nena” è il nuovo singolo di Giovanni Milani, uscito il 28 giugno. Un sogno di 8 minuti, un viaggio nell’inconscio tra nu jazz e momenti blues, per allontanare i timori quotidiani.

Foto: Valentina Bellini e Riky Angelini

Queste le parole con le quali il sassofonista presenta il pezzo:
«Una ninna nanna per addormentare il bimbo dentro di noi, farlo riposare, accettare le sue debolezze e le sue voglie, senza timore del giudizio. Addormentare dolcemente il bimbo porta ad amare l’adulto, mentre il sonno dell’adulto genera innocenti mostri.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO
Compositore, sassofonista e cantante mugellano, Giovanni Milani si propone di creare una musica che unisca il suo vissuto musicale: il jazz nell’ambito accademico, il pop nella vita quotidiana e l’elettronica nella vita notturna. Un suono che scalda ma non brucia.

Contatti
Spotify
Instagram
YouTube

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

Con i DFWU Ravenna sembra New York

“Capicannonieri” è il nuovo singolo dei DFWU, uscito il 18 giugno 2024. L’energico hip hop soul del brano, tra il flow elastico dell’MC e le scorribande in territori nu jazz della band, fa di Ravenna la nuova capitale dell’East Coast sound italiano.

Queste le parole con le quali il trio presenta la canzone:
«”Capicannonieri” trasmette un messaggio di libertà e spensieratezza, incoraggiando gli ascoltatori a lasciarsi andare e divertirsi senza preoccupazioni. Con testi pieni di umorismo e una base ritmica travolgente, invita tutti a partecipare e godersi il momento. Racconta la storia di un protagonista che vive al massimo, senza preoccuparsi del giudizio degli altri, e invita gli altri a seguirlo nell’avventura della vita.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO

Don’t Fuck With Us è un’odissea sonora nata durante la quarantena, quando il trio Rampa, Mattia e Anton inizia a sperimentare con synth, loop e prime rime. Fondendo hip-hop, jazz e funk, ispirati da Sangue Misto e Robert Glasper, creano una sinfonia urbana. Sul palco, Daniel alla batteria e Lorenzo al basso amplificano l’esperienza, mentre Marco al piano aggiunge una nuova dimensione al sound.
DFWU incarna l’energia e la diversità della scena musicale romagnola.

Contatti

Spotify
Instagram
Facebook
YouTube

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

L’EP d’esordio di Satellite

“Mare Di Nebbia” è il nuovo EP di Satellite, uscito il 21 giugno 2024. Quanto è tortuoso indagare su sé stessi? Parecchio. Ma il giovane cantautore ci dimostra che, una volta espressi i propri sentimenti più reconditi, quello che si prova per sentirsi un po’ più compresi è impagabile.

Foto: Marco Pellegatta

Queste le parole con le quali il musicista meneghino presenta il disco:
«Molti artisti descrivono la vita e la realtà che li circonda. Altri creano veri e propri mondi. Io credo di non fare nessuna di queste due cose. Quando scrivo un brano descrivo la mia realtà, ma con davanti un filtro. Un filtro di surrealtà, emozioni, sensazioni e colori.
“Mare Di Nebbia” racconta tre anni della mia vita visti attraverso questo filtro. Una storia nella storia, dall’inizio alla fine. Almeno per ora.
Qualcuno potrà rivedersi in qualche immagine, in qualche frammento o emozione, e spero che nel farlo possa trarne sollievo e dire: “qualcuno sente quello che sento io”. Come essere immersi in una nebbia fitta e in fondo vedere una luce.»

Puoi ascoltare l’EP qui:

BIO

Giacomo Maria Colombo, in arte Satellite, è un cantautore nato a Milano nel 1998. Con il suo progetto solista intende parlare al lato intimo dell’animo umano, toccando le corde dell’emozione quando ci sentiamo vulnerabili. I suoi brani parlano a coloro che si sentono soli, abbandonati e che desiderano scappare. Satellite vuole offrire un rifugio emotivo attraverso la sincerità della sua musica.

Contatti

Spotify
Instagram

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

Quanto ci piace la malinconia di Giovanni Milani

“Assenza” è il nuovo singolo di Giovanni Milani, uscito il 28 maggio. Una canzone dove desiderio e ricordo si mescolano elegantemente nello spartito del musicista toscano.

Foto: Linda Giannelli

Queste le parole con le quali il sassofonista presenta la canzone:
«Questo brano parla dell’assenza lasciata alla fine di un amore, un’assenza che non è legata all’altro che abbiamo perso ma a ciò che la relazione ha tolto alla propria persona, che rimane quindi sia priva dell’altro ma soprattutto di se stesso.
Di come l’assenza e la lontananza siano il modo migliore di amare una persona la quale vicinanza non creerebbe che sofferenza sia da una che dall’altra parte.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO
Compositore, sassofonista e cantante mugellano, Giovanni Milani si propone di creare una musica che unisca il suo vissuto musicale: il jazz nell’ambito accademico, il pop nella vita quotidiana e l’elettronica nella vita notturna. Un suono che scalda ma non brucia.

Contatti
Spotify
Instagram
YouTube

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

Il synth pop che si scioglie in bocca, non in mano

“M&M’s” è il nuovo singolo dei Wearesynthetic, uscito il 24 maggio. Un brano che contiene magistralmente in sé il contrasto che vuole esprimere: una realtà sorprendentemente violenta, quel dark side of the moon che spesso è avvolto da una superficie tanto attraente quanto illusoria. Un po’ come le famose caramelle dell’azienda dolciaria del New Jersey.

Foto: Antonio Ruzzoli

Queste le parole con le quali la band sarda presenta la canzone:
«Le caramelle M&M’s, con il loro rivestimento esterno dai molteplici colori e il cuore di cioccolato scuro, sono una metafora della violenza sentimentale: relazioni solo esternamente colorate che non rivelano l’oscurità fatta di situazioni conflittuali, violente e comportamenti passivo-aggressivi.
Il videoclip e lo shooting fotografico sono una parodia del tema complicato del testo, che viene rappresentato in maniera leggera e colorata.
L’andamento musicale del brano è cadenzato, con la voce che diventa percussiva nel ritornello. I bassi hanno un ruolo centrale, la chitarra funk appena accennata apporta freschezza, così come le aperture armoniche dell’elettronica che ricordano vagamente gli Alt-J.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO
Wearesynthetic sono 3 come i colori primari. Nella loro musica usano i synth come Jackson Pollock usa il colore giallo. Uno di loro è alto, ma gli altri 2 saltano come Dash Kappei. Sono caldi, a volte freddi, dipende da quale telecomando usano. Amici da sempre, compagni di band negli ultimi 10 anni. Suonano digitali con energia e analogici con cuore.

Contatti
Spotify
Instagram
Facebook
YouTube

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

Satellite ha imparato a trovare riparo nei momenti tenebrosi

“Heim” è il nuovo singolo di Satellite, che ancora una volta colpisce per il carattere genuino e profondo del proprio songwriting. Dopo un paio di singoli così a fuoco, non vediamo l’ora di ascoltare l’EP d’esordio.

Foto: Marco Pellegatta

Queste le parole con le quali il musicista meneghino presenta la canzone:
«La tua casa è crollata. Si potrá ricostruire? Rimarrá qualche ricordo? È mai stata davvero una casa? Poco importa, ora sei perso, solo e un tutt’uno con la notte. Non potresti sentirti piú a casa di cosí. “Heim” parla di famiglie spezzate. Abbraccia la notte, in uno spazio dove forse potrai sentirti di appartenere.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO

Giacomo Maria Colombo, in arte Satellite, è un cantautore nato a Milano nel 1998. Con il suo progetto solista intende parlare al lato intimo dell’animo umano, toccando le corde dell’emozione quando ci sentiamo vulnerabili. I suoi brani parlano a coloro che si sentono soli, abbandonati e che desiderano scappare. Satellite vuole offrire un rifugio emotivo attraverso la sincerità della sua musica.

Contatti

Spotify
Instagram

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Comunicato stampa

I DFWU sono tornati e il nuovo corso promette molto bene

“Quello che mi resta” è il nuovo singolo dei DFWU, uscito il 7 maggio 2024. Un brano viscerale dove le barre introspettive di Rampa sono ottimamente sostenute dall’elegante sound jazzy del collettivo romagnolo.

Queste le parole con le quali il trio presenta la canzone:

«La canzone cattura l’essenza dell’auto-riflessione e della crescita personale attraverso versi intensi e introspettivi. Racconta la storia di un individuo che affronta le sfide della vita con sincerità e determinazione. Attraverso una serie di versi profondi e emotivamente carichi, esplora il concetto di accettare se stessi, imparare dagli errori e trovare la forza interiore per andare avanti. Con un ritmo coinvolgente e un testo toccante, questa canzone è una guida per coloro che cercano di trovare il proprio cammino nella complessità della vita moderna.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO

Don’t Fuck With Us è un’odissea sonora nata durante la quarantena, quando il trio Rampa, Mattia e Anton inizia a sperimentare con synth, loop e prime rime. Fondendo hip-hop, jazz e funk, ispirati da Sangue Misto e Robert Glasper, creano una sinfonia urbana. Sul palco, Daniel alla batteria e Lorenzo al basso amplificano l’esperienza, mentre Marco al piano aggiunge una nuova dimensione al sound.
DFWU incarna l’energia e la diversità della scena musicale romagnola.

Contatti

Spotify
Instagram
Facebook
YouTube

Fonte: Costello’s Agency

Categorie
Indie

“Luci di ghiaccio” di Satellite è la perla da ascoltare oggi

“Luci di ghiaccio” è il singolo d’esordio di Satellite. Un grido di libertà che squarcia il buio, giunto attraverso l’approdo ai territori della consapevolezza.

Foto: Marco Pellegatta

Queste le parole con le quali il cantautore milanese presenta la canzone:
«Quando guardi in faccia ancora una volta i tuoi demoni ormai familiari, che possono persino cullarti durante la notte, una musica ti trasporta verso terre lontane: fredde terre di ghiaccio, dove non c’è più né tempo né spazio, e dove finalmente sei libero. “Luci Di Ghiaccio” parla di presa di coscienza, di fuggire per non tornare più indietro.»

Puoi ascoltare il brano qui:

BIO

Giacomo Maria Colombo, in arte Satellite, è un cantautore nato a Milano nel 1998. Con il suo progetto solista intende parlare al lato intimo dell’animo umano, toccando le corde dell’emozione quando ci sentiamo vulnerabili. I suoi brani parlano a coloro che si sentono soli, abbandonati e che desiderano scappare. Satellite vuole offrire un rifugio emotivo attraverso la sincerità della sua musica.

Contatti

Spotify
Instagram

Fonte: Costello’s Agency