Categorie
Internazionale

The Seer ci racconta il suo EP d’esordio, traccia per traccia

The Seer presenta il suo EP d’esordio, intitolato Box Memories per l’etichetta Tilt Music Productions. L’artista reggino ma di stanza a Bologna condensa in cinque brani un repertorio sfaccettato e sfuggente alle categorizzazioni: nelle tracce dell’EP troviamo infatti influenze disparate che spaziano dal rock alternativo alla musica pop ed elettronica, formando canzoni che sono di volta in volta ballabili o energiche o riflessive.

Ecco cosa The Seer ci ha raccontato a proposito di ogni traccia!

The City Is Mine

È una descrizione nel mio primo anno a Bologna. Dall’entusiasmo iniziale alla solitudine della città deserta durante il covid, ho affrontato sfide inaspettate: le strade deserte durante il lockdown sono diventate la metafora della mia solitudine e della mia determinazione a trovare il mio posto. Il sound, ispirato a band come Arctic Monkeys e Tame Impala, è un mix di chitarre graffianti e melodie catchy, che riflette la voglia di ribellarmi e affermarmi.

Andinian Echoes 

È un viaggio introspettivo ispirato alla catena montuosa delle Ande. Gli ‘echi andini’ sono i ricordi di un periodo buio, in cui dubbi e paure mi hanno accompagnato lungo il cammino. La strofa riflette la solitudine e la fatica di affrontare l’ignoto. Il ritornello invece è un grido di ribellione, una presa di coscienza della mia forza interiore. Nonostante le difficoltà, il finale descrive la determinazione per superare gli ostacoli e raggiungere la vetta, simbolo di rinascita e di speranza. Ricordo di aver iniziato a scrivere questa canzone nel 2018. La strofa, più intima, è nata per prima, ma poi l’ho lasciata incompleta. Solo più tardi ho trovato l’ispirazione giusta per completare il brano con un ritornello più grintoso, che contrasta con la prima parte e rappresenta la mia voglia di superare i limiti e costruire un futuro migliore.

Saturday Night 

È una canzone scritta appositamente per parlare dell’atmosfera e della frenesia che può animare un qualsiasi sabato, ispirata dalle mie esperienze personali. Volevo esprimere quanto sia  importante l’amicizia e il fatto di godersi appieno ogni attimo del tempo trascorso insieme, in quanto tutto ciò si può trasformare in qualcosa di magico. Si può dire che questo è il brano di rottura dell’EP: le influenze iniziali di Red Hot Chili Peppers e Jamiroquai hanno lasciato spazio a sonorità più elettroniche, ispirate da un synth presente nella seconda strofa. Insieme a Matteo Cardillo, produttore del brano, abbiamo deciso di valorizzare quest’elemento creando un brano che si discosta dalle altre tracce e offre un’esperienza sonora completamente nuova.

Casa Libera 

Questa canzone la incominciai a scrivere nel 2019 mentre stavo facendo i bagagli per lasciare la casa in cui ho trascorso quasi trent’anni. Il testo è un omaggio alla mia famiglia, al luogo in cui sono cresciuto e alle emozioni contrastanti di quel momento. All’inizio scrissi una prima versione con la chitarra acustica con il testo in inglese, in seguito grazie alla collaborazione con Gabriele Quaranta abbiamo deciso di dare nuova vita a questa canzone, trasformandola in un brano indie pop in italiano più moderno con l’aggiunta di tastiere e sonorità elettroniche.

Five Brave Souls

La traccia che chiude l’EP parla di una vicenda che mi colpì completamente: descrive la storia di coraggio e mistero ambientata a Reggio Calabria alla fine degli anni ‘60, questi cinque giovani coraggiosi anarchici affrontano una serie di eventi tra cui omicidi misteriosi e la corruzione della classe politica al potere. Nonostante i loro sforzi nella ricerca della verità, alla fine faranno una scoperta che segnerà il loro destino e tutti ciò che è stato raccolto andrà perduto in quanto insabbiato. Dal punto di vista musicale ho cercato di dare un’impronta rock con venature alternative e blues, ispirato in parte ai Pink Floyd e anche ai Radiohead per quanto riguarda le parti più cupe.

Categorie
Comunicato stampa

The Seer: The City Is Mine è il singolo che lancia il nuovo EP

Preceduto dai singoli Saturday Night e Andinian Echoes, The City Is Mine è il terzo brano del progetto The Seer, in arrivo venerdì 13 dicembre 2024 per l’etichetta Tilt Music Production. La canzone funge da trampolino di lancio per l’EP d’esordio di The Seer, che si chiamerà Box Memories e vedrà la luce a gennaio 2025, con i tre brani fin qui pubblicati oltre ad altri due inediti.

The City Is Mine è uno dei brani più suonati e dalle movenze maggiormente rock dell’EP, che di per sé può vantare una non comune varietà sonora. Scritta tra il 2021 e il 2022 prendendo spunto dai primi mesi in cui mi l’artista si era trasferito a Bologna, la canzone parla del senso di estraneità e di conquista di una persona nuova in città, della sfida e della determinazione di affermarsi in un ambiente sconosciuto e caotico e all’occorrenza di infrangere le regole per sopravvivere e prosperare.

“Per le musiche mi sono ispirato a band come Arctic Monkeys e Tame Impala, ma potrei aggiungerne molte altre”, afferma The Seer. “Ho incominciato a lavorarci al solito partendo da chitarra acustica e voce e in seguito ad aggiungere altri abbellimenti coadiuvato dal mio collaboratore Gabriele Quaranta, mentre le parti di batteria sono state registrate da Marco Cantiello”.

Ascolta The City Is Mine: 
https://open.spotify.com/intl-it/track/1T0wrFpoKBrs2jyPgvdWgA?si=db7ba17504e84c88

The Seer presenterà il brano dal vivo a fine dicembre:
30-12-2024 @ Revulver Studio, Reggio Calabria **con Luframilia**

BIO

The Seer è il nome del progetto di Francesco Scordo, musicista originario di Reggio Calabria che dopo varie esperienze in band della zona come bassista, decide per vari motivi di trasferirsi a Bologna e mettersi in gioco come artista solista, con l’obiettivo di far venire alla luce alcuni dei suoi brani rimasti incompiuti negli anni. Le sue influenze vanno dal rock alternativo anni ’90 fino a strizzare l’occhio alle band più in voga del panorama odierno. Realizza il primo singolo Andinian Echoes (uscito a fine 2022) e il secondo singolo Saturday Night (uscito a luglio 2023) coadiuvato alla produzione audio e video di Matteo Cardillo. In seguito, tra fine 2023 e inizio 2024, registra altre tre canzoni prodotte da Gabriele Quaranta (con la collaborazione alla batteria di Marco Cantiello) che faranno parte del primo EP in uscita a inizio 2025 dal titolo Box Memories sotto etichetta Tilt Music Production in cui saranno incluse cinque canzoni tra cui le prime due pubblicate qualche anno prima. Il primo singolo a essere pubblicato è The City Is Mine, una canzone dalle tinte elettro/rock che parla del senso di estraneità e di conquista di una nuova persona in città, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 13/12/24 e accompagnato da un videoclip diretto da Francesca Gallina.